Volontà - anno V - n.6-7 - 1 aprile 1951

1Jit11/i. Anzi. vitali.ssimi, dopo il fallimento dei. Pltrtiti-guida I! d,·IJ,, Miw,– rr,11 :o-agenti. f.,a mia impostazioue 'si chiarirà efficacemente, spero, nel corso dello studio. Che comprenderà l'esame. dei ffat.i e delle idee trnmite Umanità Nova; tramitf> Lotta di Classe; tramite L'Ordine Nuovo; tramite fllrre pub– blicazioni del tempo e posteriori; tramite ricordi e memorie di coloro clw pr,rtecipllrono tt quella esperienza, da me opport111111mente ittu,rrogflti e sollecitati. ·PARTE PlllMA Documenti e commenti tratti dal quotidiano auarcbico Umanità Nova I. - Nel n. ] (26-2:i febbraio 1920) di U. N.. a 1►11g;ina ,), era LIII ar– ticolo di Argon (Henry Molinari) dal titolo « La. coslituzion,, dei Souiet in ftnlia )): con altri due (n. 11; n. 14) esamina le proposte di Nicola Bom– ha,·c-i (rmbblicate in gennaio dall'Avanti!) sull'argomento. E se anchç non si parla, in quel primo arlicolo, espressamente dei Con– :-igli di Fabbrica pure è evidente a qunle conclusione giungerà l'Argon ri– ~petto a essi (una conclusione negath•a, ci sembra: 1>oicl1èli indicherà utili come mc:tzo, come s1rumento d'npparcntamenlo politico: non utili in sC 1• l)Cr sè, quali noi li consideriamo]. << l.'errore foll(lflmem(lle del progetto Bombncci >l scrivt' Argon « /• ,/i ,wlcr cret1r<• 1111 organismo ehf' servll nel tempo :~tesso, ,~ per fo lollll ri.• i:o/u::;iouaria contro il regime borglresc, e per fo ricost.ruzione economica ,, sociale delfo società a. rivol11:io11.ccompiuta.. << l,a co,r.segucnzf, di questa pretesa di voler cfore ml uno .,;1<:.~so orgfr• 11is1110capacità rivoluzionarie e capacità rico.~truuivr. (IPJ.!gnsi riformi– ste) ..... ,>. Eeeo! la rivoluzione· è distruzione; solo nel farsi. della rivoluzione fquanti sospeU-i d'idealismo, sia pure hegeliano, in queste visioni] ,•errnu– no a gal.la gli elementi umani e amministrativi nda1ti alla nuova societil che si sta formando. Ma c'è in A. J'evidente timore che qualunque concreto ap1>iglio con i fatti economici e tecnici diventi remora alla volontà rivo- 1111:ionaria. Molti sospetti egli nutre per « organi che t.ecnicizzan.o. sul luogo stesso d,•I fovoro, ro,,eraio clic ,l,wrà doma.ni produrre per la società comunista)>; teme che in questa manina << si creino oggi le ba.si di uno Stato ( .... ). li compito prim:i11ufo. og• p.i<fr. è che si dia la coscienza rivoluzionaria alle masse ». Come? da dove, intendo, pioverà fra le masse questa « coscienza ri, 1 0- luzionaria ))? quali i mezzi piÌI adatti per suscitarla; o meglio, quali ~li .:1rumenti che siano contemporaneamente fini 1 i mezzi che si identifichino CQn gli sco1>i .... A meno di non veder nt'll"uomo un innato spirilo rh•olu- 361

RkJQdWJsaXNoZXIy