Volontà - anno V - n.9 - 1 giugno 1951
della f'af'ci,1-al-ro:::i:::,Oebpdrne:::,,cro in..,inuazioni generiche a carico di una auri<·c percliè i-I bllO nome di– w•nta~~•· <e conLro\'er,:,;o )1 e la 9ua 1rnrt('('ipazione alla radio cancelJata - Ucn<'liè jn questo caso, avendo gli attori djmoblrato un senso di soli– dari{'là p-iù fermo èlie i pro[c~– .:,Ori d'uni,·ersitit, l'eccesso sia stato a E-11a ,·olla eliminato. ]l fallo degli t< c(·(·t•~si )) però rimane, ancl1e se in qualel1t• ca),,o tontro]lati; e il fatto delle incl1 icstc bUlle convinzioni po– liticlw rimanf'. Dobbianio aS}}ettar- 6 nn "epidemia di meravigliosa ba– nalità ed ortodossia sui soggetti pi.li ]nno<·ni Ira la gente clie occupa po– !-t.l pubblici. l n tak soffocamento del pensie– ro, be rontinuaLo a lungo, può fare dcll'Ameri<·a uua nazione la cui slu- 1,i<litil poliLica sadt senza confronti al di (uru:i dei paesi totalitari - an– che se non si aniva al]a g:uerra. La democrazia americana· I liberali, cercando di minimiz– zare tali prospettive e la lo~o avvia– ta realizzazione, 1nettono in rilie,·o che la seconda Guerra :Mondiale non ha portato il << fascismo )) a1- )' ._\merica. Dicono: qui abbiamo an– cora libere e lezionj, J ibertà di paro– la. e molti allri dei tradizionali co– stmni democratici. Ci sono stati, di– cono. abusi, come i can1pi di con– centrn.mento per gli originari del e iappone e i] Lrattamento degli ob– biettori di coscienza, ma questo non è ancora fascismo, e nf gli uni nè gli altri sono stati sterminati, all'uso tecle..:co e rnsso ... Ciò mostra come sia stata disastrosa l'influenza della ideologia comunista sul pensiero dei r:l.dira)i e dei liberali americani, i quali og~ì non ,j può <·erto dire che capiscano (•ontro i·l1t· <•o,a intendono c·ombatlcre. E:-,.')icredono ('lw il male ~la nel futuro: che è [uori del no.-itro tèm– po. uua minaeeia la~eill; c·lu~ con• ~i~le nel totaJ itari.-,mo ... La propa– g:auda (·onnmista. cercando di radu- 11an~ alleai.i alla Ru:::i::,ia e di. giu~ti– (in.1re la ditlatura rm,,,a, C'OllC'entra l'attenziout.• :,,11! Fa~(·i.-,mo come .Ma– l(': di<·r,auo l'IH' la ..,o('i,~1i1 pre.-,en– tc i· ha;:i(•anictHe buona. <·hc o<·<·or– rc solo migliorarla eon jJ ~o,·iali-.,mo st.alini:-ta ... Ma noj non dobbiamù rnai di1nenticare di chiederci: t.·onw stiamo vj\'endo ora? Quan10 J'01':::iia– n10 continn.ire a ,·in'n~ in una ~o– cieti\ come !"attuale? Og11i g:uerra rf'JHl,, lo Stato pii.1 potente, e più .-,in1ro lo .:-llatus quo. Quc~to i: i I 11t·e-zzo non solo de Ha g:ucrra urn nnchc deJla politica cli << <"Ontcnimenlo )), Che cosa signifi. ca. quindi, che q11e1-to paese ahhia combattuto due gucrr<"' senza diven– tare totalitario, o el1e l'ordinaria de- 1nocrazia sar,·bbe pf'ricolosa per i dittatori russi i quali non po•sono fìJarsi del popolo? OrweH jn « 1984 ll ci ha descri lta una E-ocietà quale è cerlo ci verreb– be portala da trenL'anni ancora di gnrrn1 e di statismo: ma la sua r– topia del M31e ùovr('-bbe insegnare-i ]a natura. del male presente, proiC't– tandosi in un C'ontorno in cui c-..,,o gi:'t predomini. La :;ola reazione del popoJo ame– rfoano al bombardamento atomico di una nazione già sconfi1ta è stata Ja paura per la sua propria ~iru– rezza. Lo stesso popolo ha accettato senza prolesta gii1 una guerra di di– struzione tolale, senza un ,·estigio di voi on tù di pace. <·errando la sicn- 459
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy