Volontà - anno V - n.1 - 1 agosto 1950
libertà e il pane. Mettendo in ri• liel'O la fallacia e l'inutilità assolu– ta delle elezioni e del 1>arlame.nto. Affermando senza sosta che 11cr la diPtruzione - necess.ariamenle l'io– lenta - dell'ordinamen10 clic li rf'nde 11chinvi privi di pane, è indi- 1pensabile la rivoluzione sociale. Facciamo del movimento operaio una p:rande tribuna per le noslrc requi1itorie contro l'autorità, con– trr. il capitali1mo, contro lo Stato. dimostrando che nessuno di essi potrebbe teucre l'c<ruilibrio &enza $!:li altri. E non si ris1,arminno le iforzalc al conformismo e allo spirito ,;re– gnrio. Assemblee e comizi Nelle assemblee <lei sindacati &i 1111rlnvn senza so11in1csi " senza ,fu. malurc dei nostri principi. Nei comizi della C.N.T. - do,·e 3S$ÌStcvano, trattandosi di Barcello– na, Madrid, Valencia. etc .• vcnli. trenl11 e fino quar:.111tamil11uditori-· 1·annrchismo era invariabilmente nll'ordine del J(iOrno. I contadini della ribelle Andalu- 11in ascoltavano col sorriso dei cie– chi alla luce, degli affamati al pa– ne. <lei prigiouieri alla liher1à. le esposizioni anarchiche. Le grandi agitazioni, anche quan• d,, 1.i avviavano ad ottenere un mi– glioramento economico. erano ,.e.. neralmente cam1,agi,e di propa~an– da anarchica. E cosi ei fece più am– pio e phì profondo l'influsso nostro @ulmovimento operaio nell'in$ieme. Snrebbt- tltato dh,erso se noi fosf!i'mo andati al 5UO incontro deponendo le 40 armi della nostra ideologia o tem– pore~giando eoll'equi,·oco in qua– lunque, modo. Giù molto prima del 1936 In t:.N.T. avcvu due giornali quotidia– ni: uno a Darcellonu e l'altro a Ma– drid. In un dnto momento, ne ebbe lrt· nello stesso temilo: a Dnrccllo– uu. a Valencia e a Gijon. Anarchici i redat1ori, faceuno ,,,.011a~nnda anarchica negli or,:ani conJederali. Un moto esemplare Disognerebbe segnalare, (rn altri di vario genere, lo sciopero genera• lt'. nel 19·19 u llarcellonu, l)assato 111111 storia col nome di moto ,lella Cl111adie11se, senza altro impulso che una questione morale. il senti– mento della solidnrietù nelle sue forme più alte. do\'e ,•ibrò poteulè lo scatto della molla pn~i"nale e l'esempio impressionante di con@a– pcvole:1..za. Altro che interessi eco– nomici! E' qualche cosa senza preceden– ti, che lascia oramtli fftnbilito cl,e fo OrJtnnizznzioni del lnvoro. <JUnn– do Jtli anarchici vi ci si mettono alfo sco1>O di conquistare dc,.li adep– ti aU'annrchin, possono benissimo srruttare i principi tanto in sen!IO .anlistatnle quanto nntica1>italiata. Ma il moto della Canadien~ è uri brano de.Un nostra storia che non può essere trnttnlo in rapida sintesi. Per ciò prometlo ai lettori di Vo– lontà di tornarvi sopra pros!,ima– mcnte. lndiJ>Cudentemente dal valo– re che ognuno gli attribuisce, son si– curo che sarnnnno contenti di cono– lK'f!rlo.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy