Volontà - anno V - n.4 - 1 novembre 1950

;-Ua lcnri:i. ;-i affina ,-ulln 1•,-1wri<'11• z·1 ~iorrmlicrn. !i-Ì coll<'~II in f1•df'l'll· zioni. L:1 lolla di libern:r.iom_ • ~•lt'iul1• "i <'1otri11 .. 1•1·n in fornw co111•r<'l1· 1·11 i111- 1rn·dial1·. hmrnlf• su un is1i11to di fjp. n•:r.:r.a t' 1111 s1 •11.io di lib<'rtù 1·h1· 1w 1·0~1it11iscono la 1,;urn11:r.i11 piÌI saldu: b 1n·o1..-i<'lù privala. 1·ht· "'i ('l'll mu• nifc!"tnla infcri1Jn• al com11ito di fon~ dure in Palestina il focolun· nazio– nule ,. a proporre forme IIUO\L' di· vitu. vi,·e ui nwq!ini di (IU('Sla po• d1·ros11 lottn ~iorimliera prima L'Oll· tro le p:aludi. I<' roccic. lu •in·itÌI. h• subbi(•, t·hc contro ~li.uomini. Solt1111lo 1·011 l'inizio dclln 11L111rl:1 nliyà. 1·omposta di piecoli propri1-·• l11ri e di piccolo 1·apit11l1·. 1►1·ovc­ niC-111f• spC'<'inlmentf• dallu C1·r111a11ia 1• Polo11i11, si stratifica il 1n·imo ,.,.. tn cit111cli110 horp:h<'sf': .:e esso forni• S<'C11m·or11 uomini t·npuei di epiri• l.l pionien· com" Hu1henbt·rJ!. "l' t·onlribuiscc a coronare ropnu del• 11• nhrc aliyot con la (_·o:-truzionc di , {'fllrali elcttri,·he. di ,,iccole inclu· :,lrif•, di t·oltiva;,ioni !'sl1•nsivt• di U· µ.nnni, ù anche ('Prlo (·lw lo fl.lnn(·io ;;j slu spos11111do lf•11tunu·111t- cln una noeizion(• ideale di liLcrlù indivi• ;lunle <' 1·0ll1·t1iva a quella di un r11• 1,ido ~111uluµ:110 (s11eculaziorH' sui te•·· rf•11i, 1·011uncn:io. invcslim<'nlo di 1·npilali :i reddito imnwdinto t"('C.) c c·hc !i inizia una divisionr di i11• l<'ressi che hn j?;i:ì dellC' ripern1ssio• ni n"lln fisionomia ~"of'inle di E1·,·tz li:racl e sull'nvvf'nÌr<' drllc cornunitìt uµ.ricolc• e df'llc c·ooperulivc irulu– striali. Conclusione P('r f'OSliluin• unn Imma di vitu in Pnlf"!i-ti11n,si reudcvano net_•essn– ri1· nei lonluni 1t•m1,i 1-ufl.:-C!!u1·uli l:t 178 prima J!UCrrn mondiale, delle ini• l'ittli," prei:1· dirr1t11mc11tr daµ:li 01w• rni; il capitale pri,alo i'tf•ntava a la- 1-ciarsi sedurre dall'1n>vcntura: la pou·n:r.a manduluri1t qua1-1do non 1·0• stitui un ostacolo, rimauevu indiffr. rcnlr. Era JH'r<:iù 11atur11lc 1·he gli 01;crai stessi cercassero di costruirsi b orµ :anizza:r.ioni e gli istituti <·h!' pcnm•tlf"ssero loro di continuan• ,. pnlen:r.iare la loro opern: e che tali oq,rnnizzazioni l'd islituti prendesse- 1·11 la forma di mutuo appOgJ!iO. di comune possesso. di m11onomia. di 1·011trollo dircllo d11 1111rl(' degli in• 11,·essuti. Era :rnclw 11111urulc clw il sinda• t·alo assurgesse ud organi:r.:r.uziom· 1·0111prensivu di tutte queste opere; ,·lic, nel suo !H'no, que,ue tendessc- 1·0 11 divenire purti di un sis1e11111 fc• 1h•rntivo in sviluppo; che al sindu- 1·11ICl fossero dc•volutc funzioni edn– c:11 iH. di orµ:nnizzazione civile. di µ:iusliziu. di finuuziumcnlo. di lcJ!i• i-lnzione: e f'lw queste funzioni. per I., natura df'I ~inducuto t~ jl clccen• trumenlo al/11 bus1·. risultnssero in dt_·finitiva attributi propri ui sinf!Oli 11udf'i sociali. JI l.!nrntlcrt• principale clt•lla colo• ni:r.znziorw in Pulf•c,linn, risiede in• folli ncll'11sscn:r.11 di dgidi co111rolli t't'nlralizzali, <' nello ncccssitù ,li lollure, spesso. <·Oniro influenze sta– tuii (rappreseutah' d11ll11 pott'nza mamlalaria). A tJll('Slo ,,rinci1,al• mf'nlc sono dovuli j(li uspelli unar• chici spontanei (cioè non rcµ:olati da precedenti ideologie nnarchichc) ddle comunit:ì Ol,.(ricolc s1leci11lmen– lc: indipendenza. 1·011trollo dirello. el-(Ullp;linnzn soci11l1·, lil)('rtl1 da prt>• µ:iudizi borµ:hcsi. dec<•ntralizzazio1w e autonomia. Ad esso bisop;na ali('.• c:iunj.!;('re il ~enso individuale di li-

RkJQdWJsaXNoZXIy