Volontà - anno V - n.6-7 - 1 aprile 1951
ziouario. una volontit evcr:,iva fine a se :,lessa (satanica; e questo piace. forse, a certi anarchici), l'occasione principe, la molla fondamentale (in uno con quella sessuale, di cui a suo luogo] della coscienza rivoluzionaria è nell11 struttura economica, cioè nei modi della produzione e del con– sumo: della produzione, fondament.almente, che è l'atto creativo. attivo. A1>punto per evitare la cristalfo:zuzionc di nuovi orgm1ismi di. Go·vemo, è nec·essurio liq11cfore gli strumenti astrnltamente rivoluzionari rpolitic11men– te rivoluzionari: i partiti, gli apparati politici, le 1< minorauv.e di classe"] con il Cuoco di organismi t·onlcmporancamcntc eversori ,~ ricoslruttori: tali cioè che abbiamo in nuce la fisionomia della nuova socic1ì1. t pure ,~vidcnte che qucs111 risonomia non può essere c11u.-lla c·hc Bom– bnl·l"i postuhn 1 .t tler i suoi Soviet, uél cui C.C.E.P. siedono i rapprcsenlanti 1lt"I P~I. della CCJL. dcll'USI [nolarcl!!]. della Lega <lclle Coopn:tlin· ... E le itlc•· tli A. hcue risult11no. mm \Olla di piì1. dal follo ◄·lw (•~li proteeta per il 111a11c11to rirono~cimc1110 degli organismi anarchici (U.G.t\.: Gruppi Anart•ltic·i. tl"c,). Ov\'ero, :11u:·h'c~li rim:\ne al!"(•.~U•nm. 1,rn11rio come Uomh;u•ri. Il. - 11) n·altra 1,ar1r la ,.i1uuzio11c d1·I t(•mpo ,1,in1,:'.l'\ll a 1111:1 ei111il..: i11111u,.1uzio1w ideologi<.·a fi· 1':1111bicntc a dc1crminarc lulli µ:li .1t1t~gim11c111i 11,•i u ,.O\\Crei\i ,,. dal 18il) 111 1922: e ,lcf!:li :marchiri in JH1r1ic·ol.1rc. La c;011qn1re111lel holi:-c1•vi ..mo rum:ioncri't, 1·0111c n·drrmo. Ila au10111ati1·0 cata– liv.znton.•J. l..cgginmo. nel n. 2 di U. N. (27-28 fobbraio) 1111 1·0111111('1110 1-<'11- eurnto - ai « Fatti di S1~.&triPonente )f (Va/111(1.:io11errnl(I f..' falsità et,,,;. u,Jijta). a fìrnrn M.: ivi, in eeguito :1 m1 contrasto con gli i11dus1ri:ilì. i la– voratori della Camera del La\'Oro uffiliata all'USI [impurtanlc. ciù I per 1,rc– ,cnirc una :,errata cntrnrouo negli stahi.limcnti; rinrnsti soli « gli u1wr11i. consci- <lclla loro missione, in puco lempu ucr1ro11u i Cu11- sisli, di Frtbbrica. clic pn la loro improvvisll:Ìtl,u• si ,,osso11u gitulicun• per– /e1ti. se 111•r con:,igli di fobhri1·11 ,.,; i111nul,• pn•1utrn:io111• rivo/11;;iom1riu al– l'i111,,,-,w d,,IJ,, /obbriC11 ,·011 ri,11c1110 srwcifico di dimostrnrf" fii mondo bor• glws,,. ,.,,,, il proh•tnriu ,-. or111m,i. 1,w1uro l'er gwair,, J,, /ubbrid,,, .~1•11;;11 bi– so1aw ,Ji t·oloru dw 1Ji110110 con il sudore 11/trui ». Cioè. 1,er tftullllO .?'i :u•('cnni che « J'r0<l11ssc•ro pi,ì rh,, ,mruwlnu•tttt• •· l"accen10 non ~ su c1uei:oto1110111c1110 lecuico-socialc. 11111 :,tallo at1cggi1u11c111ù viulettlenwmc rivoluv.ionario tiella nrnssa. J C.tl.F. :-ervono II cstri11:,l•c11rlv fllllllll0 un ,,ualunquc cumilulu i11s11rrc:iom1le, almeno tt:tli O<Thi d,·i 11. pu– litit·i ». Si potc~r :,a1)crt· clii' t·o"'11 ne pcmmvano i bworatori, 1· :-1• ru ,.po11t.u11•tt <pll'lln cos1i1uziv11c (non ~pintu, t·iot•, d:igli orgunizzalori dc•lrUSI sin,l:u-:1- lis1i-rivoluzio1111ri) allora saremmo 11vv1111h1ggiutinella no.&lra riccrcu. Ma lo i;ipirilo insurrc:r.ionalc • ddla zona [1alc ancor oggi] non las,·itt mollo sperare: in realtà si 1rat11wu d'imila;;ioni dei soviet. nissi, fotte ,1 ore(•l"hio.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy