Volontà - anno V - n.11 - 31 agosto 1950
da />arte delle due poten:e imperia– liste che si battono in Corea. -- Guerre « di liberazio,1e»: 110n e' è bisogno cli dimostrarne ancora la Jal,ità dopo l'ultimo ,aggio di guer– rrr combattuta dalle « democrazie » co111roHitler e Mu.uoli11i e Hirohito 1>erdi.struggere, si cliceva, il veleno del Jau:ì,mo e del nazismo. mentre oggi ea.se ,tanno riarmamlo i genera– li tl.'<leschi, itulia,,i e giapponesi ex– criminali di guerra e perfino il cri– mi,wle maggiore Fr1111co. per t11·erli al/Pt1li nel prossimo t·o11/litto mon– diale. - Guerre « per impim1tare il so– ch1lismo » in tutto il mmulo: altra m,•n:.ogna. flagrante ossi, dopo l'e– sperien:::11 rua.sa in cui s'i!. vi.sto come lo Stc1to che pretende oggi a parole ,/i 1>ortare il socialismo fuori del pro• prio /><rese. I' lw 11cci60 cou fo sua operrr di tanti ritmi /o. nella 111a stes– "" c<1.w1: t•s.1;,ndo t>Nitii. lopoli.Jsiam1 rl,e 11011si impiantt1 il ,ociali,mo, rioè una società liberti ed 11perta. con ht brut,, .forza, militare cli 1111 t1p/><ITU• lo stnUile cl,e ;. sempre m1ti1ociale p;,r ,lefìni:Ume e 1>er nece1$ità. - C1wrre « di cia:iltii. :» sono co– me le antiche Crociate. con cui i cri- 1tia11ipretendevano di portctre il cri– Mim,esinw nel mondo con U /erro ed il fuoco, calpe•tando ciol• 1111c/1P in se .c1,•ssi!,!li insP,;,wmenri del Cristo a rui si. richiammxmo. - Guerre « rivolu:.ionarie.,, in/i• nP: 11w non è ormai evidente dopo V11polecme e Stalin che quando l'ini– zillthv, della lott<1 è nelle mani tiella Staio. le /orme della lotta sono co– rmmrltrte dai militari. e 11011 può esse. rP rillolu:.io1wri,<1?E che rivoluzione r'è soltanto q1wmfo l'iniziativ<1 pa&sn nelle mani del po/><>lo e la ,r,a lotta rimane spon1a11ea. &empre vit:a. 110,r 562 già si ancliilo•<1 nei comandi dei ge– nerali? - Ecc. Ernesum per ginstìficare il suo at– teggiamento, che in pratica può dir– si di interventismo nel prouimo con• flitto. /a una clistinzione fra Stati più u meno totalirtirì. Non bUOgna, egli dice. mettere sullo 1tes,o piano lo ~talinismo e le /orze che sono deci– ,,, 11 resistergli. L'imperi5'lismo sta– liniwio è il nemico n. l che bisogna cumbrirtere per ,,ilvare 1< quelle for– ze democratiche, r~voluzionnrie li– bertarie che esistono in America ed altro, 1 e "· Potremmo rispondere li <111es1t1 ,/i. slin:ione Irti !(<>verni piii o meno IO• talitnri con le 1x1role di Bak1111i11: « ..• il dispotismo ,J<>ri i!.l(lnto 11el- 1,, forma dello Stato o del potere, qm111to,wl principio dello Stato e del potere 1><>litico stesso e. per co11se– gue11:n, lo Stato r;opubblicmu, deve e11erf' ne/In s11t1 es8PIIZ<I t1ltrettanto dispotico ,h•llo urto governato ,In ,m impert1tore o da ,m re ». Ala 110n bri•t" co,uùlemre che. già ogl{i, le /orze lib(•rwrie ccc, sono /Jerseg11itt1lP dui loro Governi anche in America e altrove ... e in Italia? Inoltri' 11oi i:orremmo mettere in g1111rditt Erncstau contro il pericolo c/1P e' è nel /t1re 11m1 tJ11t1l1111<111e scel– lfi tr<1 i belligenmti di 11n<1 futura ~11erm tli St11t1'.. Non, e' ;. mai una situazione chi<l– ra in cui gli ;,/;,ménti siano <lefi– niti;, si possa far;, un taglio netto tra il giusto e l'ingiusto, per <1uanto IP v<1rie propagamle ci mettano spesso, ,çi(I. nella politica interru1 clw in <1uel– h, i11tPr11t1:iom1l,•, dt1vanti a,1 1111 ,/j. lemm<1. Cli esempi sono infiniti. Al t;,mpo ,/ella ria:olu:ion;, ru.csrtil
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy