Volontà - anno V - n.10 - 19 luglio 1951
ci,,ioui. \on t·omprcndcmmo cl1t·, in (JUei ruomcnti. noi creavamo li• nor– me della ri,oluzionc futura, e clu: i 110.:.tri uomini di domani. <'Crclic– ranno presso di noi l'esempio per le lol'O decisioni. r. che si lanceranuo alla 1011;1prrndendo come punto di parll'l1za il pu11to piì, ,nauznlo da noi •·aggiunto. Bruc·iammo I<' chic,il'. Fcri1111110 a morie il prineipio della proprie1i1. Spezzammo, in una specie d'ebbrez– za lumino:-a ed eroica, Iuli<' lf' c-a– tf'Jl(' tlcllu s1,irito. Su;::cilammo in tutti i cuori un·onda gigantesca di .:,,pcrnnza, e la forza moralizzatri,·e <lclla l{i,·oh1zio11t> passò sul popOlo comf' u11 soffio purifì<'alor". La 1'f'llli– na •·r:i fottu. Ma.... 4\1a la~ei:11111110 .:ous.:oi.:oterc I' antro g:f•ncralore del dispoti.:.mo, il t•(•ntr) dispcn~alorc delle gerarchie, In ma– trice di tull" le f'orruzioni. Pai.~am– mo nl tli sopru di tutto e 1•i trovum– mo dinanzi lo STATO. JI nostro dv– ,crc, in qucll' orn - un Jo,t•re che a noi soli incombeva - era lii ab. haltcrlo. Distruggerlo. Estiqrnrlo. \1011 ::ìll!H:mmo romprcndcrlo. l\el nostro animo le conlingenze del mo– mento prcvu lsero sul la considerazio– llf' fredda e metodica della noslra mi..,..,ionc di prct'ursori. Vi sono 1110- men1i, e questo era uno di quelli, in rui l'applic-azionc rigida, inflC'-'ii– bile. inesorabile, dei principi. è c1uc– ..1io11e di \'it:1 o di morte. Fummo. 5eC'ondo me, troppo umani ,er:,O un pugno di uomini e inumani ,er~o l'Omanità. Lo S1a10 \'Ìs11e ,eramcnlc in gra– zia della nostra misericordia, ('0111<' ((1Hllehe cosa di lontano, invisibih•, fontasmagoriC'o. Ma visse; e poichi· J'e..,crC'izio del Polcre è la sola ra- 50-1 J!ione dt·lla ..ua e..i~tcnza, , i:-~l' per for.:.i forte, per moltiplicare i :-,uoi lt:•nt:u·oli, per dettare. per imporre. E~~o .:.olo, merci- la sua .:.opra,, i– \l'nr.a. la :-ua JHf'SCIIZa ognora piìt sem,ibile, pili tangibile, pila concre– ta, era pegno dcll'incvitnbilit:l del– la nostra .:.conhlla. Pn·sieduta da un Governo, la noi-Ira Hi,•oluzionc era <prnldie cosa ('OIIIC un ateo dH: porti in testa la tiara papale. \lpl GO\crno - ncll'unlro - .:j rifugiarono tutti gli adoratori del Dio Autori1à, a rorgiarl:" la co11tro– ri,,oluzionr. Di lì uc.cirono ... 1'.lagc,>io1937: la di.:.lruzione 1( ma– nu militari >l delle collC'ttil'ità agri– cole dell'Aragona - superba rea– lizzazione dcll'annrehismo agrario, éponlaneo e puro, nato dalle viscere della sliqw - e, in un.i parola, l'offensiva g<'ncralc conlro 1a formi– dabile opera ri\'oluzionaria della C ..:\.T. - A poco a poco. ma senza farne mi:-lcro, con una i,pecic di per. ,t'\ f'ranza di.:.pellosa, la parola « ri– ,·oluzione 11 {' la l{i,oluzionc stcs.:e:i furono bandi1e. E I' idea sronfitta :mdl) saturando l'ambiC"'nlc, man m.,. 110 t·hc i combntlcnli vedevano S\'il• nire la l)Ossibilitìi .li pr(:"Scrvarc le 1·011qui:,te rivoluzionarie. rl bacillo tkl potere prodll!,SC' l'>lragi fulminee. E dO\cmrno a,:;,-,i!->lere nl ,•crgognoso ~pt•W1rolo dei cagnolini profumali del "'OCia)jsmo riformi.,la e autori– lario, rhf' abbaia, ano alle gamb(· Jci giganti. Zugazftgoita - un co- 1lardo trincerato in un solco mini– ,.,lt'rialc - ebbe l'audacia tli annun– <·iare ad un villaggio di anarchici t'he avrebbe loro imposto « un'ob– bedienza di cadnvni, fino alla mor– te >i, senza che Ja ,iun miopia inlel– if'llualc gli pt'rmf'tlC'iS<' di percepire
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy