Volontà - anno V - n.4 - 1 novembre 1950
lro gli inl(•rc-ssi <it•i lavoratori. Un ,d1ro d(•i t('11lalivi ili co;:tnizionc di libCl'IÙ 1h·I popolo. nato ne-Ila pa• n·11h_•i1-i d (',1r(•11zu dt>i pOlcri i1-Cguita .il collai1-SO df'I foH·i~mo. w•11iv.i por. lato u t-hi1ul••r:,.i - nrn 11011 1wr l'i11• .suffici(•nza dri lnvorntori, bensì p••r /"intrornission(' inlcrcssnta dCJ!li a1•· parati di <·0111nncloche prch'ndonll <li 1n1rl11rf• in lol'o nome. Questo e1•isodio cnraterizza, 11el• fapplino:iorw· praticn. due conce• zioni difTl"'renti di lavoro e di ,•itu. L'una intende uvviurc verso un re• .µ:ime (•t:onomi<·o ugunlitario. utiliz– zando <·om,· fol'za pro1mlsiva e creu• tiv11 la libnu collahorazionl"' de~li nssociati sul piano del lavoro, con pieno rispetto delle rispcllivc opi• nioni politiche e relip;iose. L'altra, imposlu con l111ninaccin e la violen• z,.. intcnd,• soiipinj(erc i lavoratori ~,Ila :u:<·ctlu:1:ion<" di forme di lnvoro ~ubonlinatc n di,·<·zioni centrnli~.– zate, per fini cvidentemenll" s,,ecu• lutivi e di sfrullunH'nto da 11nrte di minoranze politicizzatl", Le realiz– ;rnzioui sperimentali come quella del primo Collt'ltivo di Campiano ~0110 l"nrnrn piÌI efficace per com· battere Finvasionc lotnlitnria degli apparnli di conurndo f•osidclli comu· nii1-ti. 5<-· pure il Coll<•ttivo di Cam– pinno non ha resistito all'urto pre• ponderante della mussa di nrnnovr:• PC, ha comur1<1ue lasc·iata una trat·• eia indelebile nclln popolazionf• l.1• ,·oratrice della zonn. che sa ,·onw l"cs1>erimeuto l'iuscivn. se i 1,oliti1·i 110n iu1crvenivuno. E la slcssa ~,·on• fittn, che avrebbe ,,otuto for~• l"vi• tarsi se i non-comunisti si fossero adattali ni metodi degli invasori 1•omu.nii1-li, i-imane come un in~gna• mento: 1,erchè si vc,J,,. che vinl"l"r(• 186 a queJ 1u·czzo non avrcbhc µ:io,•alo a nnllu. Hilicvo finale. i:ul Collcllivo di C,1111pi:i110:L·sso •·· nato, sponlnn<'a• 11\CIII('. in tUUI zona PIIIÌll('1llt•1ncntc· agricola d,e nel pus:ìalo ha avulo numerosi e Corli /!ruppi a11ard1i1·i. I II quelle popolazioni trO\'Ù n:i'pila• lità fratcrnn Errico Mulatcsta men• Ire era perscguitulo. prima riel '900. Le continue preiii-ionj, I<' minacce cli nfTamnmento - prima fuscistc. orn comuniste - hauuo indl"boliti i gruppi. come numero <li persone, <·oml"' forza attuule. Pare che lo spi• rito cl"uhLidienza vinca. Pur<• che il mito ~victko s'impongu. Ma al fondo del cuor<' rimnne vivu nel 1•01>010 lavoratore l'aspiruzionc li· J!Ualitaria e libertaria che i gr111}pi :uu1rd1id han sempre propugnata t· difesa. ciascuno u modo suo: ecco 1rn r<·siduo iucancellabile ... a cui ont s'è 11ggiunto il Coll"llivo di (:am1•ia110. Le coopernliv<' agricole, cd i col– ldtivi dll' ne souo unn up,,enclice, hanno raggimllo ormai in llomagnu il 1)llnlo m:iiisimo d'un loro sl'ilupuo - eh,· in rc,dtà è una i11\'0luzio11e. Si ;:;0110 crislallizzuti in un sistema cli produzione che ha per motore il profillo. che ha per strumento il sa• lurio. ,·hc prclcvu sui frulli del In• ,01·0 produ1tivo lnrghc frazioni u hencfì<·io di custc non•produltivc. l lnvoralori comint~iauo ad accor• J!lrsi che un nuovo 1>adrone si è :,;;ostituito od Af!f!iunto ui padroni antichi. Lu lotta sociale in atto non è più tanto trn lavorn101·i e padro• ni, qunnlo tra i padroni vec<'hi e qul"lli nuo,•i. Le coopernliv<'. <·onw i 1woprietnri, SOf!f!Ìaciono alln len•
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy