Volontà - anno V - n.10 - 19 luglio 1951

diuazionf· fra ·i \'olontari italiani ill(piadn1ti nella nostra milizia, comitato ~c-tinnlo :1dutilizznre il meglio possibile le capacitìi tecniche {lei ,olontari )). Dall:1 lettera e dallo spirito di que~ti due documenti ~i desume luci– clanu·ntc per (JLiali ra••ioni e con quali propositi i:li anan:hiei italiani 1mr– h:cip:1rono a quella clic doveva essere la prima formazione cli comba11i. mento nei fronti della gnerrn tra il prole1aria10 rivoluzionario cd. il ra. s('i:.1110 in lspagna. Jdenlifìcandosi profondamenlf• c·on le forzt• (' gli orgtt• nismi anarchici che in quei giorni da,·auo la loro potlero-a impronla al mo, imf'nto antifascista indig('no, e condividendon(' interamenlt' i postulali ,mc-iali, gli anar1·l1ic-i italiani avrebbero 11g11alme111t-part('c-ipnto alla lolla armal:1 1-t•nza la pn· .. 1·11z,, cli untifascisli d'altre ,.,·11olr, ~ia fo111l('n(losi nelle milizit• confederali -,pagnole, l!lia organizzando una colonna italiana prf't• t.amc11t1•r111arcl1ir.1.A1•parliC'nr induhhir1me11te all'iniziati,·a di Carlo Ro:ì– selli, f•d alrammirazionf' solle\ala dalla iiua n·<'czionale perso11aliti:1, che per la prima \Oltfl, iiul lerrrno dt>ll'azionc. si realizzasse l'unitù di tutte le corrcnli dell'a11tifa5rismo i1aliauo, meno, na1uralmt.•11te, quelle 1·ht.•a t.tlt· 11ni1ù:ncnn posto il loro ,<'lo. E per la 1•rima \Olta nella storia dclranti– foscismo italiano, lalc uni1l1 era acceltala c realizzata dagli anarl'hic-i. l n rilie-,o tutta,•ia .:i"i111ponc:stringendo ipwst'intesa, gli ,111archiri dimostrarono di appn·zzarc 11ltn11wnlc i propositi d11• nnirnavano Carlo Rossclli; non mi,-<·m1o~ccvano insomma l'imporlanza «: mista 1) in rapporto ulla causa dt"'l- 1':rnlifo~,·i~mo e <lellc lu!nre lotte in ltnlia. Ma, nel conlcm1,o, l'Ontinua– vano a ritenersi, soprntutto, al servizio della Ri,·oluzione, <l1•11"anarchia. i11.~ic111t.· alle forzr :marchidu: ed anan·o-si11daealish• s1lag11olr, t' 11rl'vcdeva110, f'OII non disprezz:ihilc acumi· 1• c·on alto Sf'nso di lf'ahìl politica, c·he l'unilit anlifmwi-.ta italiana era subordinata all'av,·enire della rivoluzioni', alla loro fonda11w111ale solidnri1·tà con !!li organi-mi c-he IHl!!n:n·ano l>t~r infondt"rP alla ri,oluzione ·iherica una tendenza libertaria. Ad accordo rnggiu11to. il Comitato di coordinazione \f'11iq1 eosliluilo da ;1/n{! .ri11i.pn Giustizia e Lihertù, A11gelo11i pel 1Partito "Bc1rnhhlic11110. Barbi<•ri per 2:li a11archiei. J/r,rti11i l)ei 1uas.:imali~ti. 1 lforinni pn gli anarro- 11indMalisti. (.,(' basi dr-Ila Colunrw erano gctlUlf•, fcbbrilml'nle si iniziarono i (a. ,•ori 1wr la sua org:.tnizzaziont~ rnililare. Il Comitalo cli difl'i'IU delle Mili– zie mf'llt'\'a a loro dii.,po,iiziorw la « CaM'rina Bakuniu n (,•x.Peclralbt's). E Follo l;1 1lirf'zion<' di Angeloni. Bosselli e Bifold,i. i volontari si soltO()O· .sero n1! un brr,•e periodo d'i'-truzione militare. 11 17 a~osto H'niva ac- 1·e1ta10 il seguenlf• allo di co.ilituzione: M/1,/7,/A A!'fflFASCISTA l</1'0/,UZIONAI/IA Ar,o <:0~·11TUTJ\'O o~:1.1.\ Co1.0i\~,\ lTALl\'\'A 01 BARCELLONA << La Colonna Italiana, c·ompre1ulrnll' el1•menti rivoluzionari di di,•t·r,,~ pro,•~nif'nze ~oli1ich.e, si ('ostituisce per hnttersi :u·canto ai f'Ompagni t;pa– gnoli contro il fosc1~mo. La Colonna sarà alle dipendenze del Comitato delle )1ilizie Ant ifasc-istc e dello Stato Maggiore dcli' Esercito. 498

RkJQdWJsaXNoZXIy