Volontà - anno V - n.10 - 19 luglio 1951
qualchcvolta si è obbligati a far scp• pcllire i propri morti con J'cstra– perlo. Tutti, iu tutti gli ambienti, pra– ticano il mcn·ato nero: i piccoli più t.traccamcnte, provrio per non mo– rire di fame. Così, <1ua11<loun uomo ottiene dalle autorilit un c1ualsiasi potere, 8Ìa pur c1ucJlo di rilasciare dei buo• ni-merce o dei permessi di circola- 1.ione, la sua fortuna è assicurata. E siccome questi poteri non sono con• cessi che a dei membri sicuri della Falange, l'uomo avido e senza scru– poli di,,enta falangi.sta. È Ja prima condizione del successo, ma non è Ja sola. Perchè, all'interno stesso dclr organizzazione, una lotta senza tregua esiste tra dei clans che si con– tendono i pos1i, cJans che, grosso modo, possono dividersi in due b'TUJ)· pi: da wia parte le « vecchie carni. cie )> (camisas vicjas) che ,·ogliouo consen•are le situazioni acquisite; daJl'aitra pnrte, Ja nuova generazio– ne che cerca di impadronirsi u. del formaggio». Ob'lli capo di una certa importanza è circondato da un grup– po di servi che gli obbediscono cie– camente (i11cor1dicionales) cd ai qua– li disLribuiri1, in caso di vittoria del proprio clan, gli impieghi di secon– do ordine, dopo a,·er liquidato gli uomini del clan .!>Confitto. Saturalmcnle, a partire da un t·crto ;;rado 1!!i i..· sieuri <lt~lr immu– nità, qualsiasi <'osa si faccia. Chi po- 1ri1 infierire, infalli, in allo dato che i ministri sono i primi ad organiz. zarn J'estraperlo su grande scala? Di lanto in tanto, per ragioni di– verse, si prendono delle sanzioni coutro il povero diavolo che cerca nel mercato nero di migliorare Ja 6Ua magra pietanza, ma mai contro 508 i banditi che Jirigono la damrn. Ed in ,1ucsto risiede l'unica ragione del– la fedeltà dei falangisti a Franco: con il Caudillo, .!>Comparirebbe la mostruosa organizzazione di furto 1·he li ingrassa senza pericolo. l'uni– ("o Jomlnme1110 ,i(,J /ra11cl1is1110 è l"e– SlrflfJl'Tlo. La Chiesa copre con la sua ..011ana la ('upidìgia degli uomini al polere, il sistema di corruzione uf– ficiale - il piii grande senza dubbio che la storia abbia mai conosciuto. ~on si è vislo qualche meso fa il ~inistro Segur11, vescovo di Siviglia, be11edire-... una banca e pronunciare in quest'occasione un discorso che è un brano da an1ologia? Corruzione di lutti i gradi in tut– ti i si>-n•izi pubblici. In Spagna si dice che i poliziotti non arres1ano mui i ladri: preferiscono lasciarli in libertà, dietro compenso di una par– le del bottino (e qualchc,•oha di lutto). T giornali de11'emigrazioue sono arcipieni d'informazioni come queste: a Bar<'cllona, in gennaio, dt~.!>liluzione dei c·arabinini del por– to: Estraperlo. Destiluzione degli im1>iegati del sen•izio passaporli: E– s1rapcrlo. Ma i <'api che sape,•ano c-l1e tutto veniva dall'ailo, r•erchè l<H'Ciano hanno avuto o:emplic:('IJICII· t,· un cambiamenlo di posto. l'na helJa figura di grande capo franchisla è quella di Bacza Alcgria, CX•AOVl'matorc civile tli Barcellona. l•:µ-liera diq•prima <'hirurgo a Sara• gozza dove fondò una fohhrica di a1,parecchi orlopedici. Co~ì po1è ot• tenere un't1llribuzione di metalli con i quali Cabbricù... delle bit·icletle. La biciclella è rara in Spagna ed è , i'nduta a 1nezzi carissimi: n l't·stra. perlo, naturalmente. Nel 1946 riuscì a farsi nominare governatore di Bar– Cf'llona. Non appena arrivalo, in-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy