Volontà - anno V - n.6-7 - 1 aprile 1951

nic:1. l'r~umono di Jtianificarc ciò d1c 1tuò 60llanto germinare &JJontaneo. pre1endono di legiferar-.: 1>cr le rormc di svilu1>JM>che o sono libere () 11011 110110, intendono mo• delh-trc entro dogmi infrangibili le iìCn6i• bili graiie ddla mente. Sono dcfiiin:ati 3 fallire pcrchC ((Uando le iìOrgenti ilcllu ,,j. la 11011 minarciatc e~ ~com1•aiono scm1>rC wuo !erra, per JM>iriemergere in c111alchc nuovo rioo111in<'"iamcnlo. Ma il 1iroreso.o e lungo e ,1,cno,o - e l'unrnnil:'1 lle,·c 11of• frire in termini di guerra e ,li tiratmia per la ,oddisfazionc J'una Jogi<'"a 8J>uria. La realizzazione tli una ulopin ra1.iom1• le co1Hhwe alla morie delta Eaocie1à. (Tru parentc~i. era 11ue~10 il '10:ZJZello di II T!te gre,:11 cliiltl •!• M:1 riO non t>i;mifìca i'i1e la mcntali1i, UIOJ)ic:1 sia in sè ;;leua Utl nrnlc. \I ,·ontrario. noi 1>0~i111110 ri1,ctere oon .\natole Franre. anrora una volla. che IO /'ufQJJÙ, i! iJ J}rillciJJiO 1/i òJ:lli JJrO(!N!UO ». l.a .>O<.'ie1i1 .sislc per 1raS(:entfcr..i. E la for1.a per l:1 !Ila e,·oluzionc è l'immagina• r.ione 11oc1ic11che a,•:111r~1 rol 11rincipio or· ~3nico di ogni evoluziouc. per impoS6e&• 11a~i Ji nuove forme ,li vi1a. tli nuovi H. R. da: f'rf'Ptl,1111. 23-12,1950. ALDO CAPITIMI Nuovasocialllàe riformareligiosa Einautli c,li1or,•. Torino. 1950, l ,"(Il., 1rn:zg.285. Ca11iti11i 11011 lm l,isoi;110 ormai d'eij• fiere 11rcsc1111110: ,Jlcr qua1110 non f!ia di• veuulo 1111 t< capo » (J)errhè 11011 lo lm mai TOluloJ. la sua ani,•il:'1 duranle il fasci6mo e dopo ctl oggi è orm:ai tr,)11J)() nota per• chè si 11cbba i11sis1en•i Il ~uo 111tcigia1111'nto J)are ben dcfìnito 11cll:1 inrrotlu1.io11e a queiòta rarcoha cli ~lll!?,!?,i, rcl:11.ioui . pro,:r111nmi, rhc ne chia. ri~1·c i i;:inioli a~pclli. F.i:li 11cnsa che nel ,.110 11 sistema ,; « fo com11e11c1rll:io11f' tra socialismo e fibcruì è piN1a, .~cnzo rcsid11i, JM?rclii• ciò cl,c 11011 c111vit!ne nel limitato ca1111m eco110111ico•politico twvic,ie i11 quel- lo ctico•reliiimw 11. Da (Jni la ricerca atl· 6i%a di una ., vi(I 111,01:11 lrn il libcraliM110 liberistico e il .socitilismu srnMli.,tico ,, - e la ccr1eu:a di :n•erla lro,•ata nella affer• mazione di • .. 111w 11uov11 socialità » la qui• le realini e, 11e/ 1111ovo f/lllldro socialistc1 ». 11011 ~olo « iou, urticola:io11c di libcrlà » ma anche « mm cemralità religioM1 ». Una 11o;;;izione molto attraente - ma di n1i è CJOlremamcnlc difficile la traduzione in dclcrrninazioni ronrretc. Como dimOiìtr:t· no i vari tentativi lii Ca11itini in tal sen• ~o, ~Jcn illu.strnti (oome «idee») nel lihro. Noi. molto amici di Capitini. siamo an• 1·hc mollo l'filici delle 61•eran1.e 6ue e d'altri rhe gli fii muovono ,Jlr06Simi. La nitic:1 no61ra. rondamentale. è aopraturto per l'illusione che ., sistemando idee• 6i costruiS<:a (IU3lcO@a.. Crediamo che dis1;iun• 1.ioni tra c1·onomioo e politico e e1ico e re• li,i:ioso implicano una ncte&Saria limitazio• ne di tulio l'umano in que~li « campi ». mcnlre 1a1110 11eriurnne fuori che è pur Ci· ~en:,:iale. Ad e..•• non ,•cdiaruo in Capitini e nei t>UOiamici nc8Suna rrilir3 ciel 11ro• J•rio metodo. 1·he ,imr ..arehbe e~enziale - ,·he i: c..re111,iale JM!r tutti - e che li fareh• be avvertili dell' intellcllu:ili.smo di cui fiOf• frono. che è irwolonlario 111:1 da cui lor ,•iene l'isoh1111en10 fuori tldla realtà. Ecc. Ciò tierO non loglic che l:1 lenura. di Ca· 11i1i11ifaccia sempre bene, come fa oonver• s:11,ione 0011 hii. E (IUCoSIO lihro, rhe come 1lct10 rarroglie C6Jlr(.'%io11i varie (e la• lor;1 contraddi1orie) del suo atteggiamento 1moi cOiìlituire ,Jler un lettore intelligente 'lo ha~ di riflel!!ioni a;;.sai aggai 111ili. pro• prin nel 11os1ro lcm])Q. ANGELO TASCA Nascitaed avventodel fascismo La Nuova llalia, Firmn.e. 1950. I ,·ol. di J):agg. LXXX-582. D. L. La s1oria di c1ues10 lihr(I è nota. l'uhli• ral() nel 1938 in Francia da Gallimard. oon l'in1eozio11c di (( mette.re ;,, luce taluni in, seg,wmc,11i cl,e .sca1urisco110 dalle 110Jtrt! 377

RkJQdWJsaXNoZXIy