Volontà - anno V - n.5 - 1 dicembre 1950

lo, d"idc:d<' o di p<·usiNo 1,iì1 nou cc,ntino, çlu""~iano tulli mollt· e pl.1- i-m::bih~ LTCta. t·lic tutti :-i l:i~inu for,· e nes,.11110 più vo1,:lia farsi, nf:t-· suno piì1 1-in co11-i1·iu d"una sua ror– ma idc-ale e piì1 11011 ,.,i sa1>1tia della liht·rlit come aurn f' (·ondiziont• dd– iu "ila ~piritualc. ~fa se l'uomo rimant'· ('O:::i l'ivu, s" quello slam..:io vi1alc o 1.·111.:cch.1~ lo !-i voglia chiunrnrc p..:r cui l'uo· mo è e si wopagn e si ::lr-1.1dc ucl tempo è cosa d1c lrui-ccnd<· ogui (nntrollo: 1:e l'uomo s<'~uila n 11a– i,1•<·re c·on ahri fini ◄·he 11011 <1ut·l10 di lavonirc per lo Staio pcrfrllo e ~otlcnw le ,·omoditù: se il pcrn~icro rim1111c forza ,·rc-aliva e !"amore una Sf•clta, i::uai allora alle gcnentzioui fu1ure. ,d tc·rTon·, allH IOmb.t d'o– gnuno 1rngic·amc·ntc solo contro il r(•tlo del mondo. Vivr;·1 oµ:m1110 im– murato profo11danw111e. pau•~nso di 1'••rl;1rc·. di .•(·ntirc· r- di p(•rus.11·f•. e ~uai a <1uei po,·hi ,·he avn111110 non di,:o il coraµ:gio di ribclhll'~i, ma la :-!ol'ltllHl di 11011 pOlcr fare :l "IUl':10 di andare Juol'i pai"i-O: µ:uni a 1..·ol◄•· ro d1c pc1· non saper •·011trollar,d là timr- lo Staio pcrfcllo J1011 1·irnwir:1 a controllarli mostreranno du' l'uu• rn11 è <JLll'llo chr è t' 11011quello dw lo farmn. eh" 1'1101110 i· libero. dn· cm prin1:1 e rimurrù am:ora dopo !o St.110. Con1ro di loro si S<"a~lic-l'it l',,dio cd il di!-pCtto univcrsule, \ 1('– lt nato dnlla mala foclc, dalla vihil i• dall'ipocrisi:1, dalla paura di Jj. l.)._·rt:ì di mac:se senzn fine. Essi ~a– rnnno i cupd espiatori di Ittiti i pct·– c·u1i segreti dello Stato ,,erf<'llo. I cnpri espiatori si faranno sempre 1,ii'a necessari. Lo Stato per/etto, c1•111ralizzato al rnaAAimo, che i 1•iù fli immaginano come esclusivnrnent•· 01ga11izzalivo cd ;1111mi11istrati,,o. si. foril. l.!0111<' è nella naturu d,·llo Sta- 111 e dcllu ccntralizzuziollC' di farsi. l'IIO $ll'lllllClllO Sf'Ulprc più ni(fìnalo e 11·cmcucio di 1."0111rollo 1..' di re-• pr(•ssione. Ora contro la 1·c111ralizz11zionc 1·•·ogrcssiva cd i11k11~i,a 11011 ci sono cli,· d11t: rimedi. ◄._' 1·ioi· il prncesso ronlrnrio di dece11trnr.ncn10 e l'irro– lm... timcoto delle c..:oscie11z1..• d1e :,;e· 11011piÌI i111cgre almr-110 c-onservnno !'inle;!l'itù ◄.:·o,;1c f(lcalc c• sono pron– lr n 111H) sforzo per 11011 C'ndcre 11ell,1 ddinq11c11zn a cui coslringe l'esse,,~ 111r111Ì,l'O di 11110 Sinio. Un terzo ri– uwdio. poi principio C' ~os1au:.rn ,li <jl!C-t-li tluc. è la fede 11('11'1101110. I.i frd,· dw sola può ,,i nccre la pet·– suns;.ionc 01,posln che il pl'O('Csso di t·c111 l'al izzazione è inc.;0111 rO\'Crl ibi !f'. in1.·!1111nbilc- e u.nivcrflale. Al,·x Com– fort os..i;f•rva come l'nrrnrchismo ha pr<·~o piede ... olamenlC' in paesi 1..0- 111.--: !"Italia e• la Spa,:?1111 11011 per C!11••~1io11i di 1,·m1wrnmf'nlo meric!io– nalc- ma l)<"IThé in lali pac-!.i sono ;111eor ,,i\,~ nclln r(•ullù 1• nC'lla mt:– mori:i valori di ,·ivih.'t <" fonnc rii ,·ouvin·11za che 111os11·a110 la loro su– p1._•riori1i1,. la lorn pn·fcl'ibilit.ì a quelle forme che sono frutto dclln rivoluzione ind11striab e del 1wnc-; c·o110111is1110 che 1H• è derivato. f.'11• 11w11ili1per snlvarfli deve co11vinL·1·r• si cli<" non si vive nè di solo 1,a11f• 1 1 è di solo dovnc. chr- un t.lio in ciclo è meno tirnnno t!i quel dio 011- nipotentc in krra che hn nome Sia. io. (·he In cnsn è prdcribile alln c11- S1'1ma. il \lillnggio alla metropoli. il co1111111<• all'impero, che infine 1,-. forme :-ocinli del rncdioc\'o e dcllf– tribìi pilÌ primiti,·c non sono tH'C(:c:. ~;u ia111c11tc-inferiori alle nostre. in 271

RkJQdWJsaXNoZXIy