Volontà - anno V - n.6-7 - 1 aprile 1951

APPUNTI I CONSIGLIDI FABBRICA. E IL MOVIMENTODEI LAVORATORI IN ITALIA Ali è sempre sembrai.o strano che tt Torino, culla dei Consigli rii F'abbricil (' del movimento clu• ori,ginò il Partii.o Comunista ltalint10, i piu atti,vi (> mpprese,rt.<1tivi operai fossero a11arcl1ici; non solm11n11e quelli t,,. gllli flll'(JS/ (che i.u. re11ltà 11011 ebbe molto peso sugli. avvenimt•nt.i), "'" gli f'Spo,wnti. sindacali ,folle, FIOM affilinta alla GCIL: Ferrero e Carino. Vah• r, dire: Gramsci teori::ava, e gli auarcliici tradUC(.:.VtuW in pmti– Cfl cod1•sl<• teorie .... Mu chi si allorit<mava, 11/lora, dallu ideologia clw ~; stwh• <lltrilmire sia agli uni clw <1ll 0 altro? Citi apphwdivmw (e ci pan• siu importfmte determùwrlo) gli operai? O 11011. vi fu., pi11t1osto 1111 e<1uivoco complesso t! 11el tempo slf•sso fo. gicn:' Cram.~ci. ,,~oriz:.av<1. in ast,ratt.o: inve,uava un tipo d"ormrnio che 11011 i• 1111,i f•.~is1i1t,. qu.el tipo d'op,•rnio che Cobeui. crNlnà vivo e vii.aie, ,i,,. rivmulone una teoria giacobina che anr.ora adesso fa I.e sm• viuinw /ro gli int,.ll<•11twli odiat.ori dell<t (( società borghese.». GarimJ ,. Ferrt•ro <1gi.va110:parlando fo liugtw clw gli 0/1f3rni 01pi,1;r1110. <licemlo ;,, coricret.o cose diverse dn <Juel/4• di Cram ... ci (rlu• rnccoglù•11<1 ,,,,,. 110 flf>J,/r,11.~i;che ri,.sciva troppo oscuro). (;/j 01u•n1i si ,,11tusiasm,w,mo S('1,te1ulo 1•spri11u-r1• cfo G1tri110 ,. d11 f',•r• ri•ro /,, foro id,,, •. co11/11s<U11f'11U• <1V11ertit1•. E' ... ; r<1/le15rtwww clw q11a11t11 .w·ri111•v11 <:ramsci (così .,;erio. così. stmlioso. così pro/omio) ,;orrispomJ,,.~.~,, o fJl11 1 i di,,.cori'li 1• ... 1•11ti1111 1 ti.... /.,oro non SftJ'l'Vano ~,. rorrispo11.dt >1~$1' 11 110. um ... ,. In diccvmw gli altri dovmm essere vero! I~ ,tdi anarchici si com pi"c,•va,w di ,were ta11tu $Cguito. F. C rmnsci <>ra felice che gli operai lo capissero tanto bene. I,, n•alti, l'P.quivoco 11rn poi mNIO 11ro/01ulo di qtumto 11oss11ap1mrir1•: 11nd1i• lrm.to gli rmarchici q11au10 Cmmsci mir<(Vatto ai Con.~igli di F11b• brict1 come me::o estrinseco, eM<>rtr.o,d'a:ione egualmente b<1rric111Jù•rn. M,•::o .. ~trmnento; non fine. E /Jr•r capirl' ciò, è necessario 11011. limitar l'occhio 11 Torino. _1"1hm uc• co11tent(lrsi delle r< di.clriar<1zio11i )}, ma rileggere i « fatti. 1> del t.cmpo. C,-,r- 1<mre11ff• io ho a mia volta ,ma illl<>rpreta:ione da oUrire, una critica dfl ri,• volger,•: che alcun.i dirmuw riformistica, e che per m~ invece è 1'11nic11 clw /flcci,, dei Consigli rm « fine-c-mcz=o )> ,a/i, d" rend<>rli 1m~orr, oggi viiii ,.

RkJQdWJsaXNoZXIy