Volontà - anno V - n.5 - 1 dicembre 1950
Ht una ~trada giusln: la strada d,c l()ut,111,ente 1;(1 ven~o la liberti, m 1uità /Jer le perso,w ed i loro ~ruppi nel tJtwd,·o di """ societ<ì 11011strutturat(I m~ omo{,{(f.11<'"· Dall'altra 1,<1rtc :~011 loro. f"l1e urte_::p.itmclosi alternatit,'frn1('11lè rrd i,movtttori oc/. " trndi:im111listi cammi1111110 111aµ::1ri più «lritii (o co.sì . w,re) ma o::uunn slradn sbaµ:lint:1. /a ,,,wte port(I n costr11:io11e di t~lite$. rioè ad flllforità. 111tcl1c se 11<1llepo.-.i:ioni di 1x1rte11:n, si proclc111w flllli– rrllloritltrifl, Cio,~. l"°'"'" ,·011!ro t'iò che i~ 1·l!rn111e11te il cuore dell'anar– ,·l,i."mo. No11 si 1·i1>etenì m(li flbbast.(111:a 1·!,e l'anarchismo 1>0stula i11f(lt1i mm M>lo ,ma 14e1wric(I libert,ì delle, p<'rsona ( che sarebbe un a1te,:J,d(lme1110 ,:ri.,iimw), mi l,'(lut<momin solrt delle 1,er$011ereali e dei. l{rtLppi. reali ( rom<> c} nelltr posi:imw libcrnlc). 11è /c, .,olct divisione ideologica in cl(lssi nre– -~uppo.-.t.o ,li 1111a élit.e che assume fu11:io11i cli,·euive risr>etto alle moltitu– dini. (come clicono. cou frn11d1e::.a, i com1mi.~ri). /.,'anarchismo va oltre: chi! uclla. ,'ili(/ es.~cu:,(I nlferma lo volo,t1cì della, non-costituzione di ~trul– tnre penmmcn1i per l'azionr pcrsonnlc e sociale. nel che sta l'a11ti-i.-ttit.11- ::.ionolismo. il solo vero fvssn i11colmabile e/re ci scr,arn. noi. sia d,1i crl– !ilinni sia dni libcrnli sin dai connuiisli. Come rom11lcme1110 alla m<'ditn:ioue su St.aliu «federatorc ed orie11ta– toren, ricorriomo ,11,curn alle cita::.ioni 2: ). ma di. 011arcliici questa volta! Ecco che rosr, dicono, ,({li anarchici. Al Co11grcsso dcll'Aja (1872) i11 cui le manovre mar.-ri!ite porttiro– no n t.rion/o gli Ot'paniz:wtori-fedcratori del tempo (e ve,liqmo 01;,(i iu Ru.'i– $Ìll il. ri,çu/tato finale della loro snggezza!), Cuillaume, delegato della Fe– rlernzim,e del Giu,ra, de/lllì molto 11eltame11te le vere ra,f?ÌOnidel di.~-~iclio: <e .•• Vi sono tra noi due grandi correnti di idee. Da una parte si considera l'Jnternazionale come 1a creazione ... d'un gruppo d'tto• mini in possesso dl"lla dottrina socialista che deve emancipare il la– voro; ... senza quel gruppo che mantenga intaua l'ortodossia nell'As– sociazione, noi saremmo privi di unjtà, noi resteremmo senza legame. D'altra parte si considera l'Internazionale come il risultato naturale delle condizioni economiche del mondo incivilito ... 1a tirannide <lei capitale suJ lavoro ha pirodotto in tutli i paesi un'idfmtità di senti- 1 1 J. Guillaume, l.'/111er,1ati01wle, Doc11111enu et so11vt-nirs (1864-1878) P3ris, S1è Nouv. de Librairie et d'cdition, 1907 pag. 336 \·ol. Il e pag. voi. Ili. 242
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy