Volontà - anno V - n.4 - 1 novembre 1950
ili hl\oralori. Ecc. Chi 1,uù ricor– dnrln. Fn rhe s\·rn inlinil.tnwnlc> 1Uf'jdio 40-50 unni fu da <11w:-li pun– ti di , ii,la. Con lalc ~(·nh•. rol"i 11i"– :,::ut11 dul ~io~o foscis1a t' t•O:,iÌ ni:111h'- 11u1n1.·urv11 dai Pnrtili e 1lall11 Chif'• i-,1 in cui lo Stato Ia:-tii,.ln scguitu la i-uu opcru, è vnno e 1wri1~ol0Fo e, fur politicn ». Ci n1•plaudono nrngari-, 1_:ulvo appluudire anehc chi tlir:'1 l'op– posto di noi. E se all"uzionf' 11rri– rn110 è solo nello spirito cli ~rf'j(~f'. ubbidienti al Capo od ni Capi <'hf' - mop;uri 11roclamaudosi in buo1111 fc.de non-Car>i - additano l:1 , iu p;u cui debbono seguirli. E' p('rciù rhe il criterio di misu– r.1 dcll'erfìc11da lilwrlarin 1klln 11O– ii-lra 11zionr non sta ni•I t( ~1u·t·t•:,i:-O 11 numcrit·o, nel 1mmero dei prt.•8('11ti ul comizio, nel 1rnmcro dei t·o111w11- zicnt i pussivi. che danno r:1j(io11e 11 noi, non gii't dnnno rn,z.ionc n 5(' :,ilf'Mi. Qu("StO SllCCf'SSO è :lllt'Ol'II liii 11on-rirnlt11to. è spP!-'SO un risull11to IH'j!;lltivo. Solo vnlido rimane. <·omc• i-cm1,rc, il metro ,mtiC'o, prr valu• tare se<' <1uanto In 11O.:1raazionr sin ,mnrchi<'n: w·dl'rc :.e e c1uanto css.t stimola 11f'I nostro 1>rossimo l'insor– gere di tensioni cli liberti,. idei~ e volonti't di iniziatiw• pnsonali e i-O· ciuli nutonomc. li che è di ncccssitù impossibile i:;c si vuol • fare politi– t·:i •: e richiede irwecc una :is.:11i11il1 silenziosa cd umile aziom· so4,:inh·. "°l'rututto locale. fatta di conlutti pt.•rsonnli <' di iò'COnlri personuli ~11 11roblc·mi c·h<' siano della nostru .:IC'!l• J..'l Et11turn. ◄·IH' restino a 1,ortnla di )1111110. ln lcrmini di Movimento. il 110- SI ro ~rtrnde problcmn è: (•ome po– i remo Iure in una tale direziom~. 210 :-1•nzn cadere nel riformismo? Conw i.· 11oss-ibilc un:, azion,· folla di 1·O11- c·rcti interventi lcK'ali. ehe c·i m1111- k11µ:a11O vi1•i11i11llu ~1•n1e i-otto il µ:io;::o. µ:iorno pn ~iorno, in hn.:FP. fuori delle pnrnH· e delle ovuzioni. rnn srnzn propinar loro nurcotici p<;rC'hè scntnno m<'no il dolore? An– zi. n moclo noslro. N'Cilnn<loli u <'<"· f,<•irnzn delle lor vite nw1iln1e, mo– !>lrandonc le cause nulicnli. dirf'n– da l'amare verità invece tlelle dol– ci illusioni, remiunnclo in Oj?ni no– ~tra J?iOrnatu in <1nnlc·he ,,ersona fì– sic·a detcrmi,rnta dr) no~tro prossi– mo volonhì di autolihernzionr? Utile è riprn~nr<' riù C'he focevnn quusi c·rnt'anni fo in llnlìn llnkunin f' µ:li nhri. 11<-r 11vt•r·11(' i11J1r~1111mf'nlo. Ulilr- è ri11c11s11re. ,,er nvcrne limiti. 4.'iù c·h<- hau fotto j!;li nnnn•hici in Uussia 1·•d in SrnJ!;1H1. Mn più utilr nnc·ora µrwrdorr-i r11torno. 11011 solo quando Fi " p<'111Sa lln uoli1ic11 "uw PUI lavoro nrn in SC'uoln ma in fa– mi~lia mn srm11r<". (" ('("r<'nre allenti lt· minime c1·ep(" in cui possinmo ,•in , ia pi1.111t11r<' mmlc·h<' ze1,1rn di nzio– lH' nostra. di azion<' cr lil><'rlnrin ..... lih1•ra11I<' in <1unn1O c•ccitn N1 niuta n I uutolibcrnzionc. Son facili i Slll!~l'l°Ìm<'nli ~f'n<'rali. .\la come tradurre queste indica– zioni di strade ,,ossibili in u11'01,crn <1uotidiana dfìcuc<', per me per H· f)<'I noi ciascuno do,•c sn e può. e come ,,er qucsi"opern metterei d"ac– eurdo e 1::i.,·ornr(' imieme - questo non è matcrin di discorsi ,zencrici. O;!nuno cd o~ni ~rup1lo debbono pt•nsnrvi du sè, nelle loro locnlità. i II riferimcnln nIla· ~ente che si co– no!!ce e che ci cono~u. E l'esiJo di– pt.>nclcrà non solo dulln hontll dcllt· idee, non mui clnlltt sonorittl della
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy