Volontà - anno V - n.10 - 19 luglio 1951

INE DELLA COLONNA ASCASO l izione nel segut:11Le <locu– forte carattère illustrativo. rdrandoci nelle Milizie del. mo impegnali a seguire I<' le org.m1izzazioui; tti,•e hanno un'irn1>ortanza alln 1ott.a antifascista oltre- .idee, -conoscendo l'uLilità teorirn nna italiana, è necessario la disciplina 1>0lilica ha ne politica s1lagnola - un 'be esser negato da una di– re e guerresca, che .accct– ita della nostra azione sul a civile, ma che può es– ,ne politica tubordinata a a disciplina anarchica. 1< At•{·oi:;:licndo fratcrn:1111cntc i volonlnri desiderosi di far pnrtc della nostra milizia, as,,ieurando loro la possibilil:1 di sottrarsi alla <lis,·iplin:1 polil-ica che ci (' propria, non possiamo accetl.tre una autonomia di formazione e di disciplina che possa contrastare con gli im1>egni 1>olitici e morali che ci legano al 1no\'i• mento anarchico spagnolo». .l\ello slei!so giornO l'accordo cm rn,;~iunlo e gli a– narchici ne 1>rendevano atto. « Gli anarchici ·italiani nrruolnti nelln Milizia della CNT e deUa FAI, (diceva un nuovo or{linc del giorno) salutano fraternamente i vl()lontari anlifa~isti italiani di 'Giustizia e Libertà•, del Partito Socialista mas– simalista, del Partito Repubblicano e dell'Azione Re. pnbblic.ana Socialista, che hanno prererito, ricono– S(·t>ndo il grande ruolo dell'anarchismo ~pagnolo nPl– Ja lolla contro il fascismo, la noistra alle altre mili– zit·, Deridono Ja formazione di un Comitato di ooor- "97

RkJQdWJsaXNoZXIy