Volontà - anno V - n.4 - 1 novembre 1950
quindi 1,apcre che tende lu mano o ul Tesoro americano, o iin•ila il Te– soro italinno II spremere u11·u1trn gocciu di vitt, d,d 1,opolo italiano, lasciando indisturbati i gro!-Si pro– prietari. i grossi finanzieri, i grossi industriuli 1 i quali lrovan i«!IIIIHC modo di ((tr1111sigere»col Fisco con pngnmenti minimi (il caso Hrusndcl– li i.· tipico. e tipica la urnuct111zu di una pcr:!Ì:Olf'nle remdone sociale ad e,so). V: Conclusione In llaliu v'è il caos e1·0110111ico. perchè In t·osidetta «dassc dirigcn• te», avvclenntn dal ventennio di nl– lcgni cconomin corporutivn i11111osto so111·n unu SO<'ietà gii1 l'Orrottu dal lradormismo ,·011idc110 libcrnle, è M· solutnnwnh' i11c1q,ace nel suo insie– me di nssieuran· un funzionamento ordinalo dc-I lavoro e di costituir·e nd <'1180 un'ordinatu richiesta di 1•rodo1- 1i. (Busti dire che sono irmscohati i moniti dcl!:li s1essi cn1•ilulisti ame– ricani: «bisogna eh<' la J'CIII<'ic:unda– gni di pilÌ» - il c-he in altri termini vulc a dire che finchè cosi gran 1►nr·• le dc,_;li itulinni vanno !le11z11 scaq,c i.• inutile pensare u far funzionun·· fobhriche di cnlzaturc. <' così vin ... ). Ln clu.;.:.{' dirigente è inca1u1cf" sul pi11110 dcll"imprcsa privata. poichè i 1,:rnndi capitalisti vivono (in !!;f"ìlC• re) soprnlutto sncchi:111do ullo Stato 1,rol<'zio11i doganali. sussidi. ordi– nazioni inc< 'onomic.he . ccc. Lu clas• @e dirigente è incapac<· ancor 1►iù 1iul piuuo dell'impresa puhblica. poichè I(• burocrazie <h·llc 1,:r11ndi 11zicnd1• uazionalizznlc mangiano a qu1111ro pnlmcnli. e basta. E' inca– pncc sul piano della produzione, vi- 164 i-to che vi son tulloru gruncli iudu– f:lrie di\•orutrici costanti di miliardi rh<· non hanno cffcttuntn In <'011\'f-r– sion<' a produzioni di pace e di il-Cnmhio. nè 1,ure si decidano ad nvviarlu. E" incapuce sul piano della distribuzione: b11st11 JH.'ns11re alle im– mani Jacune del uos11·0 comm1::rcio eFt"ro, ed nlIn persislenz11 Jlcl <·om• mcrcio interno di que11,:liEuti e Con– sorzi creati dul fuscismo clic dct('r– minano da sè i prezzi eia imporn' al consumatore. senza alcun rappor• to né con i cosli di produzione né l'On i prezzi re11lizznbili in ncqnisti all'<'stero. · Que,;10 caos è comh111tuto 11 pa• r·c,)e, e coltivnto nei folti. Sia il PC d1e la DC. i due et grandi Partiti ». :-i battono pcrd1è 111 bnzzu duri, o• gnuno per le rugioni sue. Finchè c"è d1·naro americano dn mucinnre. ben n··iili questo • <·ontrollo statole del– l't·ronornin ,. che in rcnhi, i.- il con– trollo di ,,ochi fìlibt1sli<'ri. cd offr<' t"OSÌ laute e numerose ~rq►pic a~li runici dn,::li amici. e consente di socl– cfo,fnrc così vustc clientele 1.olitiehe-; e- comunque c1 non s111)pinmo far meglio». Al disollo della politica, ni,;iscc inoltre ccrt11111f'ntc In volontù pin1l<'SCa dei l!rnndi <'api1alis1i. i crunli vogliono 1·he le grandi imprc• se JIU e simili resli110 in<'fficienli. pussive, affinchè c1uamlo In cosa non potrà durare oltr<' sin 1•ossibile com– prnrlC per un 1mic:nodi soldi. Questo caos signific11: ciascuno re– i::ti nelle posizioni di privilc~io che si era urrnhha11a1u facendo il «cit– tadino ubbidiente» nel rc,::imc cor– porntivo-foudnle-camorri!llico del fa– scismo e conformnnclovisi alle pre– tese dei suoi vari ras. Se la barca resta in piedi nonoslnntc In sua pa-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy