Volontà - anno V - n.5 - 1 dicembre 1950

1 ivoluzionarie di comballimento ... Senza qul"Ste organizzaziom, 1m• 11ossibile consolidare le posizioni cli cimi.sedel (prole1aria10 nei diversi setlo!l'i <lella lotta, impossihile agguerrire il proletariato come forza chiamata a sostituire l'ordine horghesf" con l'ordine focialista. Ma come realizzare l'unità cli direzione. dato il gran 11umerrodi queste organizzazioni ? Dov'è 1.t garanzia che In loro molteplicità non darit luogo ad incoerenze nella direzione ? Queste organizza– zioni, si dirà, compiono il loro lavoro ognuna nella sua sfera spc· ciale e quindi non possono inlralciarsi le une ro11 le altrt". Questo è vero, evidentemente. Ma è anche Vf"ro che tutte queste organiz– r.azioni debbono ·condurre la loco .azione in un senso unico. poichè ~ervono una-classe, la classe dei proletari. Ci si de,•c ora domandart>: c.hi determina questa linea, questa direzione generale che tutte le organizzazioni debbono seguire nf'I loro lavoro ? Qu31'è l'orgauiz– ,;azione centralr che. in quanto è provvista dell'esperienza neces– saria. non solo è capace di Plaborare queMa linea geneirale, ma ha anche la possibilità in quanto è 1provvista di sufficiente autorità, di incitare IJJlte le organizzazioni a mettere in pratica questa linea, al fine cli ottenere l'unità di direzione, di escludere la possibilità delle im,provvisazioni ? Questa organizzazione è il ltfovimento del prole• tariato ... >>. 7 « ... L'esistenza delle frazioni è incompatibile con )'unità del Movirrn;nto e con la sua difciplina di ferro. C'è apJ>ena bisogno di avverlire che l'esistenz.t di fn1zioni comporta la formazione di più centri: ora l'esislenza di pili centri significa la assenza di un centro comune del Movimento, la divisione d.ella volontà unfoa, il rilassa– mento e la disgregazione della disciplina .... E per questo che (si) reclama la sop1>ressione completa cli ogni frazioni:,mo. lo scioglimento immediato e senza eccezione di tutti i ,Gruppi che si sono costituiti su qucsla o quella piattaform.1 1 u>ena l'espulsione assoluta ed im– mediuta dal 1\Iovimento ... ». Cmi /,n ,/euo S11,liu. iu mw siur «lezione» Jn,110$0 1 ). Le riro-=ioni ri1»·<'se dn Su,liu (ro11 w~sol111afe,lelt,i nl t,•sto. snlvo In te11111orn11cn sostit11:inrie delln p(rr<>la « Movimeuto » "lfo parofo « Par- 1) .- Q11t.".Uio11i df'I l.,mifli!i-mfl .o, i\Jcm•:1, F.tli~. in ìingue 1..·stere. 1946 p3gg. 7i a 87. ?40

RkJQdWJsaXNoZXIy