Volontà - anno V - n.6-7 - 1 aprile 1951

Una :ipccic di autjcipo [al solito, rivelator della funzione « agitatoria)) Joro risen•ata) del e<Cornitato di Studio per i C.d.F. >, che, come vedremo pii, innunzi, si autonomizzerà in confronto ai partiti? b) Ma l'esperimento del Mazzonis ha una grossa iu11,ortanzu anche per altra (unzione parimenti illuminante: cc Una ,wova mistificazione >1 (U. N. n. i, del 6 marzo) è il sottotitolo d'un pezzo senza firma nel quafo si rae<-onta la misera fine della occupazione degli stabilimenti [interes– sunte l'accenno al primo esempio d'occupazione di fabbrica, a Dalmine ru•I 1919 sotto 111guida di sindacalisti cattolici e nazionalisti .... Nel n. Il 1,ro1esh1 ! c'era Croci e un altro compagno anarchico!!] e ci si scaglia conlro l. ."Avm1ti! [intanto apprendiamo che l'autoriti1 a\'eva disapprovato i Maz:1.0nis i1H'itundoli a riaprire le (abbriche .... ]. Sci n. 8 (i marzo), leggiamo che ivi funzionò " 11110 p:wudo Consiglio di Fabbricll, non formato da operai delfo fr1bbric1t. ma dai dirigenti <lei/e orga11Ù:<1zioni )1. Enorme! e pro1)rio significa1ivo. Nonchè piì1 grave quel che segue: « M11 ci spi<1ceche .si. simw resi com,,lici di. questo, se non <tltro con cu11;piac,>nt.e :,ileu:io, coloro che crediamo siano sirrceramente su dirett.ive rivoluzionarie. Che ,w dicono gli mnici <h• t< J.:Ordi,w Nuovo>) <ii.questll par0<li11del cor1111ni.~mn <' dei Consigl.i ,/i, Fabbrica <ii cui essi. sono co.~ì. wldi fautori? )). Problema: non tac<1ue, forse, l,'Ordiue Nuovo perchè in fondo anche quel"la occupazione fasulla ((serviva)) di pubblicità; e con la sua facilità (operata con la approvazione benevola, vedi ivi U. N., delle aulorità) in– citava gli 01,erni II collegarvisi? (le conseguenze, ,a breve scadenza. Id. rwl 1945 in halia del nord). Comunque, la ap1>rovazione dei C.d.F. do,•<- 1wn ~i<-1l0110 la\'Otalori è abh,1slnnz:i sinlom:itica e l)cricolosa. CARLO DOGLIO • Da 10:111110 noi :nc,•10110 >!0lleri1a10 vari collahorioori iter u11 cl!1une llcll'cs1>ericnu itulium:i 1lci Consigli, F.,·ro thc alfìne un d'esili s'è J>O~loal lavoro: non sohanlo sulle ..: idct• ~ (di Crunuwi e ,!"altri) le 11uuli sono uno degli elcmcnli del quadro ma non l'u11i1·0 nè forse l'c&se11zi11lc. ma anrhe e ~opralUIIO sull'insieme dei u. fatti» in cui quelle idee s'inscris1·0110. Non è imcora il .-,aggio, d1e vorrà altra elaborazione - ma son gli ap1•unti per il Nl):gio: ,·ioè t111asi meglio. in 11mmto i ri1mha1i della ricerca vengono prcsc111111iullo ~Iulo ,·erjtinc. F. 1111 gr11ndc 11rohlc111a1J"oggi. 11ue~to dei Consigli (e guida al prohlcma forse mag• gìore ,Id nostro 1cm1)0. ri,·crt·a dei modi l'On cui mohi possano bui ra1)presen111rc da pod1i ~c111.11 u\•vi:1rc mm roslituzionc di 1•otcre, e dei modi in cui le attività personali po~~ano •·ollc,:.arsi in auh•ilÌI collellive ~cnza inquadrarsi in istiluzioni che poi le unchi- 10€ino ,:: ;;enerino a lor \'Olla 1101ere}, t il 1noblema di risu!.Cilare l'ini:i(l/iva 1jJ,011l<mea tlelfo gente clu! 011ert1,e <lirel/(lme111e 11clla sf.>tfe del foro o/W!.r11re: lu ~111pli1•f-~lrJda 1lclle cOtitruzioni di ,·erità-Libertà. C. D. ,.j offre l:1q.m 1ucs~c di cs1)cricnzc - i111egraziono,:,li idee e di a1.io11i da ripcnsnre. 364

RkJQdWJsaXNoZXIy