Volontà - anno V - n.6-7 - 1 aprile 1951

L' ERA DEl COMMISSARl V N FATTO si. ge11craliz:.a e fo sua generttlitri /lrende le proporzioni di ww legge. Là dove coesistono settore di sluto e settore privato sussisti•, mm :wrrztl stirllccl1imue1tti, il regime dei part.iti; e le potenze politiclw si L·o11temlo110,in nome di ideologie differenti. fo clientela dei /1111:.iom,ri, lei m11ss"cif•ttorale impor1,111w, il srosso battt1glione del lavoro orgm1i:~1to. /,,. qucstrt fllmos/ern ,lcmagogica, il seltore statale puù perm('ftt•rsi di vivere, po,·o o mo/ro, in pt1mssita i,u.lolent.e ,/ella società - la (( sociali::za.ziori~ d1•/le 1wrditc >> ,wvie11e con l'inflazione, il fisco, ecc... Ci-O dura ... u,1 Mmpo - poi il set.tore pri.vato, sovrocc<1rico, si ,,wmi:.:ri t' .~i riassorbe e si stabilisce quasi irmnedi.a.tamente il regime del pt1r1i10 u11icfl. D" ques10 mom.emo, ,wn si l'ide pi,i! Non perchè ce, ... 'Ìi per r111est.o,la clisones1à e l'ingorgo burocratico, "' co111rario raddoppiano; tutta l'economia prende quell'aspetto ant.i-econo– mico che ri.sulw dalla sosl.ituzione del cosi.eletto dovere civico (motivo de. boh• <!d incerto) con. il profitto (mot.ivo forte, efficacemente dosabile, e. fi110 "rl 11,i Cf?rto punlo mttoregolatore); là dove il sentimento del dovere è debolr•, i111erviene lo sperpero pitì cinico; il rendimento scende e, siccome 1u11i.i pr(>::;zi nterni poggiano ormai su d<>llepure convenzioni, è impos– sibilr• sepurnre 11e11ame11tc le responsabilità. Ma ciò che sembrnvll dovesse es.1wreil paradiso dei salariar.i, « tuui frmzionari » - ed in pflrticolare di– "'llori o quudri. tecnoburocratici elevnt.i -- diventc,. ttl contrario il loro inferno. Ciò proviene <fotm fatto molto semplice: la società. rapprcsentuta dallo Stato, poggia ormai sulla afferm(1zione dogmatica. (e quituli /tdsa) della vir1ì1; è iucapace di distinguere le 1Sfur,wtriredella non-virtù; di distinguere per <'Sem.pio, nel (( sabotaggio criminale >) fo fatica o l' oziosiuì. nel << furto org(lnizzat.o >1, la più !!.Cmplice negligenza.; nel « complotto con{ro il regi– nw )) lo sciopero rivendicativo; e nel « banditismo contro-rivoluzionario» l'errore tecnico renle o supposto. Essa c<1stiga,terrorizz(I, fn cctdt•r,• le teste viziose fl migliailt, e deporla lt miliotti i presunti malfattori. Dt, l011t<1110, la società dirigist<t, c<ira ,,. 811-mham. e alle Società di Amici dell'URSS, appare "gli i11tclle1ttwli, agli artisti, !tgli scienziltti, "gli ingegneri e scrittori - comunisti o com1111isteggianti - come la realizzltzione <lei loro !I.Ogni.Crmuli. onori, trnttrimenti sontuosi, prir1.eci.pctzio11e ltd una po• ten:t1 di (11ttol'itàusso/ut(lmcnte colossale - ed il tutto sen:ll q1wsi r<>."ìpon- 337

RkJQdWJsaXNoZXIy