Volontà - anno V - n.6-7 - 1 aprile 1951
NOTE SU VICTOH CONSIDERANT A BBIAMO 1 ) atlirata l'auenzio• ne su qualcuna delle idee li– berlaric che si possono efficacemen– te cuvare da scritti pubblicati vcr– ~o il .1840 e dei quali abbiamo nominato l'autore. Ci resla\ 1 a di ri– tornare sull'uomo e sulla sua azione. Fra lullj i pionieri ai quali si 1pos– t-<>uofor risalire il nostro 1>ensiero e la nostra azione sociale, Victor Considerant è WJo dei pii1 ingiusta– mente dimenticati. Le cinqu:11Hatre opere che egli ha pubblicato daJ 1833 al 1892 (molte delle quali furono ri. et:unpute o tradotte quand'era anco– ra vh·o) sono diventate introvabili. 11suo vasto cammino, che attraversu le rivoluzioni del 1830 e del 1848, la 1;uerra del 1870 e la Comune, non fu senza splendore nè seu:r..amerito. Vi si ,può vedere un modello di co– ,-tanza e di disinteresse e nello stes– ro tempo un progresso quasi conti– nuo iverso soluzioni ed idee nuove. Ma nell'arena del potere e dc11a po– li1ica non ha lasciato che unn pic– cola eco. Vietor Consideranl, che ha vissuto quasi un secolo come Vie– lor Hugo e che non ha scrilto 1 nè lottato ed agito di meno dell'auto– re dei « Miserabili », non ha termi- 1) Vedi Jlolcmuì. n. 5 • 1° 1licem. 1950. 1111l0 la :,1111 vit.i eia trioufalore ma da apostolo dimenticato. E tuttavia, quanlc slradc egli aveva aperte, <1uarni esett11>i 1wminati, dei quali ·i pili abbando,rnli 11011 sono forse i meno degni ,li esscrP seguiti. Eterno studente Verso il 1885. si incontrava al Caffè Soufflet, del boulevard San, Miche.l 1t Parigi, un ,vecchio alto, ma. gro e diritto con haffi bianchi alla Vercingetorigc. cappello e cappot– to da contatlino del Tcxn.x, compor– tamento da \'ecchio carbonaro, ·&(l· floggialo ad un bastone di quercia. Quell'originale, seguiva i corsi del– la Sorho111u- 1 del Museo, <lei Colle– gio di Fnrncia, su dei soggetti di scienza e d1 psicologia. (( Negli llnfiteatri. tm i giova11i. prende l 'aspct.to di un'app(lri::io11c. Lo si direbbe 1111 vecchio scolaro rie/. <<medio evo». No,i è il uw,w atte1110 tra gli studenti. Egli dit u11 bel/',,. sempU> c,/le genera:;io,,i clu• cresco– no, fovorando ,erùrmente. prend,•11• do note. doma11dando spieg11:io11iai professori. E siccome è buono. dolce. con "'' cuore caldo che vibro ull'11niso110 co11 il cuore dei giovani, dei legami di buona « camriraderfr, )1 ,.,i stabilisco-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy