Volontà - anno V - n.1 - 1 agosto 1950

uitori dell"azione dirc11a I\On cou– trollnta du pnrliti - sono stuti .!-'-'tnpre gli u1111rd1it-i. Hor~hi lo ri– <·ordovn 1umi fu 1,olemizznndo coi sindacalisti politici. ~essono parlò 1,il1 di a11arco-sin– d11l'alismo - ~•• ne 1.1arlò 1•oco - dovo Am~ll'rdam. fino al momenlo d,-lla rh·oluzion(' n.L-.&a. <1uando cer– ti individui eh<' nnda\'ltnO in Rus- 1-i11 anard1ici. lornn\'1'1110 ... pur~ati. Tale a,r:getth•azion<' fu. dunque. <'O• mf' un reutti,o 4"0ntro 1'1111arco-hol– M'1·,ico. lo ateMO in S1•11icnn •·hc ne– µ:li altri p11c&i. Potrà comid('rnn!i fuori luo,r:o - 1m11,tnri un po' t.·onlui-ionista - man– tt•nere og,iti ('Odf'Sllt 11,r:l(cllivnzione. \lu ~••nz'nhro. 11011 si può dire eh<' il follo di d1iumnrili ;rnarco-sindn– f'nlistn. si~nifìt'l1i ('hc non si ilin ben eo1win1i dello poM-ibili1ì1 di r<'aliz– znzione df'll'amm·hi!lmO. C'è chi rosi &i <'hianm. 11n('hè <'Onsitlna C'he in un ordinamento anard1i<'o 1-JN"tlaal sindu,·nlo una lunziout' 11iù 0 meno e~nzirtle. Altri lo fonno rrC"'df'ntlo chf' In <'ircostunza d'in– l<'n•enirf' uel mo,•im<'nlo 01>crnio tinstifìca - o ('On@ijtliR- il prdis– :ro Altre intr-r11rc-tazioni - almeno 1>er ciò che ri~uarda il pneK' dir– io r-onosco a fondo - Ktno f"Rl•Zi()S('. E' po!&ibile chf' vi Eia chi. più f-indacalista che anarchico, &i smar– riR:e nel labirinlo. Ma, in compen• 110. I~ noslru n11ività 1woha m!Jtli orJtanismi O)-)('rai Ci dette i,iù anar• chici che !indaralisti. in raJtion di ditti i,er uno. Ancor più ... Il Partito Socialista non riusci mai a prendere piede. ella Spa• 1,tna non vi fu. al ror,r:crc dclln li Internazionale. Congreuo di &eis– sione tra anarchici e socialis.11, per uno ragione sem1>liee e poderosa: non esisteva partito ~ialis1a auto– ritario in Spa,r:na. Paul Lalar,r:ue. 1,cr incarico tli Man:. fa w.1 viaggio in Spajtna ccr• 1·1111do qualcuno che prenda in ma– ne, l'or~aniz.zazione delle fortt - si direbbe meglio le ,icbole;;e - d"I socialismo statale. Si rivol~" a,I Anselmo Lorenzo, il quale, es• l"t·nclo anarchico. non nccclta. Mn alla fine trova l'uomo buono per lul• ti i sen•izi cl,e cercava. QuCAt'uomo fu Pablo ln1tlcf!ias. annrchico anche lui - e dei pilÌ vociferanti - du– runte In Prinrn lnternnzionnlc. E il pur1i10 unscc così ~lto il P.<'gno fl<'ll'n1>ostasia. La sua vita (u trislcmcule \'t:'jtCN rnth 1 a fino al 1931. nll11 nascita del- 1,t II Repuhlica. Pohlo ln,tlc@ia.1 11nclava in parlumcuto col voto de.i rqmbblicani. 1 pndroni tcdc,ichi della Il lntcrnaziormlc fecno s11eM' iu,:,cnti ,,er aiutare i loro i-eguaci ,pngnuoli nd estiq,are l'annrchi,mo, e rimproveravano all'ex anarchico di non a,-cr H1mto farlo. Più lardi, la monarchia comprm,vr Lerroux, capo del Partito Radicale, a prezzo di milioni, per stra,,parc al prole1aria10 - principalmcnlc nella Catalogna - il lievito an11r• chico. Il risultato '? Quattro o cin– que individui, abba,;liati dn ridi• cole sinecure, voltarono faccia. ma 1 ,oi numerOAi membri del Partilo lladicale venivano al nostro campop e il 1uesti11;io di Lerroux - c-hc era formidabile perchè seppe Fabbri• cnrsclo sfruttando la ripereussion(" universale del processo di Montj• S7

RkJQdWJsaXNoZXIy