Volontà - anno V - n.4 - 1 novembre 1950

rc,is.1110SOJ!llaton·. il --ionismo diven- 1:t l-'forzo 1•oli1ico concreto, t·hc :;i t"~tri11scc11 ~ubilo in dm .. fo1l111cdi oq,;anizzazionc politicu: I.i Socil'\;·1 Ehraira come ente morale, rn1>fWt"• !.(ntuntc cli tulli ;!li ebrei. e In Agen– zin cbraicn. (•omc ente esl·cutivo, iu– c•llf'icnto drll"oreanizzazione tccnh·n e dclln risoluzi~nc cli tutti i probll"• n,i prntici; pralicamentc 1~1 1q;;ow·r• 11) in esilio» fondato di tutti i po– lrri per disn1tcre con ,:!li nitri f;!O– \'C'rni. Si può parecchio discutere sulle nc,•itù del libro di Herzl che in clf'– fìuitivn è imprej?:nalo di idealismi ,. di <·oncezioni piccolo lxH"~hcsi del– lo Slalo (' della propricti1 privatu: ma è certo che esso ruppe iJ cerchio entro cui si goufìavuno IC' cucr;ric ebree senza shocco. e permise. con l'opern infuticnbile di H<'rzl. un <·011vogliamen10 di cnt'rj!:it· 1·hc c·mo– ncri1. poli1icnmc111e con i primi eon– ~rcssi inlcrnnzionali sionisli. la cli– chinrnziorw Ualfour. i-ocinlmf't1IC <·011 J;, fomlazionc dellc prime l'Oloni<· (i-,·,·ondn nliyù). e ,•011 l"csl<'nsion,· •· il ,·onsolidnmcnto del kihbuz (t<'r• z:1 aliyù). Nrl 1901. al 5n Conwesso dell"Or– l!llnizznzionc Sionista. si fonna il Fondo nazionale ebraiC'o (Kcrcn Kayrmcth Lcisr;1cn che ha il ,·om– pito di aC(Juislar<' la terni in terri– torio pulcstiuese facendone u.n poi'• F;(;dimcnto uniC'O nazionule; a qu<·· slo fondo si uninì nel 1920. qmuulo 1'01,cra di colonizzuzion(• non è pili f!.chanto un·aspirazionc. il Fondo di Ricoslruzionc della Paleslina. K<"– rcn Hnycssod. che si incarichcrù di fìnnm:inrc tulle Te im1,resc di rolo– nizzazionc (' di messa in vnlore del 174 territorio da colonb:;rnl'e. Lr diH'r– se aliyot che si sussc,:!110110 a brc,e 1-radenza di anni sul 1i-•1TilOl'iopalc– .!-liue~. debbono gran parll' d1·1lii lol'O vita alla csist,·nza di quh,ti fon– di. E· c111csto11111·i, ·ono.ai• imt"1110dcl– J'opcrn di I-IN:.d. in quanto. imic- 111c alla did1iarnzio11t• lblfour (otte– nuta 11iù pr<·ci1-am('11l(' da Clrnim W,·izrnauu, ma i<ulla s,·in di l-lerzl). essi hanno posto i ,·apiiò<:ddi i<f•nza di cui l'eroismo dei piouiNi i'nrcbbe i'lalo probabilme11lt• \':1110. ~la l'opC'rn 1•olili<·a d<'I sionismo :-nn·hbr css<> !'IC'!'i<a Inllila. st•nza lo itwutwamenlo prima f· l'u~orhimen• I:) poi di clcmcnli 1,il1 ~cwiali C" pio– nnisti<·i. Scmprl"' d11I ,-f•rhuloio di cncrµ:ic t·ostituito dalla 11111ss.i dc~li cbr,·i pol.icchi e ru&-i. 11t1i'cC" nel JH9i il Jlund dei lavoratori socinli– ~I i ebrei, influenzai i dul11· lcorie ~o– t·inlislC' !ihcrtnric dtC" l-'i aµ:itav:1110 in l(u,--.ia. ,di llund, il cui l" Co1.1,:;rcs– S!) ,,i tt·nm: nel 1897. 11r1!a11izzun1 tutti gli opcrni chrl.'i d,·11;, Hus~ia, Li1uaniu, ,~ Polonia. ( ... ) ·11 Bund era anti-siouisla, ma prepan) la strn– d.1 ai movimenti sioni~ti ~ocialisti. rii:,,cgliando b cosci<-11za della di: gnitù um1111a, cliffo1ukmlo la t'l1lt11• 1·,1lottando per organizzare gli ebrei 1ussi e d:u- lo.-o diritti civili! Ma il Buncl pt·r quanto nato 111WIH' ,la e~i– genze nazionali, 11011voli<· ammc-1• lcrc <1uc,.10 aspctlo ,.,w,·ifit·o ll1·1la <1ucstionc t•braicu ». (A. Sa11nlcli, Swria del, Movimento opcrnio e del.– In Colo11izzazio11c, l,ezio11i). Ern e– vidente la posizio11<' i1h•oloµ:it"11 in– ternnzionnlista e t:111::.si!>l:t cl, .. I Buml. ccl è anche evidenti' dw f.'~O ,,er– meltt" l'uscita delle nrn,;;s,· ehn_.e dal– J,. <·onrezioni purnnwnll· n'·li~iose ,·IH· lt· 1<·11cvnno inchiodn11· alrnttc•

RkJQdWJsaXNoZXIy