Volontà - anno V - n.6-7 - 1 aprile 1951
1 NECROLOGJ DI GJDE J l, CIOR 'O cllf' s,•guì fo muri,• di rl11t/n"• Gid,• sohmwnte m•/ Po1lolo \uovo, q11Mirlimw D.C. del /lù•riwu– re (<· dal 1-'i<•mnute io scrivo) fo 11oti– ::iu (IV('1;t1 giusto rilit•vo: titolo su d1H' rolunm• in primt1 pugilw. /.,"A– vanti! lf(C</111', su, (IIICOT(l :ili<> (I,.;,,. <Jllf' giorni da qm•llfl morti•; L"lJni- 1:1 nrnlnlir1•: Ci,f,, lw d,•110 nwf,, ,J,,Jr UU S. tJ011 gli sttrà perdonato. Clljumi, nclfo Stampa, e/P,ica tutti i. rlif PtlÌ clw d1t ,mui ,, <umi iridicmm ili Girh•; fo morie 11011 lo pl<tc;,, i di– fetti si i11gra11discmw: div1•11ttt 1111 Jrlil<Je mi11or1•, u11 i1w1•rtiU> ,. 1111 cap– ::ioso crcntore di frmw lt>1tcmri1•. Il Corriere della Sera pubblico un ue– crologio breve <· st'lr::.,, firmr,. Diccvt, un r,,ro umico, in quei giorni: t< Ma. sfomo forse tor,wli ,ti tempi. i11 cui fo morte di Bcrgso11 11011 trr,ssc, <1lfo s1,m11m fascista, pili di IO rig_lre? ». Con l'aggrnvmlf<', orn, che ognuno dovrcbb,1 poter dire quello e/te vuo– le. Cli<', quindi, L' nità vuoh• wo• !'rio s1mtarc su ,111f'sto « trllditore »; e Cajumi vuole (ieplorarc la /JPdcrn• stia " fl'stt>ti.smo (come se in. Gilde non ci /os:;e t1ltro); f' l'Avanti! vuole wccrc. Fortini, cli<' della lii-· 1'"8i,w del– l"Avanti! i• um, colonna, di.s.'Je che 111Jr,•bbcrodedicato wrn inlf•m pagi– m, alfi/111.stn• scritton•. Ma 110( l'· ,,·,,/o,l,,vo (( 1wr for:a il Popolo Nuo– , o lw 11u•.~:w I,, 11oti:i11 i11,,rinw /lft• gi,rn. ,. Mn11rit1c nel Figuro ha sciol– to 1111 lungo <•lvgio, lui ca11olicn. a Gid,, miscr1•1h•111f•: la m•rit,ì è clw .1i ritrovmw, om! Cidc i• /'11/tm /uccia di Clmuh•I. ,. Cfoude/ /'altm /11critt di Cidt> )I. lo 11011 sono spiritoso, grossolano i1111ece. Volf'vo chiedergli se ci <W• vitmw 11/fo faccia 1111ict1; tutte faccie di Su,li,1, o i socillli.sti sono autori:• wti u J10rt11r qiu•lfo di Nf'1111i? /Jn1i11t<'so Gùlc è anche w1 <'SI<'• ri::ante. /)i gnm clas:w, mu este1i:– :m1ff': della fm11igliu grmule ma <lii• 11'pt1tic<1 dei. lrlilde, piccola e scioccu dei I)' A11111111:io. L'lmmornliste qual– dw volili sembra (1(/dirittura. Cio– vnnni Episcopo. 1\fo Les rourritures Tcrrestres, Si le grnin ne menrt. /e soties in gene– N• ,,;uno CO!i<' grmuli, di mw t.ourle /i. bertci. Esempi della decaclcu:a bor– glwse? beli, lo potrà scrivere chi uede 11ell'esistc11:a di un'epoca sa– w,mente, s,ildamente borghese. (C(l• jumi, ne /rn diritto). Ma gli "Itri, gli altri. 110. Um, libf'rtà totale, l'Sprimc Ci,le 351
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy