Volontà - anno V - n.4 - 1 novembre 1950

e di m'!l."'lln gn11,,_.o, e che non ob– hiìµ,hi tH.. '"-'"11110 :ul ader-irt: a ,::rup1,i p:.1rlit·olari ? E" nc(·t·l>l!•n-ioporsi <·osi fu <1ucstio- 11c. ignon111do il tabll cou cui nel 110... 1ro 1110\'imento si solita (·irco11- d11rc - (' 11011 llit senso, o st· 11(' 1111 uno 11011 è certo l11sinJthi<·1·0per il lh·cllo i11tcllc1tualc del 1110\'imento --· la 1.:trola « organizzare ». E" ~iocco fermarsi ai nomi. FAI. oppure Unione. o Mo\'imcnto: quu– huH1uc nome è huouo se ciò che de– nota i• ,•italc, e qualum1uc nome è et11ti,o s.-• si cerca che dia lustro nd uu in!-icmc passivo. Vi sono ad Cli-. dei com1mgni ai quali s111molto 11 cuon~ il nomn F. A. I. solo pcrchè ricl1i11m11l'orgn11izzazionc spnguoln. Non bisogna tc·mere di dir loro d1t• I:, F,·dcrncion Anar<1uica Ibcricn i.· I organizzuzione che è shtta 8<'onfit– la uf'lla ri\'oluzione s1>agnola: il che indit·11 c·hc IWCVa dei difrtti. ra,-il– nwnl4• individuabili proprio nel suo t-t·t·<·-... o cli c•f•111ralizwzio1w. ,·lw ii ..tuta lu vi11 per cui si son co.-.tituiti eutro di f':1,Sa dei Capi, ~li intc~IIC't– lttnli c•hc•hun poi uc<·ctlula 111111ili– l11rizz11zio1H•" In partecipazione ul Go\'1·1·110. e che oggi si np:itnno - co111ro In \'Olont:'t chiara dello mohi– ludiue dei militnnli - per rip<•tert• l'crror<'. Niente <1uindi obiezioni al nome F. A.I .. ma senza • co1,iure ,. ..,,,1ila d'un mccacnismo t·he §'ft ,~, mmtrulo dilettoso proprio nella sua f'apf'rif'mrn ma~j?:iore. E. du• è un Mhro moclo cli dire la slcssu ,·olon– t.ì. H'IIZ11 alnurn pretesa d1e In F.A. 1. a,-,-1111111 un c-nrnller,· totalitnrio. mw ;.p<'cic•di ra1lpre~cn1auza c@clu– :--i\'a d<·A:li tmarThici. Il Movinwnto anar(•hico di lingua italiana. vivo più o mrno nelle vari<· l'C'l(ÌOni ila- 214 liane cd in parli di mondo c·hc !i-011 :111chc fuori d'Jt:dia. inclucl,• on•in• mente~ oltre In F.A.I. 111whC"tulli quei militanti cht• o non po..... '-0110 o non voj!:liono lavornrc cutro J"or~a– nizirnzionc. clic pn•fr1·i~·o110 s-egui– tnrc sulfo \'ili imli,•itluuh:. pur 111.tn– l(•111•1ulo contalti 1·d m·c•Ol'fii ,·011 :!li altri quando 1u- i-t'11lo110 la t·om·(•– nicnz:i. La F'.A.I. clcH dinntnrc lo f(fru– mento sempre 1,ilì pcrrctlo 1•n otlC"• une che l'nziorn· di tulli i 1·0111p11• gni e gruppi pnrl('ripnnti ~i ,·oordini dn sè. attravcr!lo un nwc•nfni~mo rc– p:olnre di cont111ti ,~ di ron,-ultnzioni r~ciproche, iu modo du nv<·n· n<'llo insieme il nrnssimo peso polili<·o in ogni situazione <lc1ermin111u. Ed iu ei,su, nppunto ,,Ncht'. è (qurnrchi,·u» - e 11011 « comuuistn » o « s&iali– stn » o « libertaria » - lrnnno il lo– ro posto tutti gli nnurchici. qualu11- <1uc sin la loro 01,inionc f"Ìrca i me• todi della lolla 11oliticu ,. f"ir<'a h· forme hiture della F-O(·it:lù. A\'cndo tutti la eertezzu che entro In F.A.1. potr:rnno esprimere il loro punto di ,·i~tu, " non si lrovcranno mai f"O· stretti ud np:ire set·ondo (< di1-posizio• ni sn1•Niori » et.1 1u1zi F-c111111·c~ In lo• ro azione rrsterit rcp:olntu dnp:li im– pegni d1c essi sle~i ,wranno lil><'ra• mente assunti. - non v'è alcuna ra- 1?io11edi eatalogare e di distinguere. Sinmo Ittiti nnarchiei. tutti sullo stesso piano: e la 11ostrn diver.~ità ,, necessaria, è unn tlelle caratteri– stiche \'itali del nos1ro DIO\'imento. V'è 1>erò- e bisop;na dirlo ehia– n.> - un gcncn• di « compagni » che non possono ::.tare I rn noi. Come i « libNtari » che c,·n·uvttuo di de– viarci a Carrara e 1·h<' ulfin~ han trovutu ora le forme nutorilaric di

RkJQdWJsaXNoZXIy