Volontà - anno V - n.6-7 - 1 aprile 1951
Di tale i1111,ortanza è la risposta a (JUC81adomanda che vorremmo po• ll'rle dedicure un libro inlirro. ana• lisi a1111rc-hica deJla sociologia e del– lu storia. che provi, svil111)pi e l)rO• 11aghi la tesi seguente: <1 11011 meno importante tlel cupi• t11le materiale: somma elci 1wodo1ti e dei mezzi di produzione, pcl cui ipossesso e per la cui disLrihuzionc si spirgu dai marxisti tulln la storia. esisle 1111 capitale cuhuralc. ~omma ili tutte lt! sociabilit.'.1 indi,•itl11e. di tutti ;:-li sfor7.i jndiNiduali e collclli• , i di rar piì1 rirea e pii1 a~C\ole la \ ila. Ben piì1 importantr ehe non l:t 101111 per il possesso dei heni ma– lCl'i11li è i11 ll11ta la storia In loll11 p"r j b('ni culturali, prima fra lut– ti 111"olonti, tli 1111 uomo di vivere " luvorar(• per gli allri. Df'li110 ('Oll• lro la coltura " 1"1111111nitì1 è il prin– f·ipio anarchico per ,·ui un indi"i– duo. 1111 gruppo. una classe od 111m nazionc, sfruttano jl buon vo- 1,•rc socble per intereS:1i e fantasie Jlflrl icol11ri, con~erando in una le proprie persone e disec-rando il re. "IO dclln soc1c1:, » L'nct·usiont: ,li queste 1,11gi11e t11l• t1n ia ci ,·os1ri11J.!c ad 1111 esemr•io c·on. 1·rclo in cui siu visibile 1n1rticolar– menle l'efTc1to dcleter"io di elemen• I i di ,·oltura im1,ortati da fuori cd im1.os1i ad una nazio1w che conte– neva le t•oudizioni del loro s,•ilup• 110 appenu in qualcJ1e C'entro iso• lato. QuetHo esem1>io ce lo fornisce la Hussiu nei riguardi del marxismo. Il c•uratlerc pili sordido <lell'hege• liani~mo. per cui la storia non si di– scull' e dti vince ha seruprc ragione si ma11ifes1i1 ora in scrittori rl1c non sono hcgeliani e neppure marxisti, <11111lf' Il. O. Carr che ha teslè pub. 346 bliculo il primo ,·olmue tlell.1 sua « Storia ciel /Jolsc,•uismo ». Ma a cli– spello cli Carr e del marxit1n10 ufficia– le la rivoluzione rusaa s·i 1>reparava e finalmente SOOf)l)ÌÒ come necessità interna di S\"ilup1>0 culturale della nu:,;ionc russa pre,•11lenle111cntc con- 1udina, e quello che fecero i marxisti fu d"imporle una nuo,,n cultura, im– po~izione che non riusci se 11011 con l:a distruzione fisicn dcllu massa ri• voluzionaria ruMa. non esclusa la Hct:hia guardia marxi::.tn. L~1 coltura. o. se :ii ,,uolc. la sto– ria, lo s11iri1.o della 11uzionc russa hanno 110i trionfoto anche del mar· xismo d"imporlaziouc straniera. ma soffocando J"i1n1rnlso intimo ri,•olu– zionario di <p1ellt1 1111zio1m.Del co- 111u11 is1110in Hussii, 11011 rimune che l'clcllriciti1. JI soc·ialismo. che era 111 parie 1•ro1•rhn11P11to marxista del 1,rog:ramnrn. pare se ne sia andato llCr sem1)rc. E la Bu.;;si11 •li oggi è sopratutto la Hussia dei bolsce\'ichi che non si O(.-eidentnlizznrono umi. e quindi la Russia reazionaria d'Ivan il Terribile e degli Czar. •·ol suo au– tocnitismo e il suo 1,i111sla, irnio. la 1>olizia segreta e lu Sihcri11. Vi ri– troviamo ci()(, su di 111111 sc11la gigan· tesc11 In ben nota ,•icciula psit·n1iali– ticu del figlio che uc1·ide coll'otlio il J>rOprio l)adre I' poi per amore e pentimento si modell11 sulrucciso. Forse è 11111·1ò tro1,po 11udace il personalizzare il presenle e il pas– salo. ma !"applicazione di concetti 1>sicnnnli1i,·i 11011 ..:olo all'antropolo– gia mn alla J>Si,,olo~in dei po1>oli è ,!!Ìi1bene uv, 1 iata. come si fH1Ò ,,ede– re per csemp-io dai tn: studi cli Geof. frey Gorer che abbiamo noi stessi rf'ccnsiti nell'ultimo numero cleUa icR,,vue de Psyc/10/ogie tfos 1>1.•uples» edita a Le Havre. Se ciò può rende.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy