Volontà - anno V - n.4 - 1 novembre 1950
quc.5to, probabilmeutc, dalla poli– tica americana che vuole avere in hracl una roccufortc unticournnistu e uua le,•a antinglesc per il Medio Oricut& (l'lughil1crra si ap1>oggia agli arabi). E' perciò da prevedere d1c sulla liuca di tentativi prcce– (it.:uti in occasione di prestiti, si col– ga l'oponunilà di « correggere>) (.-c1·1iuspelti deHa kvutz:'1 1roppq (t rndicali », te per la soppressione dcli' - inunoi-ide - forma cli ma– trimonio o lu - crudcle-separn;,.io– m; del hambini clai genitori. o per la riistituzionc della propi-ietf1 pri– v11ta )t, L'economia della kvutza dipende dalle sue possibiliti'1 cli ven– dita sul mercato interno spc6ul– mente ,. dalle sue pos:1ibilit.ì di autosufficienza: le prime sono sog– "ette agli sbalzi di un men··ato in– i'fluc.nzuto largamente dal capitale pri,,ato, le SC(·oncle S0110 llllCOnl in gran parte limi1atc alla produzione a,:rieola. D'altra 11:irte le coo11crn– tivc imluslriali non pnre sinora ab– biano com1>rei'O la necessità di una fu,:ione cou I<· comunità n1?;ricole pc-r un front<• economico co1nunc. e df•lle comunitù collctti\'istc 1H•rn– mC'11tc industriali sono a1•pena in fasc di formazione. A questo bisogna a1?~iu11p:erc la ~ihrnzionc politica immediata e lon• tana: i-ituazione che (a torlo o a 1·n~iorw) rin/or;,.n lo stato. il <Jtmk· a sua \'Olla. l· !-pinlo pcr la neces– si1.'• di risnnure l'ct·onornia intC'rna. tl'I appo~giare il capitale privato. I.o :,;fot·zo ciel paci-e insomma è op:l!i <'hiaramc111e voho più a raf– forz:u-f' 11110 i-talo sionista-hcrzliano. a potenziare la difesa contro In lcp:a arah:i (<·ri:-1allizza;,.io11C' df'll'Ha~11- 111Ì in f'S<•rcito s1atale ;. n frontcj'.!~ia- 180 rn manovre comuniste, che non u fo\'orire lo svolgimento di tum rivo– luzione sociale. JI problema dei nuovi immigrati (400.UOOdal 1948. su una popoluzione di 600.000 ab.) richiede di svilu111mr(• rnpid:uncntC' le forze di produzione suscettibili 'di rapido S\'iluppo. f• In kvutz;·1 non offre di <1ues1e po ..sibilit:I. Le riser– ve umane che k ,enivano spcrinl– mcnte dall'Europa Ol'icn1ale sono Siate J}rosciugntf' dai lllllSSl!Cl'i: i 11uovi immigrnli ,,aiono destinali più ad ingross:1n.· I(• • filc per unu pl'Ossinrn lotta di classe poli1ico-si11- daeale, che 11011 ml a""icinursi :ti suo piono di \'ita. ] compagni dei kihbuzzim sono sensibili a quesli 1>rohlcmi. Essi comp1·cndo110 che (< il movi– mento dei kibhuzzim deve riorien– tarsi politicam('nl{· alln luce della esistenza dello stato. annlizznre In sua posizione in n,•laziom.· allo :ila• 10. e ncll'inleressc df'I !'-110 presenil– e futuro, vedere i prnpl'i foudnmen– lnli c·ompiti. S('Opì r- intnessi >1. La diffieolt:ì. mup:,:?:iore di opporsi :ul un'nzio11e stnlalf". specialment1· se il governo diventasse di desini. s111 nelle diffc-tf't1Z(• ideologiche tra I.'.'! clivc-rs.e fede-razioni <-onnmitarit•. fm·orite dall'esislenza di due parti– ti socialisti (Mnpam e ~fopni) rt– iì!'ettivamente murxista e socialista ~,·ncrico. eh~ si bai.ano sulle fede– razioni di ala (Hc\·er Hakvutzot M:q,ni. Hukibbutz 1-lartzì Mapam). Tulla\'ia cli fronk ni prohlemi ,. nlla crisi cnusnta clallo jò:.tato, dal fotto dlf' In "ila politica si spostn vr-rso Jn città, nl pericolo di mo110- 1)olio dei merca1i cln parte ca1>ita– lista. le varie federazioni si f;lanno
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy