Volontà - anno V - n.10 - 19 luglio 1951

dice cui falli w,cl,e se 11011 co11 le pCiro· le. V è ù, questa diOerc,1;:.a 1m tHmtaggio 11er 11oi, o .sarebbe meglio sapessimo an• clic 1wi dvere « all'i11glese »? 3) P.. fnoltre, do1,o tiver reso 0111ag– gi11 aU'opera tc,wce ,legli ,wrnrcltici ingle• .si, (IOemw al seguito <li u11 « perO » di– sgi1m1ii:o c.J,e « rlnghiltern non è dapJ)er• lutto col euo liberali6"mO interno, fan-o J)a· ~are dallo schiaYismo coloniale _._ Ma è be11 e1,'lde11teche sii anarclrici inglesi, opnamlo « «ll'i11glese • nella società ingle– se. si b11IIO//Wcontro il colonialismo in• gle.w COJI assai più vigore e coslar1za di <111111110 , 11 /occi(llrrn 11oi co11tro i m{lfi di c<t((I11os1ra: bast11 scorrere le loro p11bbli• ca:irn1i tJCr rct1derJC11I' C<Hllo. E allora? 4) P. dice. i11/i11e: (f la no,,tra &ituazio– ne è quella che è, 4'd il ne>stro movimen• lo de,·e muoversi féul 1crre110 che gH è. proprio ». Ci11sto, "'" banale. Dato il 1i- 1olo <lcll'arlicolu. io m'aspeuovo cl,e P. mi aiutflssc a capire <111ale è la t1ostra .,;. l11azio11e. e quale u.:.rre110 di a:io11c (i11 r,ucJta sil110:io11e meglio dctermi11(lla) sia proprio per il 110Jtro mo,:imento . .. . Cl,e "~ petunie? •.. •· A. M. ~aJ><oli. luglio 1951. I tuoi inlerrogalivi h:111110 ron 6è, ci pa– re. la loro risJ1osla. C'è blato tra noi il tentalivo di for ere• tlcrt d,e esiEita una specie auloclona di a- 11ard1i..mo, la c1uale do,·rcbbe ripudiare le maniref:lazioni anarchiche degli aliti pae;;i ed in ~11ecie quelle dei 1Jae5i anglo!assoni. ,1a 11ttn "'rediamo che P. si 11!'60ci ad una ideu /"l)f<i 1>atcntemente a<;&urd:i. PiuUoslo, .,j Jmre che P. ~ia ;;t:ito tradito dalle }la• role: e rilcnimno che ripensandole anch'e• ;li ,urà d'accordo ron (ltm@i tutto ciò cl1e tu Imi <lelt,o. Discorsi elellorali " ... « 1'ries/e ci inoltriamo veno la ba– bele defle ele:.ioni. Twti promet/0110 e womctto,w. µ11rcl1è le 8reggi $i foscilln (Q.,/JÌllflCre l.!Crso la /out,. Un oratore « sin- 1liu:11lista » dclf"A.C.L.1. ha osato addirit• 111radire, alle pecore che bela,:ono ascol– /andolo beate, cl,e noi operai posJiamo essere f'Olllenti cli JoQrire percl1è così scon• tiamo i 110J1ri 1,ecca1i di fronte a Dio. Cli oratori tlel P.C. (b.) riJ>etono in ogni co11/erc11za che ba.U/1 mwular loro al Com11- ne µcr 1n·er11e sic1tr<m1ente 1xme, pace, li– berti,, /«coro. /,a solita corsa alla cucca– gna: i lavoratori /1111110 I« fatica, ed i lo– ro padroni si prf'11do110110i il premio ... •· Tric~le. luglio 1951. H. G. La solita cor~a, Javvi;ro. Però siam ccr• li che :, Trics1e gli un:m:hici, l>ochi ap• 11u1110pcrchè anarchici e non comunisli nè 1>aracomunis1i, nu1ntcrranno come sc,n, 11rc un atteggiamento nello, nonostante le 1•wr1icolari difficohi. ddla loro situazione - in cui il comhattcre sem1>re su due rronti non è solo un'immagine rettorica 1110una realtà (IUOtidiarrn. E c'è da SJJcra– rc d1c in avvenire i l:i\•Oratori delusi 9C ne ri1·ordcranno. Seulenza sbagliala 11 ... ai;ete visto $11 11 Il libenario D uJ1i– mo clic P. C. Mll!i11i afferma calegorica• 111~11/e che lr'. God1cill 11or1 era 1111 a1111r– d1ico? ... ». U. F. Currarn. luglio 1951. Abbiamo le110. E ri pare: I} PCM. df'• ve conoscere Godwin solo di seconda ma– no. se no non potrebbe dire 1an1e co-e tebagliate su di lui: 2) d'altra parte, non v"è da forgliene col1u1. ,poichè lrovarc Cod. win in originale e rom11le10 è oggi auai tliffo·ilc. non e11is1cndone edizioni ,:11ro11c1i recenti, Himan t1111avi11 il fatto che Codwin non solo è ormai univer,,aJ111cnte .-:onosciu• IO tra i « 1>adri » del pensiero anarchico, ma nel suo tempo ha avuta lale risonan• ~a \"be .;i coslituivano in fnghilterra cluba a11J10ti1i per leggere in comune i suoi li- 1,ri, e la chiaroveggenza con cui si è in– ~erito nel J>ell6Ìero 60Cillle del 6UO 1em110 tli t,0m111ovimen10 (la Rivoluzione ameri• rana e la RiYoluzione franceae son di <1ue– gli anni!) viene a,1J)reuata oggi ancbe fuo- 541

RkJQdWJsaXNoZXIy