Volontà - anno V - n.1 - 1 agosto 1950
Curio crollare spezz:11ulo rivoluzio– nari11mcutr l'a1>1n1ra10 co111rori,,olu• zionurio che lo 5ostierw. Torniamo olle rievocazioni Uno parte di ciò che couscgnu Hor~hi nei suoi urgomcnli riguardo :dia degenerazione socialiii111, ullo upcrni~mo cnse.-mniolo abitunle in c1uci;t'orn triste - carattere vergo– ~uoso comune a quasi tulli i pue– fi - nlrunità nella forma in cui è ge.ncralmcntc iutesn, ed a certe ahn• quC!ò=lioni "hc si tro,•ano do– vunque a1I tappeto della dii:cussio– ne - e che hanno slrcllo conlallo L·on de1cr111irrntc cMnllcristiche del movimcnlo spagnuolo, ucl do1>1>io sc.-•nso 01,craio cd mrnrchico - SUJ!;· j!eriscono idee di cui io vorrei par– lare in un 10110 d'iconoclastia scon– finala. ,\li preme dire codes1c cnra1tcri– stid1e - che in fondo non sono al– tro ehc lu risultante di una reazio• ,w ,,igoro1m. profonda, persislc.nte coutro il ~ialismo autoritario, mc• dico da cappezzale dnppertutlo per il sistemu capi1alista; contro il i'indacnlismo amorfo, 1't·udicrn f' so~tcgno dello st(lllL <JUO colla sua l'ibuttaule domes1ichcz:r.11: contro una unilci prole1ari" che s1)ndro- 11t·g1tia1a dai purliti l!Ovcrnalivi Funi sempre il brodo grn!S() alla politica reazionnria e di conser– ,,nzionc socinle dello Stato. Pur ammc11endo che non tutti i meto– di sono npplicabili O\'unc1ue nello sle!òlso l!rado. esse potrebbero forge i,:pinnnrc all'anarchismo In stroda n~rso l'ineluttabile n\'\•cnirc. La si111nzione spal!nola - primu di F'ra1wo. <'d <'C-C"1tuato il J!nwc eri-ore commesso durante In guerra l'ivilc - sembra dimoslrarlo. Par– li1H11onP un momento. Ne parlere– mo grosso modo - forse troppo sonunariarncntt· - j::Ì:IC'i·hè un :1r– t ic·olo non perrnf'lte fori o ;,, exteuso. Nel noslro c·umpo ,,.i purlu S<'nzn 80Sln di lnntc <'O!òlf' d1f' inh·res..-:11110 a;:i-:ii meno l"a11arf'hi!lmo. Cerchiamo di vederlo t:ome si può ved<'rlo ? Mostrnnclo il coq,o nudo d'una reah:'1 obbie1- 1iv11 e j!"U:trdandolo da pres....~ nella sua carne vhn <' p11lpit1rnte. Una r,·:111:ìche tanti c·o1108l'Ollo bene, ma c·lw ahri ii:nonrno o ru• sanno ~oltnnto una parie ceiguu. Prenden– do piÌI noia e 1,itl it1:!WJ.!HU111c11to dal linµ;1111j!"µ;io dei folti dac d11=:li np– prezzamCJlti SOl!l!Clli,i di uno o di piirecchi individui. anche se sono un cscm,,io di <·ocrC'11z11 e di e!'ntta in1crpre1nzionc. i\"cll.i penisola iberica non ab– biamo mai cono5<:iuto un sindaca– linno di dcrivazionf' marxista. Le confusioni n 1111<• rij!uardo non si produssero mai. t11 1mrlf' principale (h:i !1-indaC'ali!1-I i - C' w· nC' i.<1110 po– chi - hanno origine ,urnrehicn. Ec– C•l pc1·chè. forse, il sindacalismo non riusci. come in .lt,1lin, NI altri rmcsi. :.1 forc scuoln. Tuili riconoscouo che all'ori– ~inc delle lcmlcnzc che si mani– festano nej,!li oqmnismi op<•rai più o meno s11turali di ,:pirilo 1:11110 :1ntis1n1alc <1tmnto :111li<·npit:tli:,,tico. ,,j eono gli anarchici. E nessuno ri– sponde - o in formn mollo vn~n e <-ircos1>Ct1a - qunmlo noi nffnmia– mo che la molla pOlf'nle per l:t r<•clf'nzionc dell'individuo è l'nna~- 35
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy