Volontà - anno V - n.6-7 - 1 aprile 1951
so. In Jugoslavia, è inutile parlar– "<' da quanlo è notorio. In Cina, pa– re t:he giì1 sj tleterminino le prime affermazioni d'un e< comunismo ad uso cinese >l che s'occupi pili degli i111cr<'ssinazionali deUa Cina che di <1uclli della Russia. E così via. L'umano è un terreno in cuj chi semina non sa mai che cosa finirà per raccogliere .... Paraurti Alla Camera di Bonn, su cui 1>og– gia il Governo della Germania oc– cidcnlale, è slato varato il progetto di legge che dii una ben dclimilata co-partecipazione nella gestione ai lavoratori delle industrie del carbo– ne e dell'acciaio, in tutte le azien– de che impicg:mo 1000 persone o pii1. Nelle dichiarazioni del Mini– slro del lavoro, tale misura è desti– nata ad « avvfrtrc fo costruzione di 'l""lcosn di nuovo che stia trn il ca– pilldismo liberale e collct.t.ivismo ». Jn Inghilterra, la Camera su cni poggia il Governo laburista ha ap- 1>rova10alfìnc la messa in opera del– la e< nazionali.zz :a:ione » dell'indu– stria dcli' acciaio - mentre quella del carbone era già stata nazionaliz– zata tra i primi atti ant.i-conserva– tori dei laburisti a] potere. Son <1uesti, ed altri analoghi, i tentativi binari con cni il mondo so– cialista e liberale europeo vuol ri– s1•ondere al ,ecolletti,•ismo » alla russa. Ma è assai dubbio se potraq– no assolvere la funzione di paraurti che ovviamente i loro iniziatori si propongono. Perchè come jn Russia il collettivismo è stato avvelenato dalla preoccupazione non dic}:iiarata di salvaguardare in ogni caso la per- nmnenza al potere dei politicanti in– sediati al Cremlino, così negli altri paesi agiscono diverse (eppur paral– lele) preoccupazioni non dichiarate. In Germania, ad es., salvaguardurC' in ogni caso l'immane polere dei vari padroni arroccatj come Krup1, nei loro Cartelli. In lnghihcrra, ari es., salvaguardare in ogni caso l'av– venire elettorale del Partito Labu– rista, con i vari professionisti di po– litica arroccatj sal1lm11ente alle lo– ro clientele. Ciò non toglie però di constatare che in Germania in Jnghiltcrra ed allro"e la sorditi, e la ccci1à degli t( inleressi costituiti )1 è jnfinitamen te minore della ccci1i1 e della sor– ditil che domina in Italia, nei rie– chi e nei sapienti ai quali d(1 pro– grammi e spinle la c·hiesa dei ge– suiti .... Paradosso nrnrocchiuo 11 Marocco è agli onori dC"lla cro– naca cd il <Juadro vi è così comples– so che gli amatori del biancp-e-nero dovranno fare belle acrobazie per illudere di spiegarlo. La condizione media è suppergiì1 sul motfollo che si dice « colonia– le »: un popolo di poverissima gen– te, su cui piccoli clans di feudatari hupongono la perpetuazione della servitì1 e quindi della miseria, gio– vandosi largumente dell'ignoranza per lcner chiusi, con l'aiuto dei pre– ti, gli occhi di chi avrebbe mille ragioni <1uotidiane per vedere. Al vertice delfa macchina politica [eu– •lalc c'è il Sultano. Ma egli è con– tro i feudatari, e tenderehb<' ad ap– poggiarsi alla 1>ar1e pii1 viva del « suo » popolo, cioè ai capi euro-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy