Volontà - anno V - n.6-7 - 1 aprile 1951

OBBIEZIONEDI COSCIENZA IN INGHILTERRA Il movimemo arwrcliico in ltulia, in Francia e riegli illiri paesi dove de,;li individui stanno òra resistendo, sebbene in piccolo 11umcro, al servizio militare, agiw. il problema dell'obbiezione fii c<Mcien:a. l'anar• cl1ico. itt ultima analisi agirà riel modo in cui egli personalmente la pemm, ma il movimemo come tale l1a una certll responsabil1'.tà per i co11sigli cl1e dà e per gli e!empi che i suoi militanti mo.11rano a chi 11e .~la fuori. In <11tes111 discussione, quindi, finisce sempre per entrare /'obbiezione di coscienza in Gran Bretagna; e tutti i resistenti ri– formisti aliti guerra presentano il metodo inglese come modello per le leggi clie cercano cli far passare. Tene,1do pre.fente ciò cercherò di muslrare il Jontlumerito effettivo e lo ~viluppo dell'obbie:.ione di CO• scien:.a in Gr«11 Brewgn« e meuerli in relazione sia con i nuovi svi• luppi di pensiero nel movimenlo «11«rchico tli <1ui sia co11 la realtà dclfo situa.:io11e in Italia ed in francia, clot:e <1uestoargomemo è <li 111111 bruciante attualità. ·v A TENUTO bene in evidenza lo sfondo religioso dell'obbiezione di coscienza in Gran Bretagna. Dopo la Riforma, la Chiesa (protestante) di Stato continuò a perseguitare gli eretici (esattumente come oggi Tito in Jugoslavia perseguita i rivoluzio– nari nonostante la sua rotta con Sta– lin). Tuttavia, I' effetto immediato delJa Riforma fu l'ampio studio del– la Bihhja ed il fiorire di sette le (Junli andarono anche più lontano con le loro proteste, rifiutandosi di ammettere il potere dei Vescovi, ed alcune il potere di qutllsiasi prete, di intromettersi tra (com'era la loro idea) « J'uomo ed il suo creatore 1). Tranne che nell'Irlanda del Sud (do– ve ancor oggi il prete cattolico do– mina come.in Italia) la Chiesa come tale non fu, per secoli, un fattore politico, mentre vi fu una lotta co– stante tra la Chiesa (protestante) <1i Stato ed i membri delle sette, la quale io un certo grado rifle11e,•a anche la lotta tra l'aristocrazia e la borghesia: una lotta che in Inghil– terra condusse alla conquista di pa– recchie libertà, ma che si concluse nell'ultima parte del XIX secolo. 308 Con lo sviluppo dell'imperiaJi. smo, gli interessi di ambedue <111el-

RkJQdWJsaXNoZXIy