Volontà - anno V - n.4 - 1 novembre 1950
a,I unn tariffo scalare, che 111a11te- 11ev11 in soslnnza (e lnrg1unentc nu– che uclln fonna) il sish-111;1 ,-alurialC' di pnl!nmcnto del lnvoro. In ullri ,·ollc11ivi. invece, venne impiuutata 111,·1odic11111cntc u. oa ,·<'ru e propriu ripnrlizionc uguale dei prodotti d,·1 111\'0rocomune trn tulti i brnceiunti com11nrtecipi. in proporzioni ,(•rn– meulc UE,::Unli per tulli • .--l'!lZa di:-lin– zione nè di ~cs~o ni· di rtit. Saj!gio di flUrsla formn Ul!tt:tlila– ri;t di rclribuzione. chr <'i;<:luclc uf'– cessnrinmentc OJ?ni inte,·mcdinrio purnssitn. è :alato il Collettivo di Cumpinno - ,. non è fll'Ì\'O di flil!ni– tìcnto rhe i suoi asso,·iuti 111· aw•:-· sc:·ro 11ffid111n 111 dil'rzione nd un 111rn1·chico che !,!Odcwn In pi1•1rn tìdu– rin di lulti. Su <1ucsto « t·oll1•11i,o n pnrticolnre wd quindi la pt·nn di soffermarsi con qualche df'llnglio: esso costituii-ce un·r~11rrie11za t·hc conscn•erù II lunS?:O il :-uo vnlor(' tli– moslrati\o. La· carallPristica l''l"~rnzinlc ,h·I Collellivo di Campiano rra In mnn– eun.1,n tli uno 1< statuto,,. (·ioè di unn orguoizzaziou<" t'Oiiti111i111. di forme nminislrati,e ,. r1111;1,ionnliri– gidarncnl<' definiti. Gli afTnri (.lf-1 collettivo si discutcrnno di ,olln i11 ,·oho in 11.sscrnblec a f'ui tulli gli ns.-:ociali uart<'cio:wauo. La run.1,io– ne d"I t 0 liri~enÌe rimanrva <1ui11di inscriln 11erfottamente come un la• ,·oro Ira i lmori. mantcnrndo la p:1- ri1ù trn tutti in un co111nt10 pen1111• 11c111edi ,·ollahorazion,·. <'lll' ('~<·lu– tlc\'n ogni posibili1ù di fon11u.1,io111' d'un nppnrnto dirigentP ,·lu· 1·0111i11- cinssc a pcnsnrc f'd a pinnififnrf' pt·,· tulli. prt'mcssa del dun· ordini al 184 lavoro di tutti. (Ed io ricordo d"a– "N assistito n riunioni di tale tipo. di contadini che si lrO\'11\'ltUO In !-C– ru. do110 la giornntn di lavoro. a dis1·11tcre delle loro foccendr. ncll,· pinz.1,e dei villuggi d'Arugonn dove 6°('1':1II formul<' i-pOlllllll('tUll('llh' !(· ,·oll('ttivilù !). Con tal,· metodo di lnoro. il Collcuh·o prOf"edcva aAAnibene. con ,·nmunc :-oddisfnzionc. Cli incon\'f.:- 11it>111i ,cni,•ano eliminnti d'nccordo \ i,1 \ ia 1·h<' i-i prf'scntnvnoo: ma ~,·mpr<· ~.-nz.i 1oc1·nr<· quel modo di l'ip11rtizio11c uµ:milP d<•i ,,rodotti eh,· coi-tituiva l'animu ddl'nssocia.1,iooc. E r(•Scmpio f'Omi1wi1l\'u ad irradiar– si: mCj?lio d'oi::ni propngnndn di itlf'r. la propn~u1ul11 del lntto - di •1u<·s10 fotto d"un lurgo /'.!l'UJlflOdi b,nct·innti 1·ht· lmortl\'nno insieme e• riu~·i\'t1110 a ron~rvnrc lutto per s~· il 1u·odotto drl loro ln"oro. 8Cn– ;1,a creare nel seno della loro a:.So– l'iu.1,ione differenzi· f' incgunglinnzc 1·hr l"avrebbno ri110l'tatn sul piano t:.ipilalista - peuctrn,•n nell'animo tl,·i 111\'oratori d'nhri ll!IC.Si vicini. Par""" si polt'iioi,C sperare in uno ,,, ilu1,po spo111nr1en ma rigo~lioso d(•I ,, salario ugu11lc ,, nei collctti\'i - preludio p(•r un moto \'erso il sa– lurio 11~11:1le e l'uulonomiu f' l.1 li– h<•rn.1,iom~ dalle fornlf" ·t·O!lliluti\i· ,uidu· nelle coopN11li\'C'. Ma i cosidetli comunisti t·omin– l'iarono ,1 muovC"rc ,:n_if'rru 111 Col– lrlli\·o di Campiono. eretico. pcri- 1·oloso. che rili111nv11 di confor– marsi nllc dir<'tti, 1 c dei loro ap– parnli, e d1c con l'cvidcnzu d"I nw):!,'giorc gu1ulu~110 d"i Jo111oi msl"Ol·ia- 1 i (e delta 11111J!j?iore j?ius1izi11) mo– slnn•a <'Ome nltro"e "sislcssero degli
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy