Volontà - anno V - n.6-7 - 1 aprile 1951
b11u1j fovoru 1al,;ulrn, lw 111ostr11Iu, con il «: prn11i11 ,, dllto (1/ suo /clton' rii H.1ive11- 1w, il /omio co,,formista e filisteo di cui è rmimal(I, Un uomo con "" minimo o di cullurn o di buon senso non avrebbe nwi wgrwto di far domande ad « un capo anar– chico»: che è 1m11 specie inesistente, e se r,ualcurw si lascia chiamar co.sì certa– me1Ite 11011 è anarchico. E la buff!I domrm– cfo. e l'anwmi rÌJ/W.~1',, poi.. S<lrù 1iera- 111c11Ie i111eres.~•mfc .~e11tir"il 1w1ur(l/istu.che riuscirli a i,.iifuire 11111, 111111fo{liri r1m1l.(fosi Ira fo sucietrì delle formicl1e (1ipic1,men1e furmmicfl. co11 u110 S11110 rijlitlissimo), e fo .(m,'ÌPIÙ ilei bufrili (ti11ic11mP11le 110111mle. co11 u,1 minimo di S11,u,) - 1• 1n1 queste ml 11/lrt> « $,x;ieltÌ rmimuli ,; e lu .(ocic/Ù UIIW• m,. fo 1111.11/e è Clln1flcristic1mwrlle 11111,11111 11r111,rio i11 t!IICÌ .,11oi ,a,i o 11•mle11:e i11 n,i Iw1I i, <111i11wle... 1wr cui parfore di "111wrchfo trn m1im11/i" è 11ru11rio comf' Jmrfore di 1mradiso tra i 1li11voli. (te,;g11 il INtorc di, Rm;e1111afJll"l.~fo.~i .,ociologo mo• dernn. e 1r11verlÌ d1e Kro1mtki11 co11 il suo .11mlio .mf u 1111111w 111,poggio h lw avviato la compre,ui,me (lei ,lisu,cco rmlic1,le trn I,, soàe11ì ImIwIa e fe socieui a11i11wfi, p11r tr11nmdo u11che "" gli 1111ìm11liorie11wme11- 1i solùforistici 1foi (JWtli viene confermato alfo rmlice l'orie11/(m1f'11lo uma110 verso la libertà i11h•grale tlel/11 socie11ì se11zt1 Swto. cioè verso f'wwrcl1ù1). Problemi del lavoro 11 ... Sono contento d1c al Congresso (di Ancoua) si si.1 sollcv11ta la questione: « pro– blemi del lu,•oro c lici lavoratori"• e che si 11ia incominda10 a cupirc i·he razza di diffcren:rn c'C tra (111e'Ì-1O cd il sindacali– smo. Il movimc1110 i: ancorato 11rn:ora a (111es1anrnncatn llistinzionc e perciò a f\UC• sta ineupacilù lii portare le sue energie in un c1unpo che, in llcfinitiva, parte dal la– voro 1•cr ahhrarl"i:1rc l'intera vit:1 dì un lavor:ilorc. cioè dell'uomo come noi lo ,·c11iamo e difendiamo. I problemi lÌcl ses– so, i problemi 1>sicologici in generale CO· mc 111entali1à dd singolo e 1lella folla, i prohlcmi più umani, i11u::Uo del salario, <111cllo1lcll'orario, 1111cllo ilei trasporti, i prolilcmi dell'educazione (legi;cre, diver– tir~i, istruirsi), 8ino ai maggiori prohlemi di un·organiuazionc nuova della imcietà e di 11110,·eforme economiche di produzione e llistribuzione e scambio, partono mui tlal posto di lavoro e finiscono tutti per alt– bracciare il totale deUa vita del singolo e della massa (vederci del u sindacalismo» ., come voler vetlere lucciole dentro alla luce 1lcl ~ole d':1go..101 ... Mil:.no. gemi. 1951. P. T. .Siam d' 11ccordo rhe occorrerebbe « di– me111ic11rsi >J il Simfoc11to. ri1mrt11rsi "l « po• ~,., di h11·oru ,i NI 11ll1: co1111111i1tì che euo gn1cn1. 11,r111w•s10 ,,.,r i (( problemi del fo. Y1111.~imru, 1f11ceonlo che t11lli i proble– mi penmmfì e $UCi11li 1mrtmw 1fol posto tli fon1ro. Pruprio 110. /11 fondo, ciò rirfo– rebbe ri111li1ti (seppure ì11 termini t/i1;ersi) ti/fu 1esi 11wrxi.1w della sostcm:11 economi– ci, <l'og11i JJrocessu umano: 11el cfie noi 11011 cm1cordiumo. V'è 11efla vita degli uomini e do1111e vi11i be11 mag15iore complessiuì (li. 1/IICllfl che 1111r si.(tenwla nelle clasJi/ic11- :.io11i arbitrarie vili via costruite dti ciascu- 110 1/i 11oi per fli11Wr:1i ti capire. E 11011 è 1·en1 d1e /11tto l'11ma110 esiJUI sul µusto di. l111•oru. ml 1md1e solo p(lrta dt1 es.,o. l1!1- stII ,,orsi il 'JUesiln: e l'imwre? 11fo in/i• niti ullri so11 evidn1ti. Ciò 11011 toglù• che 11oi 111J11rezziamo pie• muneme lo sforzo tli P. 'I', f'. ,lei .,uoi (lmÌ• ci. clic cercf/110 di 11_(Jrmmire ex 110110 i 1>roble111i1>ro1>ri1lel lavoro 1111mle11e11dosi fuori di 11111c le is1it11:io11i 1mrassitaric che ,ml lur:oro si JOII ve1111tc /or111a11do (ivi compresi i Si,ulact1ti). È wr 01ti11w avvio ... ri co11dizio11c che 110n prete11d11 di riassu– mere e s11if'/Wrc m1corn 1111t1 ,·olu, il tutto. Miseria (( ... mi 1rovo in uno s1i1hl (li mi.seria che. lo so, non è 1111iro per mc ... urn vedo che moha 00l1.., (lipc:1Hlr:~in diii dirige111ì t"M'.lliliri si:i ,lai fanatici ilei vari Parliti.. Parlo 369
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy