Volontà - anno V - n.6-7 - 1 aprile 1951

IL CORAGGIODELLALIBERTÀ v1 PARLERÒ llll ,,oco ... della tuia t:cuola 1 ) oneslamente <1uan10 11<»iso t naturale che io SC'riverò con un cerio amore 1,er il mio lavoro, pur cercando di mostrarne sia i meri– li che i Jeineriti. Ma C probabile ch'io mi accorgerò che i suoi de– meriti sono solo un 1rasforimen10 delle mie proprie limitazioni in– terne. riflesse nel mio hworo. J suoi mf'riti saranno invece i meriti <)j rngazzi .sani e liberi, le cui vite non sono a,•,•clcnate dalla paura, nè dal– l'odio. Summcrhill ha comincialo come unn SNiola s11Nimentale. Ora non è pjì1 s1>crimcntale: ora è una scuola dimos1rativa, perchè convince C'he 111lihertì1 01>era e riesce. Quando mia moglie cd io inco– mirwiammo avevamo una sola idea principale: costruire una scuola che i;i ad1111as....~al bambino i11\'ccc di prc"tcndr-re di adattare il bambino alla S<'uola. .Ave,·o insegnalo in scuo- 11'111111ali per molti anni ed impara- 1 ) Ln ~cuoia di A. S. Neill è la 1.: Sum• mcrhill Sr!,ool •). che s1n a LeHton, nel SurFolk (Jnp;hihcrra) - e ehe hn 70 rii· p.:izzi rlei due 11eu.ida 5 a IH anni, i ,11rnli vivono permancutcmente sul pos10, insic- 10 insegnanti. 340 to a conoscer~ quclr« altro modo• molto bene. Snpe,•o (Jllindi che era lullo sbagliato, 1•erchi· ba.;;ato sul concetto degli adulti di ciò che un b1unbino dovrebbe essere e di ciò che dovrebbe imparare. Un t:1lc at– teggiamento ~leriva e comincia dai giorni in cui la 1>sicologi11era una scjenza sconosciutu. Una scuola la quale fa sedere dei bambini attivi in banchi per s1udiarvi restando for– mi i piì1 inu1ili soggeui. è una cat– tiva scuola se noi consjdcri:11110 la l)Sicologia del bnmbino. È unu buo– na scuola solo se noi t·oincniamo che è desiderabile 11verc urm popo- 1111.ionc tli cittadini doC'ili e non crea– i ivi, j quali si ndnt1i'ra11110 bene in un:i ci,•ihi, in <:ui il metro del sue. cesso è la ricchezza, e In condizio– ne media di ,,ita i: In schia,•i1ì1 del salario. Il fatto è che mentre un cerio ;,a– dio di cj\,iltà 1rnssa, la natura del bambino continua. La no:tlra idea nel fondare la scuola era <1uclla di tro,,arc clicco~, questa « natura del hambino » veramente è•.• Così, ecco, noi ci decidemmo a fon• una scuo– la in cui potessimo 1wrmcttcrc ai h11mhini la libertà d'essere so stes– si. Per rjuscire in questo, noi dove. ,·amo rinunciare ad oe.,.,i discir>lina,

RkJQdWJsaXNoZXIy