Volontà - anno V - n.6-7 - 1 aprile 1951

pt·izzali che si djcono « nazionali. ..1i ,1. Ma ecco. da un lato, apparire 11 fianco di tale ruo\'imenlo apparen• 1r111<'nlc progressi,•o forze sicuramen- 11• reazionarie, <1uali gli Stati mtl!I· i,ulmuni, i politicj che dominano il Pakislau, l'Egilto, i paesi lulti della l:..C,;a Araba. Ma d'ahro lato, ecco metter~i contro cruel nazionalismo 1rn1ir1•1ulnlc la UHH'(•hinu politica del– la « Librr1é-Egali1é-Fraterni1(' ». il GoH•rno di Parigi. allra\'('r~o il gc• fH•ralt• Juin - d1t' c·on i mezzi so– liti d,~i politici aggra,•ati ,lai mez.zi 1•ro1nj <lt'i rnilit.tri intende for ridi– \f'nlnrt• ru~ionc,,olc il Sultano, favo– ri~·(' i f1·mla1ari marocchini. resiste :illf' 1m·~~ioni degli lati mussulma– ni. lnlìn('. ,111 unu terza parte entra uri ;:ioc·o il govnno di Washington, c·lw « rousiglin'» :1 Parigi (cd a Fez, 1wr la forma) la moderazione - ti– moro .. o ili <'Omplicazioni attorno al. lf' .. u" ba;(i at•rf'f' in Marocco. Punulo~o. Chi ,,uole pro\'ure a i;pie~ar<' t11t10 ciò iu termini di mo. ti,,j economici?, tenendo in eviden• za ,·lit• • ~lnrocco » sit,•nifìcn nello Sl('~..:o lf'llljlO il villaggio dell'Atlan. lf' ,. lu ri11i1 di Casablanra: le earo– """f' 1·0111111er,·iuli d cnmmrlli 1•cer. li porli 111odcr11issimnmcn1e attrezza– li rii nuu•c·hiue; la rigiditil us.surda 1li~i 11rc1i 11111ssulmani e l'rlnsticit/\ nwntalc dei giovani educati 3 Pari– ;ci o ad Oxford e 1oma1 i decisi 3 Il(, i,err • nella loro terra: la eom•i• ,cnza in questa terra dj molli ma. r0t·chini ,,o,,eri e cli un pugno di 1rn~ii, e d'un ahro pugno di coman. danti france i - ed i numeri orri– !)ilanli 1.reparati dai nazionulisti: 80~2 per i·cnto del bilancio nnziona. I,· assorbilo dalle spese della « tuu. minislrazioue •· la c1uale tieof' ail u~o di una popolazione di 9 ,oilioni ben 14.000 poliziotti e solo 200 me• dici, e clii a tulli i figli degli ..uro. pei un'educazione pubblica eh~ CO• .!'la 35.000 franchi per ragazzo, men– tre lascia 1.500.000 figli degli mdi– geni senz11 scuole del tutto, e pn i 1JOchi che h11nno scuole spende 16 111ila franchi ciascuno? Sotto, i marxisti, eos1ruiscono una bclln macchina facendo giocare i pu– lli tlegli « interessi >• - mcntrt- in– ,·ccc j ,·eri attori del dramma son la fame cli comando e dei pascià e del gcn. Juin e dei 1,olitici cli Pa– rigi e del Cuiro e di Fez (e, al so– lito. di \Vasl1ington 1• tli Mosca) -– e lu l)assivjtà in ,·ui 1•reti e polill– ,·i (politici tl"ogni colore) trallcngo• 110 lu po,•rru geni(' :10110 ,Ji sè .... Triesle contesa Di nuovo è di scena lo lato Libe– ro. E dinuo, o i• soffocala la voce del buonsen~o. 1•l1t• suggerirebbe d1 fare del ~uo lcrritorio un grnnde punti. franco. aperlo su tulle le Crontiert• - dtc costituisse non In separazione 1110 lu congiunzione trn le genli di– ,·cref' <l 1 l1alia di At11,tria d'Unght-ri,1 di Cccoslo\'11cchia oggi 111: mlcnute.ne – miclic tlalln 1>ressione propagandisti. ,·a dei nazionalismi. I politici cercano, tla tutti i lati, tli far mer('alo <Jella gente triest;r,a e h,triana ,,er i loro ~opi di predo– minio. I ru;tSÌ \'Oglion comandare !o– ro. Gli jugosla\'i voglion cournndur,· loro. Gli italiani ,·oglion comandarè loro. Gli americani, inCUJ)aci ad e– ' iture clH' altri comandj. di fauu intendono i;.cgui111re a comandar•• loro. Gli unici inl.eressati. coloro che « dcmocra1icame111e • dovrebbero t-i;:. 29,)

RkJQdWJsaXNoZXIy