Volontà - anno V - n.1 - 1 agosto 1950
Ecco l'esempio di 1111Ateo veramente e<1uilibrato: Malatesta. E con questo potrei cl,irulere la mia critic", o meglio, la mia requi.si .• lorilJ contro Koestl.cr ma non posso rimwziare alla te11tt1zione di accennare ull« sua /r1111~(1. t eori(l dei piani. i11cli11at.i( Antinomie dei piani i11cli11at.i} cl,e forma l'i11trod11zione del suo << Yogi. e it Commissario». Koesder dire che qm111;./o u11 uomo .-:ipone i11 ww .~ituazione di re– .tpousobilità -sociale è obbli.i:ato cli scegliere /rt1 due possibilitcì: o subordi- 1rnre i mezzi al <( fine » o vicer,-er.~a. Solto il peso delle respomabilità praticl,e e i1111ucrliftte,e1di dice, il dilemma si pone in tulto il suo rit.wre. Ri.w~m, scegliere. F. 111w r,·olrn .-:celtosi è sulla china, .•ml piano inclimtto. Se .~i scef!lie fo violenza rfrol11- zio1111ri(I si .1drucciola gi,ì per fo cl,ina fotnlc che co11ducc - fldclottanclo la divi.••o del Commissario 1< il _fine ,:iu.~tific.,11 i mezzi» - (lll'i11c1uisi~ione e alle epurazioni ,li Moscll. Se .-:i:wettlie invee-e fo 11011 l'iolenzll di r.mulhi - o ,lcllo Yogi - In china mena /att1lmc,lle tt sopportnre pnssit.Y1111e11te l fucifotl!, gli stupri e tutte le pili i11fm11iviolenze e miserie. '"'·"ciamo da. parte Gandhi, lo Yogi. e fo loro filo.~ofi,1. coli,, quale mm ... iamo. 11011 :..0110 completame111e d'llccordo. Pc,· c,ucllo che rip11nrcfo l'i,uli– r;id,io cl,e ftcceua e ammctt.e l'impic,:<> e/elfo violenza (~arebbe pi,ì ,eiusto dire: d<'lla forza) i11 1,eriodo ,·it·oluzimrnrio. h, teorir, lwcstleria1111 della ,·hina fatale è scic,ttificlltamente. e ummrnmc11tc sbnµliritfl, /nlsa. [!uomo 11011 è ww ... pictr(I: non ,~ obhlift"lo e< /rt1(llme111e )ì " sdrue– ciofore fino in fondo di 1111 pimm inclinato. Se vuol<·. /JOS.,.ic,lcmolti mezzi 11<-r fermarsi " mCl(Ì ... 1rod11. F: <1p,iwtto In ,:t1J-twitàcli ,·ol(•rc rhe dif(tingue 1tli uomini ,folle cose inerti. e d,,lle forze i11coscie11ti. Mi .~embm rl,e Koc.~tler demolisca se stesso e le, s11ttteo,-ia qmmdo o/fermo: 11 Coni-f't•vnrc il proprio fucile ben unto e la pr:opria (•o~eif'nza puli111. non ha ni('nl<' di •·onti-ndditorio >) (r, [,<1 Torre d'F.zra ». JJ"/5· 402). • Un secolo prima di Knestler. V. Un;w nel suo terribile« 93 » /act>va lr, sintesi /r(t il. Sm,to e il Cnmmi.csario po11e11clo (ICConto a <1uest~11ltimo lo nobile e penero.sa persomdità di Ga11vai11. Cimo11rrfoi11. ri11fl.cs .~ibile ri_1ddo commissmio rl,e .w,crifira il fii.dio r,ddottir,•o ml freddo t1ltare dello lettpe. ,,. Cmwni11 il cornp:~ioso co11do11icrodelle llrnwte rit·o/11:io,rnric. il tftude pur 1tvet1clof!i1,r<1to fo morte del. ·v<mdca110l.w1tem,c. 11it1toda/I' otto 111(1• gmmimo di quc ... t'ultimo. ,-;,,,,dia il suo ~i11rflmCnto e le lep:µi della r<'pnb– hlicn e r,p,,lirmulo h, lc;:f{e 1111umt1 clell(I SlW coscienza met,te in libe,·tfÌ il suo terribile nemico. (Si so che il 11wrcl1e.~e/,<mtem,c sacrificavo fo Sll<I villi J>l!1· .~dv'1re dall'incendio del ca#cllo e( /,<1 To11r1,r11c ,, due i1111occ11ti bambini). L-enmsi ,iel capoltivoro Uughimro rJ11Cl <<sublime,, clialo,::w << Cimo11r– dai11-Ga11vt1in )) 11cl quale è co11clcns(ltOlutto il compito del rivoluzio,wrio d,e """"e IICÌ f)ilÌ ln1;:ici ttwme11ti S(I ((volere)) restt1re llllWllQ. 57
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy