Volontà - anno V - n.4 - 1 novembre 1950

c·o11:-t:1·"111H_lo t·omc bcue r-sscnziale l":tfff•tto ,. b stima reciproci. cvi1a11- d() o~ni azione go11crr:111ea, anzi uor– tamlo alla luce tic/ sole nncl1<· c·iù dH· di per sè tr-ndc• u s1are nl buio. Vi son pur lru noi .-1l<·u11i ,·lic 1,c11- s1rno possibile u1ilizzarc 1111cl1t· ide(• di Mnrx (di M. i;:io,•nnc, ~oprnlullo) come alimento dt•lla loro nllivitì, arrnrc·hi(':t. Ep1n11·e negsuno ~e ne om– bra: co11 eMi si diSt·utc. :tmici tra amiei. e si rieS<·c molto I.K'11(• a la– \Ol"ltr(' insieme. ,·on pienn fiduciu l'uno ut•ll',iltro. Ma ciò è po~sihile solo pf'l'chè nes.G111110 di e~i l!'Ì dedica ad 111m alli\'itÙ dì lipo leninitòlla. tt:11- lnndo di scalznn· le :1ssoci:1zio11i in allo. 1u·t·te11dendo 01110/!<'t1f'ilit ,. di– s<:iplinu sollo il vcl:1111e d"1111 assui af:tratlo «arient11rt" " fc:clt'rar(')) - 1,ro1trio come il Leuin di prima del '1918. l-CpJntre su liii 1,i:1110 infinila- 111c11te1,i1'1 pueri h·. Oc<·orrerebbc- quindi. secondo noi. ,·omc weliminar,· del nuo,·o Con– ::resso. d1e si ,·hicdu net1:1111e11tcu ;\lusini ed al suo P:l'llllPO f:Cson 1>ron- 1i ad ummcttcrr ('hc hnnno shai=:liato mcl odo. cioè eh iedrrc fC ri<·onoscono ehe il Mo"jmento uunrchieo è nat11- rnlmN1tc costi1ui10 <lu una FAI 4::he è nssot·iazionc di clivcrsi <' dn nitri p:rup1ti "iu~oli •· du pNsone ~in~ol(• d.!e alla },~Al 11011 iuh·ndono :ulnir<' e che 1ut1i lavorano :, modo loro per uu fine <·omune. il <1ual<· 11011 tr11:-<:(•11- d«· .rnu include le lol'O difff'l'<'UZf" f'0- 111('. <•leruenlo 11<•C('Sfì1rio. Chiarir<· civ(· se ,·erameute essi. senza riserve mentali, com·cugonp -:he solo in una 1:dc atmosfera di libc-rJù rc~iproca son.1>0Sf.\bili i~11t•flf'per lavori 1·omu- 11i iu scnsQ anard1ico. mellcndo fine u ct·rlc (orme di propa,:::ancla e cli po- lcmica, n buse di l.woro di corridoio f' di insulti e di c:llunnic. Quando così sia chiurila la po:1i– zione della «lcndenza Mnl"ini - <·on la cessazione da pari<· loro dclrim– piaulo ili •i=:ruppi nei ~ruppi• o di ..:intese regiouali11 e simili. eolito mo• do leuinislu di utilizznr,· le fon11<· di lnvoro de11'11vw·r~111'io ai prowì fini: o ~e no con la loro nella sc1rn• razione da noi - a llorn i I Congr<':!'· :.o poi rù pr()(·«·d~r<· ll(•i "uoi la, ori in modo <:oslru11i,,o. Sul piano df'lla d,scu~ione a1,erta o dliurn - du· tolti I.JOi-Snno SCl!ttirc. ci ei accor– f!nÌ1 <:Oi-Ì che nel Movi1111•11to arrnr• d,i<·o v'è 1r1w111.dio d"itlt't'. ansiu di ri"erc·lu•. volontil di <•i!pNimcnti. ma <JllCSIO è il Sf'~no prinr-ip.ale d<'ll11 110~1rn risori=:ente ,•it:1li1i1. Noi siamo 011imi~ti. A 1~hi ci f'o11- 1cs111 la noslrn picrolc-zza. le 110:11rt· pretese diS!l<'nsioni. 11oi r·ic·onliamo che uon v'è in l1ulin m•s.•1111 Pa1·1i10 od nitro n,rf!ruppnmenlo ti" uzion<' ~o– dnle il qunle 11011 sia in "risi. No11 v'è quindi 1111ll11 di allurnmntc 11<•1 <'onstntarc chc il Movim,•1110 11111tr• chico riuasec molto lf'nlamente. ,. chc in csso 1e11ta1i, i di,ersi C<'rt·nno di l'lfffire n110H' i,,lradr nclln nuovn realtìi ilalinnn. V"è ud esempio i ~iov1111i cii an• ziuni dei Gn1p1li di Mii.mo e di Ro– lognu, che certano cli re.1lizzarc una 5Cric di Convegni .:u<·<·essh i nelle \'li• rie regi01\i proprio pC'r dissodnn· il lcrreno d'una nuova 1111rtN·i1l:tziom· nnarchicn ai problemi dei lavornlori. purtecip11zionc sul pos10 di l:n•oro nelle comunit.ì reali 11011 piìi JlCI' 11· "ic frusle delle «orp :nni:r.zazione siu– d:1cali». E questo tcnlnti\o 11011 in•

RkJQdWJsaXNoZXIy