Volontà - anno V - n.6-7 - 1 aprile 1951
b) Valga l"t-sempio di cui al 11. 3. di U. N. (28-29 febbraio): in oc– casione di un comizio di ferrovieri ,•iene approvato un OdC Guidetti che prO\rvede alla nomina dei componen1i i futuri Soviets, o Consigli. degli operai ferrovieri. Ed t! Malatesta, intervenuto al comizio, che li incita a ciò; è un corsivo di U. N. che trae buone speranze da codesta decisione. Scaturita nell'acre (lisputa contro il Governo, e contro lo stesso C. C. del Sindacato ferrovieri. dopo l'accomodamento che seguì l"uhimo S(•iopero: è un'arma di agitazione. quasi uno spauracchio. e) Grosso modo 11nche 111 questione dei Commis:mri di n•p11r10 non ;, mollo 1-'iì1connet11 [nel nostro modo d'intender quesl:1 parola]; nrn cerio dippii1 che 1ut1i i pucetlenti casi: uno ogni 30 operni, e « scelti d11 rnui i lauor11lori orgwti::flti o 110 ,1 [cor:,ivo 1nio]; U. N. si con11li:u-e ,•hf' dove ci sono anarchici, <1uesti ,·engono scelti t< come commi.ss (lri. Questo fatto prov,J fo se11111renwggiore {,,luri11 clic le nostre i</,•e, i 11os1ri metodi di lotta, le ,wsrre 11spirt1:iu11i. v11111w llC• q11i#l111,lo ,wi pii, profondi strat.i popolori ». Cioè a dire, U. N. considera i Connuissari di rep11r10 perfettamente in lincu cou unu im1)os1azio11c nnarchicn delfa lottu soci11le: clcmenli, v11h• a dire, d'impulso « allivistico ».... Richiumiamo l'aucnzione sul fallo che in unn officina, in una fabbrica. necessariamente qualun<JUC imposlnzionr organizzativa interna si collega cou 1noblcmi di tecnica e di produziorn· ra meno che non si risoh•a, vedi le odforue Commissioni interne, in un'al– tra burocrazia p11ssiv11. Sei caso in esame, lcmo che sia così]; semmai saranno i Consigli di Cascina. e cosi , ia, 11correre molti 1,ii1 riscJ1i di gencrt– politico-aulorilario. E infine, anuoliamo che le elezioni di cui <JUi si p11rla 11011 riguardnno In Fiat.. .. O,·e. f'vi1lcnk111cn1e, trionfavano scmurni, nelle elezioni. lt• t·or– rc111idel PSI dt•slirrnl(' ;1 farr da n<wciolo del futuro PCI. Ili. - r1) E1.;n:K;i al debutto di Maurizio Carino etl N. U. (•l-2 111110.0): ~ l.:ilwllsimw ;J-•gli .~tt1bilime111iu•s~ili 1\fo::oni.s .. di Poni Cana,·,•:.e e di Torre Peli.ice: « Il gesto com11i1110 Jw seco,ulo 11oi su/1111110 ct1rttlfrrc ctluctttiuo (' 11011 di cspropri11zio11c ri1Jol11:iom1rit1 )). Pcrch◄-· non vi fu rcsis1cnz11 du purte pudronale o dcli,• autori1i1? rsa– rchbc mm ragione uhhastanza valida, storicamente]. O non lliuttosto 1wr– t·hì· egli ritien<' (« ro11 il co11s1•11so della impo,wmc 11ss,·mbln1 n cui flUrla) ,·hf' non siano· possibili esperimenti comunistici « fi11clii• 11011 si" t1bb111111tr) il ,,ci,5U•ma capirr1/isr11 ,-.? È <1uesta. certo. l'idea sua: la gestiont- :1 01,,~rn dei lavoralori 11,..,,,.rrìtsolo « dopo ll •••• le barricate! teniamo fermo q11e1110 punto, importante assai. ottolineando 1 per i111anto 1 111(unzione ,< politica >) dei Commissari di rt•parlo clic in qucll11 occasione siedono con la CdL e il Partito Socialista (O.d.G. « Tutti i rnpprt•sP111tmti del proletario, C.d.L., Pllrt. socialisw, Con:missc,ri di Repllrto. rndmwti lllla CDL la mc,rri11a <lei 22 febbraio ... -.J. '163
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy