Volontà - anno IV - n.12 - 15 giugno 1950

con il suo couscgucnte so1,n11>ro(Ìt– to, il mulameuto auspicuto .11011 po– lrì, avvenire; d'ah1011dc l'alhrnlc i,i~tcma economico recu in sè i ger– mi della propria rovina. Soh11nto che, a parere del Nostro, le M!uolc Sttcialistc 11011 tengono conio delln icndcnza alla iuregrn::.io,,e: ed è que&la la ragione per cui fornuno fo1sco tutti i tentativi sociali:,ti di modi(i<'are gli attunli rapporti fra cn1)itale e lavoro. Allora, niente utopismo? Mollis– simo, ahimè (sarà la giustificuziouc delle tcudenzc barricadiere e i11sur– n·zio11istc di K.) <1uando egli affer– ma che ci snrà lotta più o meno violenta all'ullo clel pnssa~j?;io da 1111 sis1cnrn cli pro1wicl:"1 individuale qtrnlc- l'attuale ud altro, seoondo che prc,•alga o no il « buon senso» del– le classi attunlmeute agiate: cioè a dire quando c~li esclude che esse clnAAiagiate nou JJ().~o"o avere buon ~nso (ov,·cro. disdice in questa se– de la affermazione di m1 asservi– mc-nto umano, di nna alicnnzionc del lnvoro clic provo('a alienazione ,~rsonale e sociale in SCj!.uilo ai modi ('t·ooomici di cui siamo pd– gionicri). E1>purc tutta la situazione socia– le è dominata. per Kropotkin. dal modo i11 <'ui !!Ì organn reeonomia. 'l'ipic-o esempio di una analisi d1e a ciò si richiama <Juella sul sanj!_·uc di cui gronda l'industrializzazione inglese: nnalogn quella sul si$[nifi– "ato. ~ sui risultati. del ropra,,ro– fitto. Pc-rchè ric•himno 1'111tcnzionc- del lettore su ciò ? pcrchè il passn,:?,:!:iO ,folla SO<'iel.i c1q,italisln a quel111 so– cialista-anarehi"a è chinramcnlt" ri- 750 ferito, qui, uel dilemma fra diveni– re ECONO~UCO e divenire TEC– NJCO: progresso quiudi, e uo11 re• grceso, modo mcuo metafisico - ma quanto ricco d"urnnui e naturali c~1npi ! - di <1ucllo a parer di Kropo1ki11 11 più ~cicntilìco" del Mutuo Ap1>0l,!gio. E poi, senza nna anulisi economico-socinle di 1i1,o so– cialista non sarebbe st:,to 1»0S:,ibilc giungere alle conclusioni di K. che, dunque, è socialist<1 1111archi<'O non /1'1r coe11r ma organicnmcntc ... (~cieutificnmcnle, 11011 per suµ-ge– stioni naturalistiche, almeno in <1ucsta sede) ... tanto da cssemplar– ~i sempre in organismi singoli <'· re– S?iOnali o interregionali. ammini– i,lrntivi e llroduttivi, strettnmenlc e lib('nimenle /ecler<,ti. (I..11preparazione del Noslro non è specifica in questo cnm1>0. Con– st11terù che i monopoli iuclustriali s11111no finendo (ogni pncsc si imh1- s1rializza ,,cr suo conto. « m•,icnc ii dcccntrnmeuto delle indu::.lrie ») pi rchè non si accorge che sc-mmai è il capitale induslrialc a fiuirc-, mcnlrr ini:'.ia il periodo d('I c:q,i- 1r.lC" lìrrnnziario il quale- :h:<111ista r crei, le indusll'ic ruori confirH' 1»ro– vo,·a111lo un deccntrnmento dn,•,·r– ru incsislcnlC': a meno chr 11011 .:j rifiuti in co11crc10 il capilalc---1110- ncta: chr ;. credo. il caso di K: fo!fflc 11011 dc-I tutto n Iorio). Per questo i suoi es<'mpi d<'lla pro~rcssivn induslrializzazion<' na– zio,rnlr (c,uindi ,, dec<'nlramc-nto )) di,p('II() nllc precc,l<'uli (lOSizioni monouolistic-hc di pochi pa.-si) in Ru.:11,in. G<'nn:rnia. l1nlia, S1lat:mn, RrMilc. i\lc$.Sico. lntlia. Giappone, Cina. USA hanno pi,ì d1c altro , a-

RkJQdWJsaXNoZXIy