Volontà - anno V - n.5 - 1 dicembre 1950
ca11 (14 Marzo 1919, 11•• 36). la rac~ colta del lino nel 19.18 .fu di IO milioni di puds, ma il Ce11-1ro.li11u non 1,01~ ritirou·c più di 850 mii.i puds e gli organi di acc1uisto del• I~ istituzioni soviellichc non 11iì1 di iOO.()(H). L.i scarsità del rnccoho del lino si i-piega come quella del grnno: per i prn:zi ccccssiv:nnenk hassi. JI risuhato fu d,c si IH'rdet• tcro nella t·i11111u1g:11:1 9 milioni di puds di lino. I bolscevichi ungheresi im:or~wro nell'errore della Convenzione fra11• ccse. Jnvccc di cmcllcre fin dal pri– mcJ 11101114:nto veri chèques. il Com• missuriato d'Azienda ernise biglietti del Banco Austro.Ungherese. che in Vienna furono dichiarati Inlsi, e i cou1adini rifiutarono di nceettarli. L.i cart11 brutta e i,tnmpata d11 unn soh1 pari(' li mise in h•llnrdia, di modo eh~ prctcnclevm10 cl i esser<' 1u1guti con denaro 11azzurro), ,. ri– gettnv11110 (<il bianc0>,. L'Es1•1Tito rosso ebbe• nelle difftcoltù 1kl rifor. nimento uno dei più formidabili fot. tori d<"I disns11·0. e Hud:q>cst. unico gran t'C'lltro rivoluzionario. rim11s<' i,.,olata cd nffamala. Scambio dei prodotti Abbiamo visto ,·hc nè In requisi– zione for;,;ala nè /.di ,rnssegni 11 hnrmo dato buona prova nell,~ rivolu;,;ioni. Rirnnne lo sl·arnhio deJ!:li .arti,·oli mr.11ifat111rati e d1•i prodo11i n,::.ri– coli. Kro1,otki11 (vedrr<' .I.A Cunqui:1t(I dd. pane) 1H·esent11 come di 111m }{ruude dficacia qu<'.:l.1 soluzione. clu· un collahorntore della rivista di Mn– latcstu (Cnrlo 1\lola~·hi. in Pemic- 250 m e Volo111à, Homa 1° G1•mu1io 1925) presentava come 1m11'im-o,:!;11i– l1rn. A c1ucsto pro11osito scri~i in LA>llfr Umwrn, In rivista di Fah• bri (Parigi, Marzo 1928), quanto segue: «Quando Kropotkin !'.!criVC'\'ll. pensavo alln famosa torcia eh<' do– """11 C'!-sf•1·c rirnpiazzuta dnllu fium• ma d,·I petrolio, '" alla ztq•pa dw dovevn esser,· sostiluita dull'arutro. CCC,>1. Oggi il contndino ha un bisogno relativo di macd1i11e agricole-, clw in alcuni ler-rcni cd in dctcrmi1mh– <·oltivnzio11i 11011 possono esser<' im– µit-µ:,1te: rnohi articoli di t'omforl li pos"iecfr· già e non ha sentito tutta•– vi,1 il bisogno di ultri. Pochi conta– dini cambierebbero il loro grano p<·1 una macchirrn da mombr pata– h!, per unn vnscn da bugno o per un •11•pnrnto radiotele.foniro. Primu cl1t· i bisogni dei contudini 11ume11ti– n'1 e si raffinino e che l'industria :d1bancloni la produzione dcj.!li arti• 1·0/ì di lusso 1,cr quelli di u1ilitì1. c!m-rlÌ trascorrere <1ualche lt•mpo. <1Pt'r co11.:e:.,rt1enzai contadini sar:111- 1m pap;11li 1·011 denaro. con moneta :--r,nnnk di valore l'i1·011osciu10,1. Luigi Fabbri posi- a <111cll'artico– l•, alcune note nelle quali osscrvn• va: ,,Se In mentalità del (,'01ttl1di110 ,; UmUJ "rretrollt che esiµa cle,wru. .•'fll"lÌ be11e esaminare in che forma s, flOtrà rispondere <1 ude csiµen:::a. ,,;· 1111'ipotcsi clte con molta rn~iouc. ,-;. 1;11g11ercì figli anarchici. i c11wli dcb- 1,mro fare lllllo il. pos.,;ibile. ,·on lt, 1wopaga11d<1 e la riccrcn di nllri mc::– .:i pratici, per evitnre simile scu1:lio: però co11vi.e11c tener prc.,;e11te cltc. d11l /.llmto di vista mwrcl,icu. rivolu– ;;iwwrio e 1uun110 - come pure pn,-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy