Volontà - anno V - n.5 - 1 dicembre 1950

1,re~io11t· che il discorro mi J.ui ~i– ui e i Conlucliui - 1u1~~- 183-l9b - cht• è il fulcro ddlu impos.tuzionc 1>oli1ic11 del volume, ~in 1•ro1>riu– nu:ntc di Leo Vuliani (c·ui è messo in boc1.:11 so1u·uu11omi11i11uloloVnlf'n• ti) e 11011di L{'\'i, Qu<"sl'ultimo figu– rcrcbhf" nlloru ('Ome 1·olui eh<" cdn dii:,11illon d'uuu rcaltù ('h<" non lo 1wr,itmdc si l'iru~ia n('I !!'OJ(llO. in tcqualco:on d'ollro". im,omnm. b) A 1mginu J2 un primo nollo di stile ... « gli uomini. 1.:ome toglie ~t11ccutedull'nlbero, su biauchc strn– •lc sconosciute,, ... <1ucsla è rob11 dn COIIZOIICtlC! li: ~odesto primo esempio imoglin ,1 controllare tutlu lu acri11m·11 d(•I libro, con risuhati abb11s11111z11 1 cgu- 1ivi: unu lingua, infoltì. povcrn e eein1111: tasselli trn 1111 pcrio1lo e r n lt ro, nesslUrn fi.nezzn di sh·su r11 (unu SICl!Ul'lt di slancio. dilt'ltnnlc• ~u. Come an1101ò Fortini. non ci d{\Ollo t•i-~l'r(' p1~111inu~11ti nel suo mnnoS4'·rillo). Di,11110 11u:1lt·hc .altro c.,1·mpio: I • 11enmme11::.<I per ,dmmohi– lit:1 li. u png. 15: Il • le nllinw riµ:hc di 1•:1~. 16 t·on i11~('11ui 1·011cal1•11111m·11ti u fonm di co.~i. <Jllflnte (' <JIWriti: 111 - l'"/l· 71 (lii unnu11d11rt•11.. il giOt'o delle \OC'uli UJ?Uali. t· di t·cr– li <l eufonici Jll('i-Si in mezzo 111m11- d,, non s-cn·ono .i unila. i· 1·ip1•tu10 !'JICSSiS!!imo; IV • a pag. 87, la scttimu OI• IDVU{" 11011ftri1ta che non !'Ì l't'j!J.!OIHl nssol11111me11t(' in piedi: · V • n png. 28:i, unn ~1·ri11111 cli dei e di <lclle fhc 1u1rc 1111•·nm11i- 1ino (lai francese ... Però l'ultima parte è ~nillu n~• sai me,:tlio (prova in pit'1 eh(' :-iomo 232 di fronte a una scrilluru di g<'tto: si rassoda 1~ assicura nncluudo u,an– ti). Non ci souo le nm(·chi,·. lr binl-c:h<'. i romanlicismi linguistici cht' impcrvers1.11.10 m·lk prime 250 1111gine. cj Passiamo ora da queste defi– cienze di stcsurn 11d altre, di mag• gior conio poichè in\lei!tono interi episodi. Non vuuno, assolutumcntc: J • L:i forzula e falsa upp,u·i– zion<' di unn raguzz:i 8<.'tuinuda. u pug. 8J; II - li banale passaggio dall'c- 1•isodio <lclla confercuzn•stnm1rn di Parri alla morte di. uun ragazza sot- 1,, In jeep di certi nmcricnni, JH1gi11u 8~-85, lll -Le storie del t·11vnli('I' Gia– cinto e <lei 1>olucchi, 1111g. 94-105. A differenza di quunlo annoteremo più innanzi, n wopo!lilo di ultri due 1( tipi» - la c,1111cricrn Iolanda {' il suo amnnte Colit10 - <1ui d:l\\Cro i richiami u J•:iluzz<·S<·hi ~onu im– nu-dinti: e il 110111(' d1·•lso11ilt• S<·ril– tor fìorenlino fo ancora pii'1 S(•utir(" l•1 r•csuntczzu di nrnno d,·1 l... il suo 111luttarsi u 1,rcmlc•r su. \'f'1t1,t:.11to ('0- mc vo:.:liono. CNl1• fì:,::111·('-t•li,·lu., per !llcnclcre unu 1111lina 1Jctkl'arin ~u tull'ahro. IV • U11'11ri11 11ll11 1\lunth" (\C· ilnc per creder<' a 1•a~. '124) d11· non \'Orrcmrno si ri,•r·h1ss<', \lii ~ior- 110. il limil<" lellerorio di Levi: V - Lit descrizione dcllu Gar– bulella: un luogo cioè S<1u1.1llido f' nuovo, senza mili ... e quindi &<:nzu moti vitali per L. (11 parte l'effetti– sti('a dei topi); VI - u ,,a~. 164 1111 cl11111oroso (in tulli i sensi) ('SC11111io di come Le, 1 i 1,i·c1cndn che .~empre succedu quulcosa: in questo caso unu scratu

RkJQdWJsaXNoZXIy