Volontà - anno V - n.6-7 - 1 aprile 1951
i11sla11cahile al la, oro ver la causa delle ,,iuimc delrordine eociale. 1e. Tutto cippartieue al popolo », scria– ie al principe ereditario del Wur. lcmberg, « la.sciate pure che al prin– cipe ma,1cl1i qualoota, ma il popolo d,,w euere liberato (led bi1og110 ». Si ugi1ò, e con successo, contro la (•011danna a morte di rh,oluzionari «·ome Mierolawsky e Kinkel. Venne imprigionata uel 1847 1>erdue uiesi sotto l'accusa di lesa maesl.i1. Ma es– ~a ugualmente appoggiò l'irtsurre– zione nell'anno seguente, scri,·e1l(lo l)arole mordenti ~ul tradimento ._Jei re t" sull"eroismo del popolo Come conclusione si debbono ac– t:t:r111.m~ ~tlcuni aspetti della 11 Nona Siufo11i11 » - che Clara f.ole d1 ia. mO II la si11foukl clic co11tie11e la ri- 1'0/11:ionc 11el iuo ultimo uwvime.11-- 1.0 ». Srhiller aveva chiamata dap– prima « Ode alla liberuì. 11 111s.ua " O,ft, a/le, gioia •: e Beethoven 1>en- 1una a mellerla ìn musica fin d11lla .rnn 1>rima gio,·enti1. Carpcnter <liet> (iu II A11gels wing, »): « Per tren• 1'w111i quelle J>arole. che quando e– r,mo .Ytflt{, 8Critte i11cor()oravm10 in 1111 f Prmre 11ma110 e religio:w nello stes110 tempo i forti rivolu:iorwri del 1785, fermm1tt,rorw 11ellti mente di Ht>,•llwven: ver rre,1t'a,mi. f>gli 1we- 1;t1 t:eretao di t·rovare 111111m11sico lllleguata per la I-Oro es11reaaio11e ». La musica in se stessa non l:1scia al– cun dubbio sulla J>rofondilà dei sen– time11ti propri di Bectho,•eu 1)er la fr11ter11itì1 umana - sentirncnl i che hanno l.:1 loro espressione piì1 in– tensa ne.Ila musica con cui Cf:'li espri– me le p11role « Seid 11111scl1ltm['en. m~l!io~e11 ..... ». (Abbracciatevi voi, nuhoni ..... ). Alla prima esecuzionP della sin– fonia. il 7 maggio 1824. gli spetta- 3~6 tori fon,uo cowplctamente tra3Cioa– li, al punto da far temere l"iuter– vento della polizia perchè il compo• sitore si ebbe cinque salve di ap– plausi mentre il re ne ricevette dOl– tauto tre. E il llordo Beethoven, in ,pied.i accanto al direttore Umhw!, cru egli stesso cowpletamente im. merso nelle emozioni suscitate dall.t sua opera: non udì l'applauso, 611- t•hè Eurjchctta Sonnlag, uuo dei :,O– li.sti, gli preiie il braccio e lo fece \'oltare verso la folln scatenata a salu1arlo. l mecenati cl1e a,•e,•uno aiulutu 8eetl10,•e11 lungo la sua vita· 4vani. rono tutti. meno l',,rciduca Rodolfo. nella crisi finanziaria delle gucne napolt•oniche. La urnsica del suo ul- 1-imo periodo venne qualifìcat,1 1( pt1::<1 1> da mutticitlli contcmporn– nci come Weber e Spohr. Ma le sue opinioni radi"ali. ed il suo a1>erlo dispregio ,per le autorit;',. lo u11:1111e– ne, ano ben conosciuto a Vienna: e par probabile che l'enlusiasrno \ io– lento c;on cui ,emw salutata lu ·\o– na Sinfonia foSSf' in parte anclie J"p. spressione dei sentimenti di è!Cnte r-he , iveva opprcssu dalla dittatura. Sin oorue sia, il 1>opolo di Vienna deve aver sentito ohe avevn 1>erduto nn amico quando. il 27 marzo 1827. una folla stimata tra ,cntimila e lrentamila pcrBone segui la su:i lia– ra al cimitero. (e /.,(, morte di. /Jeetlwve11 ». -l·ris– sc il suo amico Zm~kall a Tt'rC.5:i Brunswick, « ha cautlrllo e, Jlie111111 ,m'eccita:frme clu- 110n a'è mai ri– st(I. prima. Nes,1111 imperatore m1- s1rhwo lw avuto 1111 funerale come q,,ellu di Beetho,•en ». )OHN fJEWET O'\ ,1, .. "°'".
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy