Volontà - anno V - n.5 - 1 dicembre 1950

silt• fortini cita Proust: ma :t mr Sf'mhra clH' 1.rn' nlre Prou,..t a forza ,li stile ~aliva dai seni'-i nllu rnµ:ionc •~,·rca\'a (·osi un mondo unrnno, Levi im•c<·e dai i-<-nsi i-ia domirrnto. ne rimunira s11ct:ubo. La 1m1<-nza turgida, j)Ci'-lllll<·.noi• 111rnu 1•hr t'j!li talvolta rnp:ginngf'. non i· ,·nto <f1t(•Jla d1c Bernnson •'i'-tdl:t in Piero della Frnncci'<'11: non è lu 1< pole111issi1m1 iu11nobili1.ì >> 1111- ld luce ,. rhiarczza ciel pittore d4"1 400 In cui limpida sttpt'rfìtit• hnmo– bilizza In ;;oltt'rrnnca 1·or1·,•nfr dw puli7,a e 11011 i'-gorga.. dviliz,rnn– doln. Epp111·,, •·•·r·o ad esempio la 1wr– feun S<·en:1 d'inf:tmda :t S('nt (pa– gina 21-22) seuz.i una parola di 1>iÌI. l"lenza solloforuli. tutta salva e cr<·1m• li' per nwrilo 11ro1.rio e non r)cr ~u~gc~tion(• di rndiri i;.cs.<:.uuli nn– sc-:oste c·h ii-i-Ù ti uve: C'Omc uel " so– gno)> ( con .(:ro,•1• <111al4"' p<·rsollllj!· :;;io) cl1(' ila,vt-ro ri,·orda assai più le panlomirw di Bnrrault ,·hc le pa– ;,:inc di Karkn 8 ). Cli è d1(' Levi ,..•·nk e dcs('l'iVf• 1111tc <.'OSC,,,,re. n·11li: nrn le (WtJcrtc 1"1·nza rtt=io,u,li==rtrlc. dimodoc,·l1è 11011 è po~i'-il,il(• lrnrnt: ruori qualche ulilit:ì.: lf' i'-11(' propo:,lc rimangono inri,prei'--..:r. o im·omprcnsibili: op- 1mr1., i;.i ,-onfondono. per unu i;.pcci<- 1li <·onlrnppa:-so. c·on il focilr µ;inc·o– hinis1110 d,•i ,( laiei n (l.,J P. d' A. Pro1►rio un pcl'c1110, poichè l'av('– n' <·olto (pair. 6.5) l'involuzione an• 1ihohènu- cl,"i gio,•:rni PCI è esempio di acula 1-onda. politica. Le frn:ai su ~) I.e 1lc,.:cri:i:ione dd « paluzzo » in cui :mdcrà ad :d1i1are è una hanale imirnzio• ne dei modo karkiani: ro:.ì e:.tcrna e ,•t,ola da d: mncggi.il' C per:.ino il bell'epi– -.odio del c.ine fedele .irCanto al morto. ·, 1 234 ,-lii soltanto dopo eroismi e morti (via Rasclla '?) ~oprì In felicità dt 111111 vita tra moglif· e figli, t·spri– mono cc1·to il sottofondo romnntica– m<·ntc ,, urtist4" » drl Nostro;, ma mettono anch(' in hwc lerma l'cqui– ,·oc·o piccolo•horghci'-e del cOmlmi• !!-IUO staliniano. cioè l'involuzione cfol Lenin-Stalinismo da dottrina ri– ,oluzionaria a dottrina conserva– ll'in·. E t'osi. PCco<·i di nuovo al noc• dolo dclia nostr:i indagine. Alla in- 1n1,rc1azionc 1( politica » del libro, 1' cl"gli av\'4"nimenti f•lw esso com– mf'nln. C' t! uppcna uscito cli pennn : ,,... Lf•nin-Stalinismo dottrina rivoh1- zion11ria >).. noi ccrtnmentc non lo l'ilcniamo 1nlr: sarf'hhc come .giu– cli1·an' rivoluzionari Napoleone, o 1-litl('r. o i gt'suiti. Cioè !ieambia– rf' la ril'oluzionc. ,·hc ha SCJJFO :aolo quando venga nccompnguata «l11ll'nggc1tivo sociale ,. quando agi– H·a i11 sc,,.-.o libcr<mtc per l'uomo, 1·011una 1c,·nica qualsiusi per meglio ~oprafforc i pl'OJffi :iimili (il fatto d1t., t·oclcs1:1 14"rnicn ,·,·nga messa i11. op<'l'II da geni~ in buona fede - non cm forse in buonn fede anche l-litlCI' ·? - non contn). ì\la quella frase poÌremmo co• · 111tta Jntnqui llit,ì attribuirla a Levi. (;iac,·hè nonostante tulto (e qu; 1·011(•ordiamo 11cll'o1>inioue di Alica– ta, pn il quale L. è tuttora (< snlva– hilc n) ~gli crede più nelle soluzio– ni· di forza regolamentate dalle for– mule della banale strategia oppor- . ltmiioti<.·a bolscevica, che in qutmto· · J?;lisuggerirebbe Ja propria sensibi:'

RkJQdWJsaXNoZXIy