Volontà - anno V - n.9 - 1 giugno 1951
11011 temono i I progre ..:,o, non ha rc– <·rntf'menlr :-.volto il seguente sillogi– ..mo: « mio padre fu, nell'Ottoccn- 10. filo-ingle.e 1wrchi· l'Inghiherra ..j hatteva per le libC"rtà nazionali; io, oggi, sono filo.UH S perchi, la Ru-.sia i;i hatte per la liberlit tlei popoli di (•olorP "l>? E la involuzione tiri man.-lcnin-:-,talini1,mo gli pare di ..,•ar:-:a jmpor1anza, a1whe se ha co– nh· risuha10 immediato quello di a– bolire la libt>rlà dovunque si im,tau– ra LUI goH•rno a <!Uf'i principi in– --pirato'. (Ma già! codesti Jiberali :-,On t111- 1ì rii nn r('a)ic;,1110 estre1no; c·oncrc– lf'1za. vogliono, e non paroJe o so– !!Hi. \on p1'r nUlla Gob<'lli (< c·a1>ì >> c·o.. ì benc- Gram~ci, t"' lt"vù ai M?"lte , idi jJ pr,,lctariato tori1w:-.e, il 1,r·o– l<'lariato tlellu F'iat: il ~i:wobinibmo ili tanti e~.Pt1·A. di li na;.;cc, di li il loro cqui\Cwo intere .... r - <~l1e di– ,rnta appro,azione per i!li '-tali– nim1i). Decidersi, signori ! fJualcuuo ricorda, for-.c. l'artico– lo ehc io ~wrissi su questa ble!,sa ri– , i-,ta cirea due anni or !!iono tli1',CII· trndo Ja 1.,itt1aLione de(:!li intellettua– li di sini~lra in Italia (l'Allt•anza clf'lla Cultura ne fu occasione: ma giusto, che ne è di lt>i? si oeeupa. for,c, delle Olim1,iadi ,!dia Gio,<"n• 1ì1, un·altra macchina per imbro– ~liare Je carte della cultura e del– l'arte italiana?). Facr,ro elci nomi, allora; e molti ne ~ollìntcndcvo. Da allora clte <·oi-a è accad1110? 0Pi nomi: franco Fortini. p,•r ('.:empio~ che ,li lì a poco puhbli,-ù ne Il Mo11do 1111 articolo (a propo~ito <lei gioqmi tt•,le.:.rhi proH•nif'nti dallr zonr ..,o- ,•ieticlw) con ("UÌ J)are,•a compier~ il gran passo: e invece s'è poi fer– mato !,UI limitare, nella zona amor– fa del ,, centro n del PSI, a dispo· sizione di un PCl << che sia eapare di ri11novarsi ». Come altri <li cui tratteremo si baloc<·a nella ricerca di mPtodi d·indagine (la m<"lodolo– gia ! l• la motlerna abracadahra) de . :,tinati, si illudono, a sroprire di per si' la vcrit::, evidentenw11tf" non abha!,lanza rloqucnte nella dN·aden– za arlistica e cuhurale deJrURSS. nourhè- dei pa<>si ciel suo gfocis. JlPmo Canlorii, nn altro <"hc aJ. lora ritava1no c·on simpatia. f' l)(•n u•<"ilo dal PCT. Ma da allora ci •em• bra :-.ia andato imbc,·entlo-,i , irppiì1 di marxismo, rome se ]a 1<•.::; ... ,Jra f' l'a11ivi1à di 1·elltda Io avcss<>ro la• S(·ia10 libero <li pensare <•Om<' \'olP– va mrnlrc ora. abbandonato nella <"llhura pura. c_)chba aggravarf' i h>· ni df'I materi:.lli~mo :,torico o diale-t– tiro S<''-ii vuol ('Qll)i:f'rVart· << umano>,, '-C vuol rius(·ire a ,lividert" lr foti<·lu· e le ,offerenu· tiri lavoralori. Gian-.iro Frrrata ha la'-tiato il PCI; 111a nwnlr<' prima scriveva ao;;– .!'lai su /./Unità oggi tace (prr << pen– :-are »? <I" accordo: ma ('o loro che lo le~~evano e gli ercde,·ano. ;. giusto <·lw non siano nnrertiti df'I mula• IHf'f'ltO?) t\lfon•o Gatto l,a lasciato il PCT. Clamoro'-amenlc e sinceramcnle. ,·o• me (" ~uo costume dtuomo imnu·– clialo r franco (e confusionario): cioè avvertendo )a stam}}U che egli non a1>prova la linea del PCI; gli sembra, dunque, che il partito sta• liuiano invece di battersi per la li– bertt1 lolli per una nuova (sempfi. ce111l'11te nuova) schiavitù du impor• re ai lavoratori. 453
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy