Volontà - anno V - n.4 - 1 novembre 1950
:mcoi· più. Qu(•sto è il 1,10,atroJH'(Ta• to: che i·i siamo alleali contro i rH'– mi(·i dc•lla 110,alrn eohura. 1·lw 1·· poi I.i noslrn vitu spirituale. la 1·011dizio- 11,' dt-1 nostro f•r-sf'r<' interi. ~r 11011 pure fclid. 111 quanto difòtr111101·idi 1_·oliurn, della noslrn come dell'altrui ogni qttulvoha vogliamo fare tabula rusn di un pa<i.i-alo,P:iamo df'i barbari I.X:'llì ,. buoni. ,1unlunqu1.: fòÌ11no poi li· uosln· COIIOSCCIIZC cuhurali e 111 110· fltra pf'rizin tecnicn 11{'1 compiere l'opera di dislruzione, Si parla spesso di barbarie o~~i. o nuovu o rit"·orrcnlc. e con l'lll!ione pen·hi· tulle le nostre istituzioni sociali ,. 11111a la nostra psiche sono inv.as ,· d,, harbad e i,rcd11 di barhpri. stra– nieri e 11oslrnni. Cos'è <1ucstu b11r– h11ri<- moderna? Senza a/Tf'nnare con Um.111n1110 <-he tulio il rnzionale è UJ.I• tivit:il,· 1· lullo il vitale nntirnzio- 111de,hisogna pur dire cll<' In ragiorn· o. se si vuole, il rm:ionalismo, è per cc1·cllc11za il barbaro dir-trnttorc di 1·t,ltu1·,, e l'u1··cisor" di vita. Spccinl– mcnk in politica, 11111 and1c in nltn· nllivitù. 11011 f'S<·lu~, .. la n'liiziosn e l'c-dm·uliva. dovu11qm· µ:li uomini 11011 sono ,·onsidernti p,·,· <1ucllo <·IH· sono. •col loro rctag:i.;io di ,mimalitil e di ,.,oricitù, con tutte le loro !-Il· pnsli:,,ioni e sowntutto <·011 111t1i i loro affetti, li, v'f! hal'huri,~. Oov<· !'-i discute 1• si dispone· di essi a!',lr:tlta• nu.:1111'. 1·omc unitù 11umc1·ichc o 1·0• mc l>0c<'<•t1e he11 turate con tanto di nitida (•lichclln sopra. qualunquC" sia il liquido dcnlro, o come macchi111' o J)ezzi di ,nnc:chine, scn.rn unità o a1taccarnen1i, là vige e trionfo In bar– barie. L:ì dove si n<'gn poi e si 11- bolisce la vi1a, l:'t dove non è più <1ues1ionc di crescita. 11111 di produ– zione e di consumo, pnrltire di col- 190 lurn è 1111 prendere a gnhbo lf' paroh– .· il IH'11Fif'r1.1. Giù quarulo si pari.i di ri,•oluzio 1w 1101.1 lii sa 1,iì1 C'iò d1{' ,-i dice. Il •1·di<·1•111c rivoluzionario :r.i v,'mk ani– ma e corpo e fii trasrol'ma a 1·11on· allq:;:ro in uno strunwnto di n·prc:-– ~ionf'. li ·rivoluzionario di d<'r-lrn ('Olll<' di !linislra ( all<'Orn du1· paro– le 1·hc• uon i:.iµ;nifì<·ano più 11m•llo d1c dovrc•hhno si~nifìr:11·1•) l· un har– h:,ro. un membro dell'orda scatena• t.1 ad uccider<' la coltura, Se ,,cr ri– voluzionario s'intendC' :-:t·111imcntal– mc111t• chi è 1wl dC'bol<· 1· p,•r l'op• pr<'SSO.per la villima di 1111a viol{'11- u1 su,,criol'(· e- per la lihcrlù drllf• cose ,·h,, voµ;liono viveri; •· 1•/'f•f:1•,•r('. rivoluzionario è chi difrndr f' com– ballf' per ciii che elci pas:-ato ancora rimn11 , 1 ivo. Tanto 1,iì1 d1(' qurll,· ideologiP C'hc- ,,ogliono 1ras.formart oµ:ni settorC' d<-1111 ,•ila soC"ialf• i11 umt .n1sernrn o in liii officina 11011 i;c,110 idcolosi;i<· nutc in hnlia, ma in mcnli cd in flllf'SÌ ovf' r-oflìa l'odio 1wr <111n11to è <·ul1urnlnu·111<· ilalia– nu, Quest'odio ha nl·ato ~1n11nc11ti di dislru:r.ionf ' crn:ì 1►0lf'11ti d1c 1101, ni•di11mo più si possa loro n•fòi!-l(·r(·. E va bene•: allC'inmoci eol più for• h·. ma 11011 t·hinmiamo<·i più ni• ila• liani uè rivoluzionuri. O proprio <·i VOJ!lia1110 i11,·oro11111·p coll"aur,•ola di eroismo che promette In ri\'oluzionc? ),'t"·roismo dc·lla rivoluzion<'. 1•lif' ci ~i pensi un poco, è qlH~llo di Mala– testa Buglioni, <1ucllo d'uct:iderc un uomo morto. Eroismo a buon mer– cato. Non (a mcrnviv;lia <·he tanti l'i corrano. Ma la burbaric nou si vede. Tan– to è vf'ro che le su<' forzf' r-i d1ia– mano qut'lle- del pl'ogrcsso e• ,·lw
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy