Volontà - anno V - n.10 - 19 luglio 1951
111110, r111:i in quasi 11ie11te, sono facilitalQ dai no.iitri ,, generali J). Ad esem · pio 11011. lw ancora potuto ottcncrc un foglio che mi. faciliti. le scappate lll fronte che mi. no proposte e che avevo messo come coudi:ione pri11ci• pale alla mia permanenza a Barcello11a..... Il Comitato nostro di assistenza alla. Colo,mrt vuole rimanere espres• sione della se:iou.e Iudimw. ed è giusto che siu così poichè la Colomw ltalimu, uon è e/te fo « Sn.io,w it(tlimw » della Co/orma .Ase<1so,rlelfo mi– lizia C.N.'f. e F'.A.l. Perciò non ci ,iebbono essere i11frnmmet1e11ze di altri e ho dello ben forte fo mia opinione a M. Dato che i giellisti nori vogliono rnpprP.~enta11:aproporzio11t1le 11"1 Co– mitltto della Colomw, vi 1n·o1JOniamodi ;,omi,wre 111t deleguto della Co– lomw, iricarìcc,to di segna/ore, con 1111 rapporto .Sf'llimmwle al nostro t'O• mit(IIO h• i:ostn· nec<•ssit<Ì, i t·oslri consigli, le vostre proteste, ecc. CAMILl.0 Barce/101111, sen:11 tfol(t ... /.,e tratrntit-e per l't1Jforgame1110della sezio,w itnlimrn dl'ifo Colo11m1 Ascoso so110rima.sii• alla prima fasè: SC(lmbio di ·vt•du!e e di informnzioui i,i colloquio rwvcnuto tra me, I<osseJ/i, Campolcmghi e S<'gltta. Campo– lo11glti non rnppr<'se11t(lvache se stesso e no,i ero, in queslO incontro, clw 1m i11/orm<1toresulle, « situazione fJarigitw »: e 1mrlicoformcnte sulle ma– novre di taluni com,misti e di taluni socialisti per screditare la ,iostrn Colom111 e noi in 1mrticofore; e questo allo scopo di t·onvoglU,re uomini ,~ mezzi verso fo co/on,,a in /orm(lzione tul AlbctceL<'* {(_·om1111isw - N.d.r.). Ro.iselli opino per 11011 esrludere i11via di massima dei rapporti tm fo nostra e l'(t/tm rolonna. rrw11tre io li escludo.· Ma il prob/enu, centrale è quel1o d('/l'm,tonomin della nostrn sezione, (Wto11omiti clic Rnssfdli l'roJW· 1uu, mri 1·!,e io ,w11 f:redo opportuna perchù verrebbe a distaccore 1,, r,wg– ~iortmzct delfo sezione. costituito da noi, dn u,u, milizia ri-Sp011dc11te «li<' nostre idee: pere/,(! ,wn r,·edo come lo militarizzazione lascierebbe fuori noi qualora 11011 riuscisse a rimcmerne fuori la Colonna Asc(ISO, Mi 1x1re. anzi, pi,ì, f(lcile sfuggire allt, militarizzazio11e rimanendo i11globr11inel/(l mi– lizia d<'lfo C.N.T. ,, rlella F'.A.I. che mettendosi alle dirette dipetul('f1::,erh•l Comando militare. R<'sll, la q11cstio11edello sviluppo ,/elfo Se.:io11e. l..,n Colom1a ltaliatw di AJbc,ccle co11ln un migliaio di uomini e vi è una colouua di tedeschi, (tnch',•.~s1torgtmizz<tla dai comtuiisti, che conta duemila uomini. Da fo,1t<' sic11rn S(ippiamo r/1<> <1ua1110 prima entreranno in Spagna ben ottomila Il•• dnc/1i i11quadmti da « ufficiali russi>>. È evidente che i'lladrid sta orgn- 11iz:a11doil proprio Tcrcio: una.« legione straniera. ::n che ben armata e bf•n diretta p11ò assir11rarc l'ordi11P. L'aumento delle for:e di polizia (Guardie d'(lssalto e Guardia civile) l' l'cirrivo in m.rtssa di Marocchini di Mol!ca t/p. vo110preoccuparci. Tutti coloro che sarebbero a fiarrco nostro 11 cl caso di. 1111 te11tativo di schiacciamento della rivolu:fone sono da co,rsiderarsi co- .500
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy