Volontà - anno V - n.6-7 - 1 aprile 1951

lq;io dt·i t>ochi che si sono insedia– ti a governarlo. In ,1ucsta atmosfera sonnolenta, i fa11i piìi gravi passano jnosservati, od osscn•ati da pochi cui manca mo– do di sonarc allarmi efficaci. F. sul 111or1alc silenzio, nel buio, domina la crescente potenza della macchina politiet1 coperta d'un ipocrita man- 10 dj religione che va col nome dj Ch icsa Cauolica Apostolica Roma– na. È rssa che ormai controlla, di– rf•flam,·ute o indiretlamente, i mag– giori Stati dell'Europa continentale non 1)11ssatisollo il dominio russo: S1,ugrrn, Porlogallo, Francia, Ger– mania occjdentale, halia, ecc. Srgno culminante della presente oscuri1:1 italiana: hen pochi si rcn– clono conio di ,111cstomontante euor– nw potere, del fatto che un asse Ro– ma:B,~rlino i· gii1 in opcraziqne, del fatto ,·hc si sviluppa il tentath•o di mutarlo in un asse 'Roma-Parigi– Bcrlino. A qu:.mdo l'asse Roma-Ber– lino-Parigi-M,ulrid, che durehhf' ui 1•rMi il l'Olmo del 1>oterc? Pon::ri noi, che lli lutto c;iù fac– ciamo le- s,w,,c, se non ci sveglie– n'mo ... Armamenti non voluti In t;nmani.i, i politici russi han– no arnrnlo decine di migliaia di gio– van: 11,~lla (C polizia 1>opolar~ », e i 1,olitici amcricimi altrettanti nella •< ,,olizia repubblicana» - nuclei per gli eserc:jti che dovrebbero bnt– lnsi ancora sul suolo tedesco per s1abilizzare la supremazia di un (llrnlch,. padrone (e che sia un paz– zo indigf'no, o russo o americ.nno, la diffnenza non è molta). 292 .ln Giap(>Oue, <Liecine di migliaia di giovani sono pure armati dai po• litici americani (o dal superuomo Mac Arthur, che par conti più dei llOlitici, in quelb parle di mondo) in veste di 1< poliziotti ,, - e aper– ttunenlc s; l'aria e si scrive di usar– li com<- nucleo 1,cr l'esercito che a lato dP.i cinesi asserviti a Ciang si ballerà per la « liberazione » della Cina, contro gli 11hri cinesi asser\'i• ti a Mao. In Italia, sjccomc noi ci siamo resi dt~gni <lclla stima dei nuo,•i pa• droni, il PAM fornisce denari <·,I armi - prima di tutlo per rendere via via 1>ii1efficiente nei suoi vari strati la 1>0lizia, 1>oi per cc riarmare a difosa )J l'esercito la marina e l'a- . viazione i1aliana. Ma. sjcconH' nel– l'intimo la schiuma d~i nostri poli– tici•c generali ecc. è rimasta <1uel10 che era nel fascismo. seguita lo s1es– so andmuento: e i miljoni di dolla– ri americani servono sopratutlo ad assicurare s1ipe1ulio ad una legione di generali e cl'ammiragli senza sol– dati, ed ltllc loro piccole corti - il lutto sotto l'alto patronalo di S.E. P,wcfardi, ex ex cx .... Sicilia autonoma [."cs1•crimcn10 di <C Governo loca– le n è in pieno ,,rogresso, nella « rc– gion~ >1 siciliana. A Palermo s'è or– ganizzata una truppa autonoma di l")oliticanli 1>r0Cessionali, dalle cliPtt• 1ele dei <1tutli sj vien traendo una autonoma burocrazia, col l<-nlativo di avere nell'isola propri prefetti autonomi ed una m1tonmm.1 poli– zia, ccc. Naturalmente. com'era nel– le previsioni:

RkJQdWJsaXNoZXIy