Volontà - anno V - n.6-7 - 1 aprile 1951
mcrituv11110): qucllu !t'CIIR in •·ui il prota• gonist11 del film. Totò, ap1•cn1111s1·itodal• rorfonotrofio. a1>1>laudeuna l,ella signora clcganle rhe è a:tala alla Scala e che lo riem1>ic di Jioia ron la sua sola pre5cn• z11 ... Che ro:,a vogliono di più. i « rie• dii .. ? Il ,lircuorc ,le t't'nil!Ì tli Roma. lngrao. ha detto 1•hc il film Jc,·e C!$Cre $0Slenu• 10. Ma i.alo 1,-;r riwr,.ione; i,er :a,·er ele• menti tli polemica "l>it•dola con gli 11vvcr• sari 1,oli'tici. In sede ,(ocfole. il •film 11011 vi,. Perehè Oc Sica 11011 ha nffifmralo tlci 1>0,·eri la\'oratori. rioè tlei,idero,.i di redi• mersi ron il la,•oro. ,li lihcrar~i tlal '-io, ro 1·:11,irnlielllron il l:n•oro: 111a tlei har• honi, dc11li e.11-dclwrs, tlc1,li :murt•hi,·i.. Per llllC&IO il film è \CIIUIO ruori inrcr10. tli..ei:ualc. l,ruuo 1,cr,,ino ! ,\oi fk!neiamo rhc il film eia hruuo 1,er• 1·hè Dt: :-iica 11011 è i,lalO "orrcllo cl:illa P.te ,,su fo1•1.11 pocti.:11 11111110 11111t ro11cra. E 11crd1è gli è mancala, spesso. ri,.11irazionc? Pcrrhè ha éOC(dO ron (luci po,·cri: li ha rido11i a 1·li..cè, a uu1rionc11e. non li ha sentiti tli curne cd o,,ea... Forse ha dato trop110 retta a Zavullini, il ~uo /lOggcttisla e "ccnegjtintorc. le t'ui hnni111cric ti mcc• canirizzano. nel cinema (noi lo wdcria• mo in iedc lettcrariat, e 1>0rlano a 1i1,iio;• zaio;ioni etlremc, a fonto,·ci I in Ladri ,li bicic/eue il soggetto non era suo. il che im1)edi ,·hc 11i irrigidiucro li-011110 i ,,uoi tic, e l'u111ani1iidei personaggi, llcllc co§C, fu ulva). Code111amancanza d'energia 1>oclita è e• vidcnte nel ricorso ai trucchi: la colom– ba, gli angeli, i miracoli insomma ... Ep• pure non è un miracolo il ,,olt: che si il>Oila <1ua e li nelle giornale di gelo, e tutti ti raccolcono sollo i suoi raggi per ,scaldarti; non è un miracolo lo s1tet1aco• lo del 1.ramonto (e tuui 10110felici, a con• tcm1>larlo), nè le 1>rofozie beneaugurauli di Ciusep 1 JIC (Jue itene aggiun1e all'ultimo momen10; i111ere1san1esa1,erlo); o il 11c1ro• lio che sgorga accanto alle baracche. Nien• le miracoli qui. Nè miracolo l'amore di Totò e della ragazzina lalmentc 11overa che fa la serva a una famiglia di barboni; o l'induelriosità di Totò gra:a:ie al quale na• &ce un miglior villaggio; o la fetta, che 382 si fanno da soli e il 1,ollo ,·ero mcSijO in lizza neUa loncria ~ lo sono con1pcruto loro. non viene tlall'altro mondo. Sono • b:irhoni •: po,·o::ragenie &enza più radici in <1ue!la società capilalista e autori• laria; genie clic non fa 1,ar11.1 del sistema 11cmmeno anlugonisticamente come i;li 011c• ni. e non è ({Uindi deHinala (secomlo una mcrnmica rnarl(i~la che farebbe rabbrividi• re Marl() a cr~litare le rabbrichc ... non• 1•he l'autorità, il rcntrnliamo l,uroeratiro, llllll 11110,·:1 8('hi:1,·i1ù. ~0110 11 1,:arlwni ot: t:o: Ci hast• un JlO' di I erra - 1>er ,·i\'cre e morir 11 .. , cantano: e ,.j .11rron1c111a110. Ma M! ,-li toglicle il wle !•· i rkchi. 111whc il sole vo,-lionoJ, e li: 1•11p1111nc tl':i~;;i e di lumiere. c l'crhu "lc11• la ,ldlll 1•crircri11, si ribellano, Sono all"c, i,lrcmo della vi1a: li'1da do,·e i,j torna per ,·inrcrc. In una ,·oh11 &0111. :W Dc Sica ncuc creduto in loro (e ,·omc i,i J)IIÒ fare 01>crn di pocsi11, di « creazione 11, IC non ,i;i crede nei propri 1,ertonaggi?) 11011 li nrchhe fatti parlire a r:wallo delle M'Ol>evcr,io 111111 terra mis1e• riosa. ma corrère dcn1ro la casu•santuario ili Mobhi, nel 11r1111alazzo cl1e 11s1omiglin :11 tt. •·011111lcHoManzoni» (di Milano; 1111 1cutro e 1•inc111ad1e 8011direlli dal noto ncnni:mo e filo-PCI P11011c);e 1ace l'uo• 1110a111ieeoruor llclla fi11estr11per dire d1e 1em1w fo. lacc percl,e arriva la liber1a ... Surcl,hcro t·or;;ì 1lt:ntro n ingoiare, n for pros•ria e dii,lrugp:cre l'oi,1in sacra (la sacra 11ro11rietii. la eacra au1orit;i) 'che sta 1"011· (1uis1ando 1111111 la terna. lm•ct<' l)cr De Sica o •Jler Zawlllini si 1ratt0 di un giato. Un mezzo per &uperare il neo-realii,mo. i\lenlre con ((Ue.tte OOtte non ,.i 1;i0t11. t ,·ietato. Ahrimenti èi ,·entli• t::mo: i trucchi dell'USA (uno 6J>Cci11Ji..,11 :uncricano 11rofum11lamcnte ();)gato li esegui) 111oiilr:mola conl11 che lira le 1cope in volo, le p:1rrucche degli angeli, i fili che lra~CÌ· nano lè 111b,:11ll"iouguimcnto di ;;loppa la èJ>ia; e i J)Overi tli,·enlano delle marionen@ in mano a ragaz:r.i trop110 smaliziali. Così hanno ragione a de.;tra e a einiatra. Lanocita del Corriere e Casiraglii dell'Urtitù. Hanno Iorio i « barboni •· Fino a quan• do, noll(Mfante lutto? D.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy