Volontà - anno V - n.5 - 1 dicembre 1950
miu dei Sindacati di Iubbrica. e In lor·o lib1!r:t intcr•:.11.iom· entro Cnmne df'I Lavoro locali anch'esse at;tonomc cd in autonome Ft·c.lcrazioni di mf'– l'ti<-rc .,. in modo clu: si C<,:mtorino vin \'Ìa le burocrazi1• delle Ccntrnli sindacali, c<l esse perdano il ,,otcr·c di dedd1~rc per i l:nroratori. - slml-iarc iu ap,,osili Convt·,e:ni le condizioni ,li la,oro ncllt• r("gioni ;1pparcn1t•mcnte più dviii ed in ,111f'llc più :111cr1a111c11t P lmrb:i.rc , cd ajt:i• lnrc i la\'orntori attorno :1i riH1hn1i di 1:1li <:onn·,-::ni - • non per la illu– ~ioue di Iaf'ili rimedi, m:·1 per promuovcr1· 111·i bvor:ito,·i una mi,:diort' co– noscenza delle condizioni !IOCi11lin allo 1wlla loro 1· nt'·llc :dtrni <·omunitì1 - denunziare puhblicameute i luo:;::hi 1• lf' imprc;.1• in cui i salari e l!'li orari di lavoro e le :i.ltrf' <·omli:..:ioui ddìnilf' nei rontratti cli lavoro 1:ollettivi nou sono applicati - studiare in altri Convegni nppO-'iti lf' ragioni pcl' cui tante ~rnwli :iziemlc sono '" restano clcfìcitaric. sia nf'llu 1.ro ,htziont· (ad t'S.: ddan• tinsi ·numerica elci vari strali cli dirc:..:ionf' f' lnl'O i11.~11(ficie11za qualitativa: minorala 1>rodut1ività media opcrnin, riflc5so d1·lla mi5c-ra e del caof.l :r<·· nerali: mancata conversione nllè proclnzio11i :n11nrr·hid1c <' di izurrrn a ,,i-oduzioni c;ompelilive di pucc <· di scambio: cc1.;.). ~ia nella dif.llribn– zionc (ad ci;.: inca1>acità dclln ,1iri~f'11zn nf'll'apprc:1.z,u-t· il nH:rcnt(l i11- 1crno e Ja necessità e possibilitù di clM 1 :m1f' b c:1pncitiì <l'acquislo. t' 11clla ricerca di merc:ui eslcri e tki modi p<-r 1·oufornrnrsi all'" loro richi<·· "-le; ccc.) - vit!ilaozn <·oniro i tentativi di ,-1•.:I◄··•·,, a pl'ivali I,· 11:1.iend«· di cui lo Staio hu <·olmnle IUtlt' le passivilù f.lor:;:enti dalla ~,•~tio1w fn.-:cista. 1• r-h1· lo Stato ha mantenute in couclizioni defi<"itari(' - e 5-ludio di 1u-o~etti di t!CStionc tlirclta da parte dei lnvorntod (dall'appr'"ndi~ta al dirci tor'"). in forme comunitarie e roopcrativc: 11011 ilhukndosi di 1·t·1ilizzArli. ma Il"" la lol'O dficacia a ris\'egliarc etl Nlucare :1 propositi autonomi .i b\'orn– tori, cd a costituire nlmeno l'iden di fronti comuni d'a.ziouc Ira ln,•orr,– IOl'i nwnuali e lavoratori intellellnnli - CfC. 4 I l'I/OJ/l.l•:111 Dl//.1,A YOS'J'J< .f ST AMl'A 11 Gru!•Po 11 Volont.ì J► cli \'apnli. e<·1·. il fr<'qtH·nl<' di.:intN·(•ssn1111·11tod1•i 1·11111paJ,!t1i p~·r la 110,-tra ~ta.mpa. <'llf' 11011 ha 1·ollaboralori molli 1·h(• pur 1,otr,·bh1~rn ulilnwnk 1·011tril111irvi. (' 11cll'i11:..i<·111t' \ iene ,,oc·o letta ,. 1li~·u;.~a 1·11 i11::uffiri1•111l•m(•11tcdiff11,-:·1 all'infllori d<•I Alovinwnlo e df'i ,:noi amhif'nli nrnr!!inali: 11ono.:ta11t1• i;!li i-fol':..:iJ«~i compaJ!ni e ~rnppi l'hc 1•on la lorn allh•il;ì ,·1·n·:1110 di ('om1•<m• ~are Piiwrzia di altrui 284
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy