Volontà - anno V - n.10 - 19 luglio 1951

Orbene è questci, se11u11ai. lu de– mocrazù, alln quale ci ,,;i, det:e ri– chiamare! Anche se è 1111 po' triste c'itare parole e concetti di trenta. o più. anni or sono sia di fauo clw quanto ctlc1mi ù1travvidero allom si è oggi pw1tUldmente realizzato ... e che le opposiziorii non riescww ad attestarsi che su posizioni social-de– m.ocratiche o addiritturn bmwlme11 t.e mdicali, Si conlrnppotu• cl,e 1111 /o,.,.<, Par– tilo Sorialista ltulùmo che PSfWltO· rasse i cripto-conumisti di Moramli Tolloy e Cacci<ttore. JJUfn•bbe diven– tar,, il punlo di r<u:colta di q11cmti /'Uj!lio11u 1111/Utr(> fo so<'ÌPlà S('11Z(/ I"('• grNlirt• n età rll{>(liom:ali .. ,lfo sembra a 11oi che. in 1writà. I<> indubbi(• capacità .~trolt•gicl1e di Nenni non cumpe~1sino la sua 11wn– nin:;.u di serietà sociale, e che code– sto P.S.T. conserverebbe tutte le ca– rntteristiche gover,wmentali e bamd– mf>lll.epolitiche che hanno cmulotto a morte per soffocamento il P..C.T. Per quanto sùt probabile la nasci– "' di. un partito radical-socfolisL<t in c11i si accomunino l'(( industriale» T,ombardo e il· « rappresentarne di commercio» Simonini. l'altro parti– to socialista .. quello derivante dalla fusione tra P.S.U. e P.S.L.T .. a che cosa mirerà se 11011 alla conquista di qualcl,e nmministra::;iom_>comunale f> di seggi parlament.(lri? La sua com– posiZ:Wne (sia pure ancora evf'nllw– le) non gli permetterà che d'imita• re 'gli apparati ormai classiri delle, D.C. e del l'.C.T. Poi.cl,è ogcti per pesarP sPcondo gli schemi « democrat.ici. >,. l'imita::ione di quei part.iti è in.di. ~pensabile: le masse (cl,,, perdurarido il regime ca- 71italista - privato o di statQ - non divPnguno soggetto 111a ogge1 IQ della fJOlitica) devono Pssere plwmwt<> co– me cera, pungolute or quo or là, e 11.asconogli immensi "[>Jmmti die di• i·e11tar10 per sè slr11111e11ti d immobi• lizz11zior1e. f'i11ttosta i.i gi11s1-0 cont,i,w(1r a ri– chi(lnWrsi, cmne sl,Ì.(11110 f11cendo, so• La11wnte ai portiti l' moòmenli so– cialis1i'! Direi. rhr, giuMo ,wn è ove con << .~ocialismo >l s'inte11d( I.so/tanfo <Juello così etichettato. per tradizio– nv; r1w rhe d'aLrra parte è preci~o: mente lr, so/11::.iont' sodalistu (cwe so<·iali::wnte - esprop,.iante - fo proprintà privatn) <111ella chf• pui, pen11et1<•rt> ww c/1iarifict1:ione nl'l man' rfr•llr• uppusi:;ioni velleitari,,. Assi,,;tnulu al rect•nlt' congres.;;o dellr, 1".I.A.P. q11ès1(1 sensozio,te si 11wtù co11fen11at11 ,, concrt•fn certe:;– :;.a, tanto risultò chiara la impossi– bilità dei suoi ti!.llwli dirigenti frga• ti al P.R.I. e (Il/a Associazione Maz– ziuiam, ti enuc/e{lre urw posizione cmtistulù1iana ma non onticomunisla, E vww mi pnrve l' onvslo « ri<·erN1- re l) di Parri con il .<mo h11011 s<>11so. 0 l'ac11to indagare di, Valiani,. Sf> al– la fine tornav<t il leit-rnoli.v (già tan– to dannoso li C11cchi f> l\fogmmi) d<'l– lo (( spllreremo contrn chi si r1ffarci ol/P nostre frontiPrP . .. 1>. Quali frontiere? Non e' è forse 1111a pr<'ssionv (•co– n.omica c/HJ può ,,ssere idPnticfl - o qua.fi - ti quelfo militllrf>? E S<' r, uri certo momPtllo si p,.endessero. in. ltalù,. misure verome11te socialiste nell'industria e nell'np·irolt11n1. ;, certo che i paesi capitalisti non i11- ten:errebbero a difes(I de,: propri in– teressi. fi,umzit,ri? Insomma il concelt'o delle fro111ie– re verti('ali, ovverossi" nazionali. la- 529

RkJQdWJsaXNoZXIy